Rockol30

Laurie Anderson: esce oggi il nuovo album

“Amelia” arriva dopo 6 anni dal precedente ed è dedicato alla aviatrice pioniera Amelia Earhart
Laurie Anderson: esce oggi il nuovo album

È da oggi disponibile “Amelia”, pubblicato da Nonesuch Records, il nuovo disco di Laurie Anderson, il primo di inediti della vincitrice del Grammy Lifetime Achievement Award 2024, che arriva dopo “Landfall” del 2018. 

Il disco comprende ventidue brani che raccontano il tragico ultimo volo della celebre aviatrice Amelia Earhart. La Anderson ha scritto la musica e i testi di questa opera narrativa soggettiva. 

Nell'album l'artista è affiancata dall'orchestra ceca Filharmonie Brno, diretta da Dennis Russell Davies e da Anohni, Gabriel Cabezas, Rob Moose, Ryan Kelly, Martha Mooke, Marc Ribot, Tony Scherr, Nadia Sirota e Kenny Wolleson.

 

Amelia Earhart è stata un'appassionata pioniera dell'aviazione, divenuta famosa per essere stata la prima donna ad attraversare l'Atlantico, nel 1932. 

Cinque anni dopo, intraprese il giro del mondo in aereo. Prima che potesse completare il viaggio, il suo aereo scomparve senza lasciare traccia e non è mai stato ritrovato. "Le parole usate in Amelia sono ispirate ai suoi diari di pilota, ai telegrammi che scrisse al marito e alla mia idea di ciò che una donna che vola intorno al mondo potrebbe pensare", dice la Anderson. 

Presentato per la prima volta alla Carnegie Hall nel 2000, la pièce aggiornata è stata recentemente eseguita in tutta Europa.
 
Laurie Anderson è una delle più rinomate e audaci pioniere creative americane. Il suo lavoro, che comprende musica, arte visiva, poesia, film e fotografia, ha coinvolto il pubblico di tutto il mondo per più di quarant'anni. In un recente profilo di 60 Minutes, Anderson Cooper ha detto che lei "è una pioniera dell'avanguardia, ma... questo non basta a descrivere ciò che crea".

Laurie Anderson ha pubblicato il suo primo album con la Nonesuch Records nel 2001,  un disco apprezzato dalla critica intitolato ‘Life on a String’. Le sue uscite successive con l'etichetta includono ‘Live in New York’ (2002), ‘Homeland’ (2010), la colonna sonora del film ‘Heart of a Dog’ (2015) e la collaborazione con il Kronos Quartet, vincitrice di un Grammy, ‘Landfall’ (2018). 

Inoltre, il film in realtà virtuale di Laurie Anderson ‘La Camera Insabbiata’, con Hsin-Chien Huang, ha vinto il premio della Mostra del Cinema di Venezia 2017 per la migliore esperienza VR e, nel 2018, Skira Rizzoli ha pubblicato il suo libro ‘All the Things I Lost in the Flood: Essays on Pictures, Language and Code’ ossia la raccolta più completa delle sue opere d'arte fino a oggi.

Tra le mostre e le installazioni recenti di Laurie Anderson figurano ‘Habeas Corpus’ al Park Avenue Armory di New York; la sua più grande mostra fino a oggi, ‘The Weather’, allo Smithsonian's Hirshhorn Museum of Modern Art di Washington; e ‘Looking into a Mirror Sideways’ al Moderna Museet di Stoccolma, che è stata la sua più grande mostra europea.

Recentemente la Anderson è stata in tournée con i Sex Mob, dove ha eseguito il suo pezzo ‘Let X=X’. All'inizio dell'anno le è stata conferita la Medaglia Stephen Hawking 2024 per la comunicazione scientifica, insieme a Christopher Nolan e David Attenborough, e l'Unione Astronomica Internazionale ha nominato un pianeta minore in suo onore: Asteroide 270588, Laurieanderson.

La Nonesuch ha pubblicato un'edizione rimasterizzata dell'album “Big Science”, pietra miliare della Anderson del 1982, nel 2007 per il suo venticinquesimo anniversario, seguita da una ristampa in vinile LP nel 2021. Il suo noto singolo, "O Superman", è diventato a sorpresa un successo virale su TikTok all'inizio di quest'anno.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.