Tenco 2024, la seconda serata: Premi, ospiti e live

L'edizione 2024 del Premio Tenco continua stasera, 18 ottobre, ad accendere i riflettori del Teatro Ariston di Sanremo. Dopo il primo appuntamento culmine dedicato alle Targhe, la serata di oggi, presentata sempre da Francesco Centotrame e Antonio Silva, vede protagonisti coloro che hanno apportato un contributo significativo alla Canzone d’Autore.
La seconda serata: i Premi Tenco 2024
Con la conferenza stampa di mezzogiorno, seguita dalla proiezione del film su Sergio Staino “Satira e Sogni” di David Riondino e il concerto "Bobo song" di Gianni Coscia, Fabrizio Mocata e Michele Staino, si è aperta la seconda giornata della rassegna, dedicata alla Canzone d’Autore, che quest'anno celebra l’importante traguardo dei 50 anni.
Dopo gli appuntamenti del pomeriggio, la seconda serata vede protagonisti alcuni degli artisti premiati per l'edizione 2024 del Premio Tenco: Edoardo Bennato, Mimmo Locasciulli e Teresa Parodi. Inoltre viene assegnato il Premio Yorum a Toomaj Salehi, il rapper iraniano condannato a morte per “corruzione sulla terra” da un tribunale rivoluzionario. Il Premio Yorum è istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione.
"Nel 2019 sono venuto qui con una band strepitosa, con cui ricordo di aver fatto un super concerto", racconta Mimmo Locasciulli, prima di presentare cosa aspettarsi dalla sua partecipazione di questa sera al Teatro Ariston: "Quest'anno mi avvicino a una umanità diversa. Suonerò accompagnato dal Quartetto Pessoa, e ogni musicista suona gli strumenti creati ricavati dai legni delle barche dei migranti e realizzati dalle persone detenute del carcere milanese di Opera". Con L'Orchestra del Mare, che ha debuttato lo scorso febbraio al Teatro alla Scala di Milano, Locasciulli ha invece realizzato il disco “Dove lo sguardo si perde”.
Il Premio Tenco viene conferito anche a un'artista internazionale, Teresa Parodi, figura iconica della cultura argentina, un'attivista, una politica, una poetessa e cantautrici tra le più rappresentative. "La prima volta che ho cantato in Italia è stato grazie a Tosca. Avevo suonato molto in Europa, ma mai in Italia. Amo moltissimo Tosca, la considero una grande artista, una grandissima cantante, una grandissima musicista e adoro suonare con lei", spiega l'artista voluta al Tenco dalla cantautrice romana, con cui Parodi presenta sul palco "La Cigarra" e un omaggio a Sergio Endrigo.
Gli ospiti
Oltre ai vincitori del Premio Tenco, il palcoscenico del Teatro Ariston accoglie gli ospiti Francesco Tricarico, Kento, Wayne Scott e Tosca.
“È sempre un grande piacere e un emozione essere all’Ariston", racconta Tricarico nel corso della giornata. Il cantautore milanese, ospite all'Ariston già ieri con un breve ma incisivo monologo in musica sulla condizione della canzone d'autore, torna protagonista questa sera di un medley tra "Vita tranquilla" e "Non mi parlare d'amore", il brano da lui firmato per "Dru" di Drusilla Foer, l'alter ego di Gianluca Gori. Domani sera tornerà poi sul palco con "Mi state tutti immensamente e profondamente sul cazzo 1". Tricarico aggiunge: "È sempre un emozione essere qui perché è un luogo pieno di storia, che si respira in ogni angolo. È anche un piacere essere qui, dove tanta importanza è data alla musica, in un momento in cui chiudono tanti locali e tante manifestazioni storiche".
La serata di oggi, inoltre, prevede anche le esibizioni di Kento, che presenta per la prima volta live il nuovo singolo "Free Toomaj", e Wayne Scott, il quale ha realizzato un progetto discografico di undici canzoni di Lucio Quarantotto tradotte e interpretate in inglese. Questa sera all'Ariston è prevista anche una versione di "Con te partirò", uno dei brani iconici scritti da Quarantotto originariamente per Andrea Bocelli. Scott sarà poi domani protagonista del concerto di domani, 19 ottobre, "Forty-eight - 11 canzoni di Lucio Quarantotto” con Daniele Caldarini, Lorenzo Colace, Angapiemage Persico e Michele Staino.
Tosca porta poi sul palco alcuni suoi brani, dopo aver affiancato in scena Teresa Parodi, di cui dice: "Per me portare Teresa in Italia era ed è molto importante perché è un simbolo di libertà, rappresenta quell'arte senza tempo, e che noi ci siamo un po' dimenticati in Italia. Mi piacerebbe che anche in Italia ci fossero di nuovo personaggi come lei, perché è importante essere una luce per le nuove generazioni, che non siano solo essere fighe, belle e accattivanti, ma avere un background importante, qualche cosa che ci permetta di parlare con intelligenza con cultura. E poi anche con il nostro corpo".
Ore 21.00 – Teatro Ariston
2ª Serata della Rassegna della canzone d’autore – presentano Francesco Centorame e Antonio Silva
Edoardo Bennato (Premio Tenco 2024) – Mimmo Locasciulli (Premio Tenco 2024) – Kento – Teresa Parodi (Premio Tenco 2024) – Wayne Scott – Tosca – Francesco Tricarico.