
I prossimi 20 e 22 ottobre, in occasione della Rassegna della Canzone d’Autore, si terrà a Sanremo una serie di incontri, spettacoli ed eventi musicali organizzati da Club Tenco.
Di seguito il gruppo dei La Crus presenterà in anteprima alcune canzoni presenti nel nuovo album “Infinite possibilità”, proponendo anche alcuni cortometraggi selezionati in collaborazione col Milano Film Festival.
Sempre il 20 ottobre Andrea Satta e Daniele Silvestri presenteranno “Avanti pop”, una manifestazione itinerante voluta dai Têtes de Bois che nel 2006 percorrerà l’Italia accostando la musica ai temi del lavoro in occasione dei cento anni della Cgil, mentre Dino Piretti di Raitrade e Nino Pirito de “Il Secolo XIX”, con la partecipazione di Gino Paoli, illustreranno e commenteranno le ultime registrazioni di Umberto Bindi con alcuni inediti che usciranno in CD.
Il pomeriggio di giovedì si concluderà con la “Discoteca di Stato”, un archivio di audio e video del leggendario Folkstudio di Giancarlo Cesaroni (già Premio Tenco) rappresentata da Francesco Aquilanti e dal creatore del progetto Luciano Ceri.
Venerdì 21 Stefano Senardi presenterà la realizzazione in DVD, ora disponibile, del teatro-canzone di Giorgio Gaber.
Più tardi Mario De Luigi e Antonio Silva faranno un riepilogo dei convegni tenuti in questi trent’anni al “Tenco”, mentre Sergio Secondiano Sacchi e Roberto Molteni proietteranno due montaggi di immagini su spunti legati alla canzone d’autore.
Durante il pomeriggio ci sarà una performance di Sergio Staino, che commenterà le sue vignette e i suoi fumetti: il disegnatore sarà a sua volta accompagnato al pianoforte da Leonardo Brizzi.
Il terzo pomeriggio, sabato 22, si aprirà con la presentazione dei giovani vincitori del concorso “Scrivilamusica” per i migliori racconti brevi sul tema “La musica e… il disco che non c’è”.
Flavio Brighenti di “Il Venerdì di Repubblica”, Gianna Caviglia e Guido Festinese del Comune di Genova e Antonio Silva del Club Tenco rappresenteranno gli enti organizzatori del progetto.
Seguirà la presentazione “I piaceri dell’orso” (Editrice Zona), libro-cd di Fausto Mesolella, chitarrista degli Avion Travel.
La protagonista finale della rassegna sarà Fernanda Pivano, quest’anno Premio Tenco per l’operatore culturale.
L’incontro con la scrittrice sarà preceduto dalla proiezione del film “A farewell to beat” di Luca Facchini, al quale sarà presente il produttore Domenico Procacci di Fandango, e dalla presentazione di un libro che raccoglie i saggi della Pivano sui suoi grandi amori musicali, a cura di Sergio Secondiano Sacchi e Stefano Senardi, dal titolo “I miei amici cantautori”.
Gli incontri pomeridiani saranno tutti ad ingresso gratuito.
La tre giorni si terrà all’Ariston Roof con incontri pomeridiani (a partire dalle 15.30): giovedì 20 ottobre si celebrerà il decimo compleanno de “L’Isola che non c’era”, rivista, curata da Francesco Paracchini, che si occupa solo di musica italiana. Per l’occasione il giornale inizierà una produzione di minicd allegati al periodico per promuovere cantautori privi di contratto discografico: il primo della serie sarà firmato da Mircomenna.
Di seguito il gruppo dei La Crus presenterà in anteprima alcune canzoni presenti nel nuovo album “Infinite possibilità”, proponendo anche alcuni cortometraggi selezionati in collaborazione col Milano Film Festival.
Sempre il 20 ottobre Andrea Satta e Daniele Silvestri presenteranno “Avanti pop”, una manifestazione itinerante voluta dai Têtes de Bois che nel 2006 percorrerà l’Italia accostando la musica ai temi del lavoro in occasione dei cento anni della Cgil, mentre Dino Piretti di Raitrade e Nino Pirito de “Il Secolo XIX”, con la partecipazione di Gino Paoli, illustreranno e commenteranno le ultime registrazioni di Umberto Bindi con alcuni inediti che usciranno in CD.
Il pomeriggio di giovedì si concluderà con la “Discoteca di Stato”, un archivio di audio e video del leggendario Folkstudio di Giancarlo Cesaroni (già Premio Tenco) rappresentata da Francesco Aquilanti e dal creatore del progetto Luciano Ceri.
Venerdì 21 Stefano Senardi presenterà la realizzazione in DVD, ora disponibile, del teatro-canzone di Giorgio Gaber.
Più tardi Mario De Luigi e Antonio Silva faranno un riepilogo dei convegni tenuti in questi trent’anni al “Tenco”, mentre Sergio Secondiano Sacchi e Roberto Molteni proietteranno due montaggi di immagini su spunti legati alla canzone d’autore.
Durante il pomeriggio ci sarà una performance di Sergio Staino, che commenterà le sue vignette e i suoi fumetti: il disegnatore sarà a sua volta accompagnato al pianoforte da Leonardo Brizzi.
Il terzo pomeriggio, sabato 22, si aprirà con la presentazione dei giovani vincitori del concorso “Scrivilamusica” per i migliori racconti brevi sul tema “La musica e… il disco che non c’è”.
Flavio Brighenti di “Il Venerdì di Repubblica”, Gianna Caviglia e Guido Festinese del Comune di Genova e Antonio Silva del Club Tenco rappresenteranno gli enti organizzatori del progetto.
Seguirà la presentazione “I piaceri dell’orso” (Editrice Zona), libro-cd di Fausto Mesolella, chitarrista degli Avion Travel.
La protagonista finale della rassegna sarà Fernanda Pivano, quest’anno Premio Tenco per l’operatore culturale.
L’incontro con la scrittrice sarà preceduto dalla proiezione del film “A farewell to beat” di Luca Facchini, al quale sarà presente il produttore Domenico Procacci di Fandango, e dalla presentazione di un libro che raccoglie i saggi della Pivano sui suoi grandi amori musicali, a cura di Sergio Secondiano Sacchi e Stefano Senardi, dal titolo “I miei amici cantautori”.
Gli incontri pomeridiani saranno tutti ad ingresso gratuito.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale