
Ci ha lasciato all'età di 91 anni Nora Orlandi, cantante, compositrice e pianista italiana con una lunga carriera in Rai. Con i suoi 4+4 è stata protagonista della nostra scena musicale e televisiva degli anni Sessanta e Settanta.
L’annuncio della scomparsa, come riporta il quotidiano LaRepubblica, è stato dato dalla figlia Cristiana alla giornalista Rai Barbara Carfagna che via social ha pubblicato il seguente messaggio: "RIP Nora Orlandi, si è spenta stanotte serenamente una delle colonne della Rai. Dai 4+4 a tutte le colonne sonore di spettacoli e sigle di cartoni animati. Io ero nel suo coro da bambina e con lei incidemmo 'Viva la Rai' con Renato Zero. La ricordo con grande affetto. Un bacio alla figlia Cristiana.”
Nora Orlandi era nata a Voghera, in provincia di Pavia, il 28 giugno 1933. Ha conosciuto la popolarità per aver fondato e diretto il gruppo vocale I 4+4 di Nora Orlandi. Del corso del tempo hanno fatto parte del gruppo, fra gli altri, anche Marco Ferradini, Santino Rocchetti e Silvia Annichiarico.
Nora Orlandi e il suo coro hanno cantato in moltissimi successi della nostra canzone. A partire da Adriano Celentano: “24 mila baci”, “Il ragazzo della via Gluck”, “La coppia più bella del mondo”, “Azzurro”, “Una carezza in un pugno”, “Chi non lavora non fa l’amore”, “Soli”, “Il tempo se ne va” e “Yuppi du”. Con Bobby Solo “Una lacrima sul viso” e “Se piangi se ridi”; con Caterina Caselli “Nessuno mi può giudicare” e “Perdono”; con Domenico Modugno “Nel blu dipinto di blu”, “Piove” e “Addio addio”; con Edoardo Vianello “Pinne fucile e occhiali”, “Guarda come dondolo”, “Abbronzatissima”, “I Watussi” e “Sul cucuzzolo”; con Gianni Morandi “Andavo a cento all’ora”, “In ginocchio da te”, “Non son degno di te” e “Chimera”; con Gino Paoli “Sapore di sale”; con Little Tony “Riderà” e “Cuore matto”; con Lucio Battisti “Balla Linda”, “Un’avventura”, “Acqua azzurra acqua chiara” e “Il mio canto libero; con Lucio Dalla “4 marzo 1943”; con Mia Martini “Minuetto”; con Mina “Insieme”, “Grande grande grande” e “Amor mio”.
Nora Orlandi ha inoltre composto numerose colonne sonore. Quentin Tarantino ha utilizzato in 'Kill Bill 2' il suo brano “Dies Irae”, già presente nella colonna sonora del film 'Lo strano vizio della signora Wardh'. Ha partecipato anche, nel ruolo di insegnante di canto alla fase iniziale della seconda edizione del programma televisivo Amici di Maria De Filippi.