"Sanremo Giovani" secondo Carlo Conti: ecco il regolamento
                                            Carlo Conti, il nuovo direttore artistico dell’edizione 2025 del Festival di Sanremo (che torna nel ruolo per la quarta volta), ha presentato oggi il regolamento per la definizione degli artisti che andranno in gara nella sezione “Nuove Proposte” della manifestazione ligure.
Ecco come si svolgerà la selezione, a partire dalle iscrizioni che si apriranno dalle ore 16 del 10 luglio per chiudersi l’8 di ottobre. Potranno candidarsi artisti di età tra i 16 e i 26 anni compiuti.
La prima fase vede l’ascolto e una iniziale selezione fatta dal Direttore Artistico e la Commissione Musicale - da lui presieduta - che decreterà i 40 brani che entreranno alle fasi successive della gara. Una ulteriore selezione avverrà con gli ascolti live (che si svolgeranno in Rai a Roma) dai quali, sempre valutati dalla commissione, usciranno 24 canzoni.
A questo punto la gara apre la sua fase televisiva. Per quattro seconde serate su Rai 2 (12, 19, 26 novembre e 3 dicembre) ogni sera 6 artisti proporranno dal vivo i propri brani ma solo 3 di loro per ogni puntata supereranno il turno, giudicati anche in questo caso dalla Commissione musicale.
Il 10 dicembre si terranno le “semifinali” e solo 6 tra i 12 giovani rimasti in gara (in un meccanismo di sfide dirette) andranno alle finali. Ai finalisti si aggiungeranno altri 2 artisti provenienti dal concorso “Area Sanremo” selezionati dalla Commissione musicale Rai.
Gli ultimi otto selezionati si sfideranno, dal palco del Casinò di Sanremo, in diretta in prima serata su Rai 1. Dalla finale usciranno i 4 artisti vincitori della selezione (3 provenienti da “Sanremo Giovani” e 1 da “Area Sanremo”) che si esibiranno, nella specifica categoria “Nuove proposte”, sul palcoscenico del Teatro Ariston per Sanremo 2025, dal 4 all’8 febbraio.
“La reintroduzione della categoria “Nuove Proposte”, separata da quella dei Big - dichiara il direttore artistico Carlo Conti - è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di “Sanremo Giovani”. Il tutto finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio”.