Rockol30

Querelle Tenco-Piotta: il Club Tenco "chiude la questione"

Le motivazioni, dettagliate secondo regolamento, dell'esclusione dell'album 
Querelle Tenco-Piotta: il Club Tenco "chiude la questione"

Riceviamo e pubblichiamo, in merito alla polemica riguardante "'Na notte infame", l'album di Tommaso "Piotta" Zanello, e il suo mancato inserimento nella cinquina dei finalisti per le Targhe Tenco (ne abbiamo scritto qui e qui , un comunicato del direttivo del Club Tenco che, per quanto lo riguarda, dichiara chiusa la questione.

Lo riportiamo integralmente qui di seguito.


Il Club Tenco, in risposta a quanto scritto pubblicamente da Tommaso Zanello, in arte Piotta, in merito alle votazioni delle Targhe Tenco, ci tiene a specificare che non viene messa in dubbio la rappresentatività della cultura romana nei brani dell’artista, il che non implica che si tratti di un dialetto o lingua minoritaria.

A conoscenza dell’autorevole parere di Paolo D'Achille, presidente dell'Accademia della Crusca,  ci teniamo a sottolineare che, anche se è difficile stabilire un confine tra dialetto romano e italiano, a fini pratici un confine deve essere tracciato per poter assegnare le targhe. A maggior ragione perché la categoria “migliore album in dialetto o lingua minoritaria parlata in Italia” nasce con lo scopo preciso di valorizzare un patrimonio culturale (linguistico, nello specifico) altrimenti non considerato.

Nell’album "'Na notte infame", un solo brano su undici è in dialetto romanesco ("Lella...e poi"), sette canzoni sono in italiano standard ("Ognuno con un se", "Lode a Dio", "Ode romana", "Io non ho paura", "Se se se se", "Figli di un temporale", "L'amore cos'è") e tre testi ("'Na notte infame", "Professore", "Serpico") contengono sporadici tratti classificabili come dialettali inseriti all'interno di un testo in italiano.  

Il regolamento 2024 delle Targhe Tenco per "I migliori dischi dell'anno" (il regolamento è pubblico e online sul sito del Club Tenco) recita: «Le sezioni 1, 2 e 4 devono contenere almeno la metà dei brani che siano afferenti alla categoria nella quale concorrono, salvo casi da valutare volta per volta», per cui si ritiene che l'album in questione non abbia i requisiti linguistici per competere nella sezione 2 (migliore album in dialetto o lingua minoritaria parlata in Italia), essendo la componente dialettale nettamente inferiore al 50% del totale.

Si specifica che nella scheda di iscrizione compilata online dallo staff dell’artista, l’autocandidatura è stata inserita solo nella categoria 2 (migliore album in dialetto o lingua minoritaria parlata in Italia) e che nella scheda viene richiesto obbligatoriamente di accettare che chi manda la candidatura è «responsabile della scelta della categoria».  

Infine, a tutti i giurati viene specificato per via scritta che «la scelta della categoria deve essere conforme al regolamento. Sbagliando categoria si rischia che i voti vengano annullati nella fase di controllo, al termine delle votazioni».  

Per il Club Tenco la questione si chiude qui.

Il Direttivo

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.