Premio Tenco 2024: su RAI1 lo speciale dedicato all'evento

Il 2 gennaio 2025, in seconda serata su Rai1, andrà in onda uno speciale dedicato al Premio Tenco 2024, la rassegna della canzone d’autore che ha celebrato il suo 50° anniversario.
L'edizione 2024 è stata dedicata a Massimo Cotto, un noto giornalista e amico del Club Tenco, scomparso prematuramente nel 2023.
Durante lo speciale, verranno mostrati i momenti salienti della rassegna tenutasi al Teatro Ariston di Sanremo dal 17 al 19 ottobre 2024, che ha registrato il sold out in tutte le sue serate ed eventi collaterali.
La conduzione dello speciale sarà affidata a Francesco Centorame, che racconterà la storia del Club Tenco e della rassegna.
Quest'anno, il Premio Tenco è stato assegnato a Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Mimmo Locasciulli e Teresa Parodi.
Inoltre, il fondatore del gruppo russo DDT, Jurij Ševčuk, ha ritirato il Premio Tenco 2022, assente a causa del conflitto in corso tra Russia e Ucraina.
I vincitori delle Targhe Tenco 2024 (che si sono esibiti sul palco dell’Ariston) includono Paolo Benvegnù per il migliore album, Diodato per la migliore canzone singola, Simona Molinari per il migliore album di interprete, Setak per il migliore album in dialetto, Elisa Ridolfi per il migliore album opera prima e "Sarò Franco" per il migliore album a progetto.
Sono stati assegnati anche il Premio Tenco all'Operatore Culturale a Caterina Caselli e il Premio Yorum a Toomaj Salehi, un rapper iraniano recentemente rilasciato dopo un anno di carcere. Parisa Nazzari, attivista per i diritti umani, ha ritirato il premio a nome di Salehi, accompagnata da rappresentanti di Amnesty International.
Per il secondo anno consecutivo, il Premio SIAE è stato conferito a Ivan Graziani, ritirato dai figli Filippo e Tommaso, che si sono esibiti durante la serata. Tra gli ospiti d’eccezione, hanno partecipato artisti come Simone Cristicchi, Amara, e Francesco Tricarico. Irene Buselli è stata selezionata per esibirsi come artista emergente, scelta tra i partecipanti a "Il Tenco Ascolta", un'iniziativa per promuovere nuovi talenti.
La rassegna ha incluso eventi in diverse location di Sanremo, come il Teatro del Casinò e il Cinema Ritz, e ha dedicato un pomeriggio a Sergio Staino, giornalista e vignettista, che è stato presidente del Club Tenco fino alla sua morte nel 2023.
La scenografia dell'evento è stata realizzata da Valerio Berruti, noto per il suo uso di tecniche artistiche tradizionali e innovative.
Media Partner: Rockol
Per il secondo anno consecutivo la nostra testata è Media Partner del Club Tenco: una collaborazione nata nel 2023 grazie ai comuni valori improntati al rispetto della tradizione della musica italiana in genere e cantautorale nello specifico e sfociata anche in una partnership estesa al Festival di Sanremo.
Radio Partner: Radio Capital
Radio Capital è la prima radio partner nella storia del Premio Tenco, per l’edizione speciale 50 anni Tenco. Il programma “Capital Records”, sia nella versione di Marco Biondi che in quella di Mixo e Luca De Gennaro, si è trasferita a Sanremo in diretta dal Teatro Ariston per raccontare l’importante traguardo dei 50 anni della rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa d’Italia.
Il Premio Tenco è un festival di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene nella città del ponente ligure che rappresenta da sempre la musica italiana. Una manifestazione unica in Europa e al mondo alla quale vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri, nonché un’occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale.