Rockol30

Rodrigo D'Erasmo firma la colonna sonora di "Caracas"

Il film sarà nelle sale il 29 febbraio, mentre la colonna sonora uscirà l'1 marzo
Rodrigo D'Erasmo firma la colonna sonora di "Caracas"

Il prossimo 1 marzo uscirà in digitale la colonna sonora di “Caracas” edita da Edizioni Curci e firmata dal compositore e polistrumentista Rodrigo D’Erasmo. Il film diretto da Marco D’Amore uscirà nelle sale cinematografiche il 29 febbraio. “Caracas” è tratto dall'opera letteraria “Napoli Ferrovia” di Ermanno Rea e ha quali attori protagonisti Toni Servillo, Marco D’Amore e Lina Camélia Lumbroso.

“Caracas è un film impossibile da inserire in una sola categoria. – spiega Rodrigo D’Erasmo – È un lavoro potente, coraggioso intenso e necessario. Unico nel suo non/genere. Racconta una Napoli inedita ed io ho tentato di darle un suono unendone tutte le derivazioni culturali e musicali che abbraccia con l’intento di comporre una musica che raccontasse i Sud del mondo. Che mettesse in dialogo il bacino del Mediterraneo con tutta la sua ricchezza e la sua varietà di suoni, colori, sapori ma gettando uno sguardo oltre oceano, a quel Sud America che il titolo evoca e che a me è tanto caro per ragioni di nascita e cultura. Con Marco partimmo da una suggestione brasiliana: Manhã de Carnaval, un brano meraviglioso della mia terra tratto dall’Orfeo Negro, un film seminale della tradizione cinematografica sudamericana. Alla fine nel film questo brano non compare neppure ma mi è molto servito come faro in questa ricerca che mi ha fatto approdare al porto di Napoli ma dopo un lungo viaggio sonoro che da Caracas mi ha portato a Rio de Janeiro, e poi a Tunisi, Tangeri, Valencia, Marsiglia e Palermo. Ecco Caracas è Napoli ma è anche molto altro e così credo e spero sia la musica che ho composto per lui. Un viaggio sonoro che vuole unire popoli, terre, persone, storie di vita di fede e d’amore”.

Tracklist colonna sonora:

1. La nuit noire (feat. Emel); 2. Chi è Caracas?; 3. Yasmina; 4. La casba di Napoli; 5. Figlio del vulcano; 6. Uno sguardo dentro; 7. Combattendo con sé stessi; 8. Il Maestro smarrito; 9. Tutto cambia ma nulla è cambiato; 10. Tunis, mon amour; 11. Le voci dell’inconscio; 12. L’amore è una religione; 13. Lontano dalla luce; 14. Conversione e delirio; 15. Airqud fi Salam.

https://images.rockol.it/guMjsmUsBiU0quTkds5IOmlCc-U=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/download.2024-02-22-14-35-40.jpg

Il brano originale “La nuit noire”, che apre la soundtrack, è interpretata dalla cantautrice e compositrice tunisina Emel Mathlouthi, artista icona della primavera araba con la canzone “Klemti Horra” (La mia parola è libera). “La nuit noire” è stata composta da Rodrigo d’Erasmo, Emel e Mario Conte mentre il testo è opera di Emel Mathlouthi e di Marco D’Amore.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.