Laura Pausini racconta il nuovo album "Anime parallele"

Una lunghissima introduzione, in cui Laura Pausini, aiutandosi con delle schede da consultare, si è diffusa sulle ragioni che l'hanno guidata nella realizzazione di questo nuovo album e ha descritto i vari formati in cui è uscito il disco, ha preceduto la spiegazione traccia per traccia del lavoro, del quale l'artista ha fatto ascoltare (con seri problemi di audio per chi era collegato via Zoom) degli accenni di tutte le sedici canzoni del disco (più due bonus track). Iniziato con venti minuti di ritardo, l'incontro è proseguito in questa modalità per più di un'ora e un quarto.
Dopodiché, le prime domande dei presenti hanno toccato (al solito) argomenti extramusicali (Giorgia Meloni, l'alluvione in Emilia Romagna, l'inquinamento...) e non è mancata l'ormai inevitabile tematica Maneskin. Che ha dato lo spunto all'artista di rispondere ampiamente e di allargare il discorso.
"Mi piacciono molto e sono molto orgogliosa del cammino che stanno facendo, perché si sono fatti un gran mazzo, e nelle interviste parlano benissimo l'inglese, che non è una cosa così scontata. Però loro cantano in inglese. All'estero la musica italiana cantata in italiano, quando ho cominciato io, era in un buon momento, basta pensare a Eros Ramazzotti; all'inizio all'estero venivo spesso affiancata nella percezione a Eros, il che mi ha aperto molte porte. Poi ognuno dei due ha continuato per la sua strada, ma ci siamo sempre sentiti 'fratelli italiani in giro per il mondo'. A partire dal 2010 le cose sono cambiate, la musica italiana cantata in italiano è stata meno considerata - non tanto per quanto riguarda noi due, che ci eravamo già affermati e avevamo un nostro pubblico anche di non italiani, ma per quelli che sono venuti dopo di noi. Per esempio, nelle radio francesi se non canti in francese non ti passano - almeno per quel che riguarda il pop, per Andrea Bocelli è diverso. Quando ho provato a fare il mio disco in inglese il singolo di lancio era 'Surrender' ma era appena successa la tragedia delle Torri Gemelle, e i discografici americani della Atlantic hanno pensato che il titolo non fosse adeguato a quel periodo; l'hanno rimixata in chiave dance con l'idea di farmi diventare la Britney Spears italiana, volevano mandarmi a fare le interviste nelle radio in mingonna, ma io avevo paura che mi si vedesse la 'sgnaus'... io stavo andando in un'altra direzione, volevo crescere, non essere diversa da com'ero. Jay Leno fu molto carino, mi permise di cantare la canzone così com'era nell'album, ma fu un'eccezione. Alla Atlantic stavano per pubblicare un secondo singolo, anche quello con sonorità dance; io dissi al capo dell'etichetta che mi sarei sfilata dal progetto, mi presi della pazza - anche i miei discografici italiani non erano contenti - ma non cambiai idea".
Dopo aver annunciato le date della tournée, che riportiamo più sotto, Pausini ha specificato: "Quest'estate sarò impegnata a fare delle cose - ma non posso proprio dirle adesso".
Alle 16,10, ultima domanda: non ci sono featuring nel disco, è stata una scelta?
"Sì, dovevo aver coraggio e affrontare le mie paure; non potevo farmi sostenere da altri. E negli ultimi tempi ho ricevuto moltissime proposte di collaborare con artisti di altri generi musicali, ma non ne ho accettata nessuna".
Anticipato dal singolo "Durare / Durar", scelto come end credit song della serie Disney+ "I Leoni di Sicilia", e dai brani “Un buon inizio e “Il primo passo sulla Luna”, l'album "Anime parallele" è una sorta di concept che racchiude storie di diverse persone.
