Rockol30

Anohni And The Johnsons a Ravenna Festival

Unica data in esclusiva per l’Italia per presentare il nuovo album
Anohni And The Johnsons a Ravenna Festival

“It’s time to feel what’s really happening”, è tempo di sentire quanto sta davvero accadendo: è questo l’appello di Anohni, che ha scelto Ravenna come sola tappa italiana del tour europeo con la sua band The Johnsons (quello a Ravenna Festival sarà il secondo concerto della tournée, dopo Atene e prima di Madrid, Parigi, Londra, Gent, Berlino e Copenhagen). 

Sabato 15 giugno, alle 21 al Pala De André, Anohni and the Johnsons propongono brani dal nuovo album “My Back Was a Bridge for You to Cross” accanto a canzoni del repertorio, il tutto nell’intento di mettersi all’ascolto di se stessi e del pianeta. 

Sin dalla creazione della band nel 1998, i temi animistici ed eco-femministi sono stati al centro della ricerca di Anohni, che ha saputo tradurre in versi e melodie il suo pensiero, ispirandosi a prestigiose ispirazioni – da John Waters a Klaus Nomi, da Billie Holiday all’attivista transgender Marsha P. Johnson (dalla quale il nome della band ma anche il ritratto della copertina del nuovo album). 

Sul palcoscenico, Anohni sarà accompagnata da nove musicisti fra cui Julia Kent al violoncello, Maxim Moston al violino, il multi-strumentalista Doug Wieselman e alla chitarra Jimmy Hogarth – che è anche produttore (e ha lavorato, fra gli altri, con James Blunt e Amy Winehouse). 

Nell’anno in cui Ravenna Festival ha scelto di riflettere sulle conseguenze del cambiamento climatico sul pianeta – su come l’anima mundi vada sgretolandosi – l’appuntamento con Anohni and the Johnsons non potrebbe essere più a tema. 

Anohni è stata infatti nominata ai premi Oscar 2016 per la canzone Manta Ray”,un vero inno ambientalista creato per il film “Racing Extinction”, diretto da Louie Psihoyos. E con il sesto album, “My Back Was a Bridge for You to Cross”, uscito nel 2023 e premiato come disco dell’anno dal New Yorker, l’artista continua a incoraggiare una trasformazione del nostro approccio alla spiritualità, alle strutture sociali e alle relazioni all’interno della biosfera. Per Anohni una nuova formula prevede coraggio, espressività, resilienza, celebrazione e onestà di fronte a un paesaggio contemporaneo senza precedenti 

L’artista sottolinea che: 

Per me, non c’è sollievo ultraterreno: la Creazione è un continuum su uno spettro al femminile e noi siamo ancora parte inalienabile della Natura.

Anohni riflette molto seriamente, in maniera drammatica e senza indulgenze su quello che è lo stato dell’ambiente oggi e lo fa con canzoni che includono la sincera e toccante confessione di “It’s My Fault” che ammette “è colpa mia, il modo in cui ho distrutto la Terra, l’acqua muore, adoro le bugie” o di “That Wasn’t Enough”, che descrive l’avidità con cui stiamo consumando la Terra, fino bruciante interrogativo di Why Am I Alive Now?” (perché sono vivo per guardare tutta questa sofferenza?). Ma oltre all’ambiente guarda anche ad altri temi dell’oggi come in “Scapegoat”, una ballata che è anche un potentissimo atto di denuncia della transfobia.

“My Back Was a Bridge for You to Cross” è un album intenso e denso di significato, una preghiera laica che parla di tutti e di ognuno di noi. 

Scopri il programma completo del Ravenna Festival sul sito www.ravennafestival.org

 

 

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.