David Gilmour: la playlist per prepararsi ai concerti di Roma

Siete in viaggio verso il Circo Massimo? Allora fareste bene a ripassare la scaletta dei concerti che vedranno David Gilmour esibirsi nell'antico stadio di Roma. A partire da questa sera e per un totale di sei date il leggendario ex chitarrista dei Pink Floyd suonerà dal vivo in anteprima mondiale a Roma "Luck and strange", il suo ultimo album di inediti, uscito all'inizio del mese. Dopo il debutto, Gilmour tornerà ad esibirsi al Circo Massimo anche domani, domenica e poi ancora l'1, 2 e 3 ottobre, per 15 mila spettatori a sera. 90 mila in tutto i fan che hanno acquistato i biglietti per gli show, anteprime mondiali del tour che farà poi tappa a Londra, Los Angeles e New York. Stando a quanto trapelato dalle prove dello scorso fine settimana a Brighton, David Gilmour suonerà in tutto 22 canzoni, per due ore di musica. Oltre ad alcuni dei pezzi di "Luck and strange" - "Black cat", "Dark and velvet nights", "Luck and strange", "Scattered", "The piper's call" e "Vita brevis" - il chitarrista farà ascoltare anche alcuni brani del precedente "Rattle that lock" del 2015. Per il resto, la scaletta conterrà tanti classici dei Pink Floyd che Gilmour ha rivisitato nel corso degli anni in dischi e concerti. Li trovate tutti raccolti nella playlist che trovate qui sotto e che ascoltare cliccando su "play".
"Luck and strange" (Sony Music) è entrato al primo posto nelle classifiche di nove Paesi: Italia, UK, USA (Billboard Top Album Sales Chart), Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, confermando il plauso della critica che lo ha accolto definendolo uno dei suoi migliori lavori da solista. In Italia è entrato al 1# della classifica dei dischi fisici più venduti e al 2# della classifica generale (dati diffusi da FIMI/GfK WK #37), risultando l’unico disco di un artista internazionale presente in top 10 nella classifica italiana.
La residency al Circo Massimo è destinata a diventare uno degli eventi live più importanti dell'anno. La band che lo accompagnerà è composta da Guy Pratt al basso, Greg Phillinganes e Rob Gentry alle tastiere, Adam Betts alla batteria, Ben Worsley alla chitarra e Louise Marshall insieme a Hattie e Charley Webb alle voci. Le date italiane sono organizzate da D’Alessandro e Galli.
Anticipato dai singoli "The Piper's Call", "Between Two Points" e "Dark And Velvet Nights", “Luck and Strange” è stato registrato nell'arco di cinque mesi tra Brighton e Londra. Il disco è stato prodotto da David e Charlie Andrew, noto per il suo lavoro con alt-J e Marika Hackman. La maggior parte dei testi dell'album è stata composta da Polly Samson, co-scrittrice e collaboratrice di Gilmour negli ultimi trent'anni. L'album include nove tracce, tra cui la reinterpretazione della canzone del 1999 dei Montgolfier Brothers, "Between Two Points", che vede la partecipazione della figlia Romany Gilmour, 22 anni, alla voce e all'arpa, e la traccia che dà il titolo all'album, in cui appare il tastierista dei Pink Floyd, Richard Wright, registrata nel 2007 durante una jam session in un fienile nella casa di David.
Le edizioni limitate deluxe di "Luck and Strange" includono tracce bonus e un libro rilegato molto speciale pubblicato da Thames & Hudson, con fotografie esclusive scattate da Polly Samson durante la registrazione dell'album. Le edizioni deluxe sono limitate a una sola tiratura. Inoltre, sono disponibili per il mercato italiano i seguenti formati: Vinile Trasparente Colorato Bottle Glass & Vinile Trasparente Orange Crush in esclusiva per Sony Music Store; Vinile Smeraldo Traslucido e Vinile Blu Mare Traslucido in esclusiva per Discoteca Laziale; Vinile Argento in esclusiva per IBS.it e Feltrinelli.it; Vinile Bianco Opaco e CD con cover alternativa in esclusiva per Amazon.