Pausini:
“La pandemia ci ha costretti ad ascoltare i nostri pensieri e le nostre domande, fino a quando siamo tornati a vivere, senza essere più quelli di prima, siamo diventati tutti 'anime parallele', omologati per paura di essere esclusi, anche se più lontani gli uni dagli altri, con meno punti di riferimento e d’incontro. Mi sono chiesta come volessi sopravvivere a questa nuova realtà, affrontandola. Non ho trovato tutte le risposte ma continuo a cercarle. E in questo processo ho capito che l’unico modo era iniziare a guardare noi stessi da fuori, come se i miei occhi fossero sopra di me. Ho messo al centro l’individualità e il suo diritto a essere rispettata. E così è nato il filo conduttore che lega i brani del mio album”.
Seguendo questo concept Laura sceglie di rappresentare ogni canzone tramite uno o più personaggi che interagiscono con un diverso oggetto, e insieme ne diventano simbolo, alternandosi sulle strisce pedonali, raffigurati da vari punti di vista: nella versione standard come un quadro dall’alto, come un’istantanea di gruppo nella versione vinile, e raccontati ad uno ad uno in speciali card grafiche che arricchiscono la speciale versione deluxe.
L’album è disponibile su tutte le piattaforme digitali e nei seguenti formati fisici:
CD STANDARD 16 tracce (versione italiana e spagnola);
CD STANDARD 16 tracce con card autografata (versione italiana e spagnola);
DOPPIO VINILE 16 tracce (versione italiana e spagnola);
DOPPIO VINILE 16 tracce con card autografata (versione italiana);
DOPPIO VINILE (IN VERSIONE ROSA NERO E BIANCO) IN EDIZIONE LIMITATA E NUMERATA 16 tracce (versione italiana);
VERSIONE DELUXE, special box che contiene:
CD STANDARD versione italiana
CD STANDARD versione spagnola
CD “BONUS” di 6 tracce: “Nemica”, “All’amore nostro”, “Il primo passo sulla luna” (live in Venezia), “Un buen inicio” (live in Sevilla), “A ese amor tan nuestro”, “Enemiga”.
Ecco la tracklist:
1.
ZERO / CERO
Lyrics: Federica Abbate, Francesco Catitti, Alessandro La Cava, Cheope
Music: Francesco Catitti
2. UN BUON INIZIO / UN BUEN INICIO
Lyrics: Riccardo Zanotti e Laura Pausini
Music: Riccardo Zanotti, Marco Paganelli, Giorgio Pesenti
3. DURARE / DURAR
Lyrics: Edwyn Roberts, Paolo Antonacci, Laura Pausini
Music: Edwyn Roberts, Paolo Antonacci
4.
EPPURE NON È COSÌ / PERDONA SI NO ES ASÍ
Lyrics: Jacopo Ettorre, Laura Pausini
Music: Paolo Carta
5.
COS’È / QUÉ ES
Lyrics: Alessandro La Cava
Music: Alessandro La Cava, Federico Bertollini
6.
TUTTE LE VOLTE / TODAS LAS VECES
Lyrics: Dario Faini, Tommaso Paradiso
Music: Dario Faini, Tommaso Paradiso
7.
IL PRIMO PASSO SULLA LUNA / EL PRIMER PASO EN LA LUNA
Lyrics: Cheope, Virginio Simonelli, Laura Pausini
Music: Jason Rooney, Virginio Simonelli
8. DIMORA NATURALE / HOGAR NATURAL
with Paola Carta Pausini
Lyrics: Michele Bravi, Laura Pausini, Cheope, Federica Abbate
Music: Francesco Catitti
9.
PIÙ CHE UN’IDEA / MÁS QUE UNA IDEA
Lyrics: Biagio Antonacci
Music: Biagio Antonacci e Placido Salamone
10.
ANIME PARALLELE / ALMAS PARALELAS
Lyrics: Cheope, Laura Pausini
Music: Daniel Vuletic
11.
PERÓ / PERO
Lyrics Edwyn Roberts, Laura Pausini, Stefano Marletta
Music Edwyn Roberts, Stefano Marletta
12.
FLASHBACK /
FLASHBACK
Lyrics: Jacopo Ettorre, Laura Pausini
Music: Paolo Carta
13.
VENERE / VENUS
Lyrics: Davide Simonetta, Alessandro Raina, Raffaele Esposito, Laura Pausini
Music: Davide Simonetta, Raffaele Esposito
14.
