Cosa dicono i Matia Bazar originari del remix di “Ti sento”?

Non è solamente uno dei brani più iconici dei Matia Bazar. “Ti sento” è anche un piccolo grande cult del pop elettronico italiano che negli Anni ’80 ha conquistato il pubblico internazionale, tanto da finire ai primi posti delle classifiche in Belgio, Germania e Paesi Bassi.
“‘Ti sento’ era uno dei pezzi preferiti, a fine anni ’80, di Freddie Mercury: con i Matia Bazar lo incontrammo durante alcuni concerti in Giappone nel 1987, eravamo in tour in location importanti. Fu gentilissimo. Più gli artisti sono grandi, più sono affabili. Subito non aveva collegato che il pezzo fosse nostro, ma quando l’ha capito è venuto a farci i complimenti. Ci aveva spiegato che sentiva il brano passare in radio in Inghilterra e che l’adorava, era uno dei suoi preferiti di quegli anni. Noi eravamo davvero increduli davanti a quelle parole: i complimenti fanno sempre piacere, ma quando arrivano da così in alto sono ancora più speciali”, racconta Carlo Marrale, tra i fondatori del gruppo genovese, autore delle musiche della maggior parte dei successi dei Matia Bazar e anche coautore di "Ti sento".
Chris Lowe, tastierista dei Pet Shop Boys, nel 2005 inserì la hit interpretata da Antonella Ruggiero nella compilation “Back to mine”, contenente alcuni dei suoi brani preferiti. Ora “Ti sento” conquista anche Bob Sinclar. Il 54enne musicista francese, tra i dj più popolari e richiesti a livello mondiale, ha deciso di remixare il successo dei Matia Bazar, proponendone una nuova versione a distanza di trentotto anni dall’uscita dell’originale.
Ma cosa ne pensano i Matia Bazar?
Abbiamo chiesto un parere sul remix di “Ti sento” allo stesso Carlo Marrale, a Sergio Cossu (autore della musica del brano) e a Piero Cassano, storico tastierista e chitarrista della band genovese, di cui è stato uno dei componenti dal 1975 al 1981 e dal 1999 al 2017 (non ne faceva parte all'uscita di "Ti sento", nel 1985, ma è una figura chiave della formazione). Aldo Stellita, che dei Matia Bazar fu bassista e che firmò il testo di “Ti sento”, è purtroppo scomparso nel 1998. Antonella Ruggiero ha preferito non commentare con noi l’operazione, ma in un comunicato stampa diffuso per annunciare l’uscita del remix ha fatto sapere:
“‘Ti sento’ ha avuto una gestazione piuttosto elaborata, sia dal punto di vista artistico che umano. Iniziato con la supervisione di Roberto Colombo e terminato con la produzione di Celso Valli, è uno dei brani più ricchi di energia di tutto il repertorio Matia Bazar da me interpretato ed è tuttora riconosciuto e amato dal pubblico a livello internazionale”.
Quanto a Celso Valli, produttore e arrangiatore della hit, che abbiamo più volte contattato, non è stato possibile ricevere un suo commento. Peccato; perché come ci ha ricordato opportunamente Silvia Mezzanotte, che dei Matia Bazar ha fatto parte a lungo (dal 2000 al 2004 e dal 2010 al 2016), "Celso è la mente del meraviglioso arrangiamento originale".
“Nella prima parte non ha stravolto il pezzo originale e questo è un bene, ha solo aggiunto un sintetizzatore all’inizio. Il finale, invece, così tagliato, secondo me viene penalizzato. Però va anche detto che la sua visione è da dj e produttore: deve far ballare, ha altre dinamiche in testa rispetto a quelle che posso avere io, quindi è tutto estremamente comprensibile. Detto ciò, sono contentissimo che sia stata fatta questa versione. Ogni remake di Bob Sinclair, infatti, permette al pubblico, soprattutto a quello giovane, di riscoprire successi del passato. Lui è un dj intelligente, abile e quando mi è arrivata la richiesta per realizzare questa versione, ho subito accettato dando il via libera”, spiega ancora Carlo Marrale, che oggi ha 71 anni e non suona più nei Matia Bazar dal ’94.
“Pensavo che Sinclar ci avesse messo le mani pesantemente, ma così non è stato. Ho saputo che non ha lavorato sul multitraccia, d’altronde. Ritmicamente non mi pare sia cambiato niente, a parte l’ostinato di basso aggiunto nella strofa. Sono rimasto sorpreso dalla discrezione delle modifiche fatte da Sinclar, uno che nel suo campo è un numero uno a livello mondiale: mi aspettavo un’operazione più tamarra e iconoclasta. Mi avrebbe anche divertito. Invece è un remix che non ha molto della vena più pop di Sinclar: una sorta di ennesima cover che rivela quanto fosse potente e avanti la versione originale di trentotto anni fa”, riflette invece l'altro coautore della musica Sergio Cossu, 63 anni, la cui collaborazione con i Matia Bazar si è conclusa nel 1998.
Piero Cassano, che oggi ha 75 anni e nel 2017 ha lasciato la guida dei Matia Bazar al tastierista e violinista Fabio Perversi, confessa: “L’operazione mi è piaciuta e la promuovo a pieni voti. Anche per quello che ha detto Bob Sinclar: il nuovo, il futuro, proviene dal vecchio. Una verità fondamentale. Sarà per l’interpretazione eccelsa di Antonella Ruggiero, una cantante dotata di un talento che oggi non troviamo più da nessuna parte, anche se non mancano belle voci come quelle di Emma, di Alessandra Amoroso o di Annalisa, oppure per la produzione così avanti già all’epoca. Eppure a quarant’anni dall’uscita, ‘Ti sento’ continua a brillare”.