Rockol30

Addio ad Arthur “Gaps” Hendrickson, cantante dei Selecter

Il musicista britannico aveva 73 anni
Addio ad Arthur “Gaps” Hendrickson, cantante dei Selecter

È morto all'età di 73 anni Arthur “Gaps” Hendrickson, cantante della band ska dei Selecter. La notizia della morte di Hendrickson è stata resa nota da una dichiarazione pubblicata sulla sua pagina Facebook, che ne ha annunciato la morte nelle prime ore di martedì 11 giugno, a Coventry, in Inghilterra, la città dei Selecter. Al musicista britannico lo scorso anno venne diagnosticato un cancro.

"Gaps era conosciuto in tutto il mondo per aver cantato la title track dell'album di debutto dei Selecter, “Too Much Pressure", si legge nella nota. "Ha portato nella canzone un'angoscia e una frustrazione accattivanti mentre descriveva le prove e le tribolazioni della vita quotidiana del lavoratore... Mancherà moltissimo a tutti coloro che lo conoscevano."



La cantante dei Selecter Pauline Black ha scritto: “Siamo devastati nel confermare che il frontman dei Selecter Arthur ‘Gaps’ Hendrickson è morto dopo una breve malattia. Il mondo ha perso un originale 2-Tone, un musicista di talento e un assoluto gentiluomo. Abbiamo perso il nostro amato amico e compagno di band. RIP Gaps."

Anche gli Specials , altra band del moviment 2 Tone britannico, hanno augurato buon viaggio a Hendrickson. "Dormi bene caro Gappa. I pensieri vanno alla sua famiglia, ai suoi amici, a Pauline e alla band”.

Hendrickson esordì nella scena musicale di Coventry alla fine degli anni '70 e si unì ai Selecter nel 1979. Nel febbraio 1980, la band pubblicò il loro fondamentale primo album, “Too Much Pressure” , che si guadagnò un posto negli annali della storia dello ska e del punk.

Dopo il successo di “Too Much Pressure”
, i Selecter pubblicarono “Celebrate the Bullet” nel 1981, prima di sciogliersi nel 1982. Negli anni successivi tornarono insieme di tanto in tanto per registrazioni ed esibizioni dal vivo, per poi riformarsi in modo più serio nel 2010 per celebrare il trentesimo anniversario di “Too Much Pressure” . Da lì, hanno registrato una manciata di altri album, tra cui “Made in Britain” nel 2011, “Daylight” nel 2017 e, più di recente, “Human Algebra” nel 2023.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.