VALE LA PENA / VALE LA PENA
Lyrics: Virginio Simonelli, Daniele Coro, Diego Mancino, Denise Faro, Laura Pausini
Music: Virginio Simonelli, Daniele Coro, Diego Mancino, Denise Faro
15.
OLTRE LA SUPERFICIE / MÁS ALLÁ DE LA SUPERFICIE
Lyrics: Cheope
Music: Daniel Vuletic
16.
DAVANTI A NOI / FRENTE A NOSOTROS
Lyrics: Laura Pausini, Niccolò Agliardi
Music: Paolo Carta
BONUS TRACK
NEMICA / ENEMIGA
Lyrics: Jacopo Ettorre
Music: Paolo Carta
ALL’AMORE NOSTRO / A ESE AMOR TAN NUESTRO
Lyrics and music Antonio Aiello
L’uscita di "Anime parallele" anticipa il Laura Pausini World Tour 2023/2024 che, dopo le anteprime di Piazza San Marco e Plaza de España dello scorso luglio, prenderà il via in Italia a dicembre e porterà successivamente l’artista a esibirsi nelle arene d’Europa, America Latina e Stati Uniti.
A una settimana dall’inizio del suo tour Laura Pausini incontrerà gli iscritti al suo Fanclub Ufficiale (LAURA4U Laura Pausini Official Fan Club) durante uno speciale raduno che si terrà il 2 dicembre allo Stadium di Rimini. L’evento prende il titolo di "Launatici", ispirato al singolo “Il primo passo sulla luna”.
ITALIAN INDOOR LEG
8 DICEMBRE 2023
RIMINI @ STADIUM
9 DICEMBRE 2023
RIMINI @ STADIUM
12 DICEMBRE 2023
ROMA @ PALAZZO DELLO SPORT
13 DICEMBRE 2023
ROMA @ PALAZZO DELLO SPORT
15 DICEMBRE 2023
ROMA @ PALAZZO DELLO SPORT
16 DICEMBRE 2023
ROMA @ PALAZZO DELLO SPORT
19 DICEMBRE 2023
MANTOVA @ PALA UNICAL
20 DICEMBRE 2023
MANTOVA @ PALA UNICAL
22 DICEMBRE 2023
FIRENZE @ NELSON MANDELA FORUM
23 DICEMBRE 2023
FIRENZE @ NELSON MANDELA FORUM
26 DICEMBRE 2023
EBOLI (SA) @PALA SELE
27 DICEMBRE 2023
EBOLI (SA) @PALA SELE
29 DICEMBRE 2023
BARI @ PALA FLORIO
30 DICEMBRE 2023
BARI @ PALA FLORIO
6 GENNAIO 2024
PADOVA @ ARENA SPETTACOLI PADOVAFIERE
7 GENNAIO 2024
PADOVA @ ARENA SPETTACOLI PADOVAFIERE
9 GENNAIO 2024
BOLOGNA @ UNIPOL ARENA
10 GENNAIO 2024
BOLOGNA @ UNIPOL ARENA
12 GENNAIO 2024
TORINO @ PALA ALPITOUR
13 GENNAIO 2024
TORINO @ PALA ALPITOUR
15 GENNAIO 2024
BOLZANO @ SPARKASSE ARENA
17 GENNAIO 2024
MILANO @ MEDIOLANUM FORUM
18 GENNAIO 2024
MILANO @ MEDIOLANUM FORUM
23 GENNAIO 2024
MILANO @ MEDIOLANUM FORUM
24 GENNAIO 2024
MILANO @ MEDIOLANUM FORUM
Il tour europeo inizierà il 27 gennaio da Madrid e proseguirà a Barcellona, Lisbona, Bruxelles, Parigi, Zurigo, Stoccarda; il tour proseguirà dal 25 febbraio in Cile, Argentina, Brasile, Perù, Ecuador, Colombia, Messico, e dal 21 marzo negli Stati Uniti toccando Texas, California, Florida, Illinois, per concludersi a New York il 6 aprile.