Rockol30

I Placebo rispondono alle critiche per il live in Svizzera.

"Non usiamo registrazioni sul palco. Tutto è al 100% dal vivo". Parola di Brian Molko
I Placebo rispondono alle critiche per il live in Svizzera.

I Placebo hanno rilasciato una dichiarazione rivolta ai loro detrattori dopo essere stati criticati per una serie di problemi tecnici durante la loro recente esibizione al festival di San Gallo.

L’antefatto. Il 30 giugno i Placebo hanno partecipato al festival OpenAir St Gallen, in Svizzera, insieme ad artisti del calibro dei Chainsmokers e dei Queens Of The Stone Age. Durante il loro concerto, la band ha riscontrato una serie di problemi tecnici che l'hanno costretta ad accorciare il proprio concerto, terminato molto prima del previsto.

Da allora, la band ha ricevuto critiche per l'esibizione e anche discussioni all'interno della fanbase, spingendo Brian Molko, membro della band, a rilasciare una dichiarazione sui social media. 

Molko ha esordito: "Abbiamo notato una grande quantità di discussioni, litigi, accuse e scaramucce tra i nostri fan in relazione al concerto interrotto al festival di San Gallo. Abbiamo anche ricevuto molti insulti (privi di immaginazione e di diritto). Vorremmo quindi fare un po' di chiarezza su quanto accaduto durante il nostro concerto al festival di San Gallo".

"Poco dopo l’inizio del live, Stefan [Olsdal] ha iniziato ad avere problemi tecnici, finché alla fine l’impianto della chitarra ha smesso di funzionare completamente. Così non ha potuto più suonare nessuna canzone in cui c’era la presenza dello strumento. Il nostro staff di livello mondiale ha fatto di tutto per rimediare al problema, ma senza successo".

Brian Molko ha spiegato che la band ha deciso di non scendere dal palco e di suonare quello che poteva, con Stefan al basso. Ha anche assicurato che si sono premurati di spiegare cosa stava accadendo al pubblico presente.

"I Placebo non usano registrazioni sul palco. Tutto è al 100% dal vivo. Appare evidente che questo non è ancora sufficiente per alcuni individui esigenti e titolati. I problemi tecnici e i set ridotti sono parte integrante dell'esibizione dal vivo. Ed è qualcosa su cui nessuna band ha il controllo".

Molko ha proseguito: "Se l'idea di questa situazione inevitabile continua a farvi arrabbiare, vi suggeriamo di andare a vedere le band in cui la maggior parte della musica che proviene dal palco è registrata. Vi suggeriamo anche di assumere un senso di prospettiva e di provare a guardare la situazione da un punto di vista diverso dal vostro, se ne siete capaci. Questo è un modo educato per dire: fatti una vita".

Ha concluso a nome della band: "La maggior parte degli aspetti della nostra vita, in generale, sono in realtà fuori dal nostro controllo e anche se siamo forti, purtroppo l'elettricità è molto più potente di noi. Non vi stiamo obbligando a venire a uno dei nostri spettacoli - è una vostra scelta individuale. Sentitevi liberi di esercitare questa scelta in futuro e per favore smettete di insultare la nostra fedele base di fan nel mondo virtuale".

Sempre in merito alla band. All'inizio di giugno i Placebo hanno annunciato i dettagli del secondo documentario, “This Search For Meaning”, previsto nelle sale per settembre, che sarà un ritratto ed esplorerà il significato e l'argomento delle loro canzoni immergendosi nella loro evoluzione considerando il fattore artistico e quello umano.

Includerà anche conversazioni informali con il cantante-chitarrista Brian Molko e il bassista-chitarrista Stefan Olsdal, oltre a contributi di altri artisti. Tra questi, Shirley Manson dei Garbage, Robbie Williams, Self Esteem (Rebecca Lucy Taylor), Joe Talbot, frontman degli Idles, Yungblud e l'artista contemporaneo Stuart Semple.

 

 

 

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.