Rockol30

Tornano i Primal Scream. A novembre un nuovo album

Dopo otto anni di assenza un disco per la band scozzese. Nel singolo parte del testo in italiano
Tornano i Primal Scream. A novembre un nuovo album

I Primal Scream, da Glasgow, pubblicheranno il loro 12° disco in studio "Come Ahead", il primo dopo “Chaosmosis” uscito nel 2016. Il nuovo album sarà disponibile dall’8 novembre 2024 per BMG.

https://images.rockol.it/-Wg1d1qf0LhrEIBIQySMeJqK_xo=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/primal-scream-come-ahead-cover-art.jpeg

 Si tratta del primo disco che la band ha pubblicato dopo la morte dell'ex tastierista Martin Duffy, avvenuta nel dicembre del 2022.

Love Insurrection”, il primo singolo tratto dal nuovo album, è stato presentato in anteprima mondiale su BBC Radio 6 Music mercoledì scorso. Si tratta di un brano dance funky con un basso in evidenza, i fiati e gli archi. Inoltre il brano si conclude con una parte di testo cantata in italiano che dice così:

Dicono che siamo impossibilisti
Sognatori romantici
Non ancora cresciuti 
Le nostre richieste ingenue e stupide 
Le nostre credenze una religione fallita 
Ma come è certo che il sole domani sorgerà così faranno i figli del futuro contro ingiustizie, rabbia e crudeltà
L’animo umano non sarà mai sconfitto.
Viva l’amore!
No pasaràn!
 

 

In una nota stampa il frontman e fondatore della band Bobby Gillespie, 63 anni, ha dichiarato su “Come Ahead” nel suo complesso 

Sono molto emozionato per questo album, come lo saresti tu al tuo primo disco. Se ci fosse un tema generale per “Come Ahead” potrebbe essere quello del conflitto, sia interiore che esteriore. Il titolo è un termine glasvegese. Se qualcuno minaccia di combattere contro di te, tu dici: "Vieni avanti!". È un'espressione che ricorda lo spirito indomito dei Glaswegian, e l'album stesso condivide questo atteggiamento aggressivo e di fiducia. Lassù hanno una parola per questo, “gallus” (audace; temerario; sconsiderato). Come Ahead è anche un titolo piuttosto sfacciato.  

Questa la tracklist di “Come Ahead”

01 “Ready To Go Home”
02 “Love Insurrection”
03 “Heal Yourself”
04 “Innocent Money”
05 “Melancholy Man”
06 “Love Ain’t Enough”
07 “Circus Of Life”
08 “False Flags”
09 “Deep Dark Waters”
10 “The Centre Cannot Hold”
11 “Settlers Blues”

In ottobre, la band, che esiste da 42 anni, si esibirà per la prima volta dal vivo nel 2024 come ospite speciale della rockstar americana Alice Cooper in una serie di concerti in tutto il Regno Unito, tra cui l'Ovo Hydro di Glasgow, l'AO Arena di Manchester e la First Direct Arena di Leeds.

L’ultima apparizione live in Italia dei Primal Scream risale allo scorso 2 luglio 2023 quando si esibirono all’I Days Milano all’Ippodromo SNAI.

Il cantante e fondatore dei Primal Scream è Bobby Gillespie, figlio di un militante socialista. La formazione originale includeva Gillespie e il chitarrista Jim Beattie, sostituito poi da Andrew Innes. Robert "Throb" Young è stato il secondo chitarrista stabile fino al 2006, quando ha lasciato la band per problemi personali. Nel 2014 Robert Young muore. Il suo posto è stato preso da Barrie Cadogan. Martin Duffy, è il tastierista dalla fine degli anni '80 fino alla sua scomparsa a 55 anni avvenuta nel dicembre 2022, per le conseguenze di gravi lesioni cerebrali provocate da una caduta in casa. Gary "Mani" Mounfield, ex membro fondatore dei The Stone Roses, ha suonato il basso per oltre dieci anni fino al 2011. L’attuale bassista della band è Simone Butler, mentre il batterista è Darrin Mooney, che ha sostituito vari batteristi precedenti. Nel 2020 un altro lutto ha colpito la band: a 56 anni è morta la vocalist Denise Johnson, considerata a tutti gli effetti una ex componente della formazione (collaborò con Bobby Gillespie e soci per cinque anni, dal 1990 al '95). Il gruppo collabora stabilmente con Kevin Shields dei My Bloody Valentine come produttore e remixer, nonché membro fisso (chitarrista) nelle tournée dalla fine degli anni '90.

I Primal Scream sono noti per aver combinato per primi la musica da ballo con l'indie rock, creando un rock elettronico con influenze pop, punk e psichedeliche. La loro musica oscilla tra riferimenti ai Rolling Stones e l'elettronica da ballo degli anni novanta. L'album "Screamadelica" (1991), la loro principale pubblicazione, è una pietra miliare del britpop, con influenze acid house, dub, funk. Successivamente, il gruppo negli album successivi ha incorporato un’anima R&B e hard rock, elementi industrial.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.