Rockol30

L’altra estate di Colapesce & Dimartino e Coez & Frah Quintale

Non ci sono solo Boomdabash, Paola & Chiara e Baby K: le recensioni dei nuovi singoli.
L’altra estate di Colapesce & Dimartino e Coez & Frah Quintale

Non c’è solo l’estate dei Boomdabash, Paola & Chiara e Baby K. C'è anche un'estate diversa, nel New Music Friday di oggi, che si appresta a risuonare in radio e sulle piattaforme di streaming: quella del "pop esistenzialista" di Colapesce e Dimartino e della vena malinconica di "Alta marea" di Coez e Frah Quintale, che offrono una prima anticipazione del loro joint album. Da Laura Pausini a Sophie and the Giants e Purple Disco Machine, passando per Charlie Charles con Ghali, thasup e Fabri Fibra: abbiamo ascoltato i nuovi singoli usciti oggi e qui vi raccontiamo le nostre impressioni.

Colapesce e Dimartino - “Considera”

“‘Considerare’ in latino significa ‘osservare le stelle’ ed è proprio attraverso la ricerca dell’infinito che ci accorgiamo della nostra condizione di esseri umani, pieni di dubbi davanti a questo disordine”, dicono loro. Non aspettatevi una nuova “Musica leggerissima” o una nuova “Toy boy”: i due cantautori siciliani si tirano fuori dalla corsa con un pezzo che loro stessi definiscono “pop esistenzialista”. Sarà l’inno dell’estate dei radical chic (M.M.)

Coez e Frah Quintale – “Alta marea”

Da soli hanno uno stile inconfondibile e particolare, tra rap e scrittura cantautorale, insieme, come due Super Saiyan di Dragon Ball, diventano ancora più forti. “Alta marea” è il primo singolo di Coez e Frah Quintale, che anticipa il joint album in uscita a settembre. I due artisti, dopo la collaborazione nel bellissimo brano “Nei treni la notte”, propongono un pezzo di qualità, dalle tinte estive e r&b, ma per nulla banale. Emergono ritmo, amicizia, voglia di condivisione, freschezza, sentimenti e quel poco di malinconia che contraddistingue sia Coez che Frah Quintale. Un ottimo primo tassello di avvicinamento al progetto completo. (C.C.)

Boomdabash e Paola & Chiara - “Lambada”

“Boomdabash suona fino alla morte questo ritmo assassino”: la band salentina non ci pensa a rimanere fuori dalla giungla delle wannabe hit dell’estate e lo mette in chiaro. Reggaeton e dance pop, Jamaican slang e un ritornello martellante: Biggie Bash e soci qui fanno squadra con Paola & Chiara alla conquista di spiagge e litorali. Tra doppi sensi e allusioni (“Lei non vuole smettere / poi mi dice come again / muove quella pesca e / beve solo nettare”), nel singolo - prodotto da Takagi & Ketra - i Boomdabash e Paola & Chiara mischiano alto e basso, spaziando da “Paura e delirio a Las Vegas” alla hit di fine Anni ’80 dei Kaoma che dà il titolo al brano. (M.M.)

Laura Pausini – “Il primo passo sulla luna”

Scritto dalla stessa cantante con Cheope, Jason Rooney e Virginio Simonelli, prodotto da Simon Says, “Il primo passo sulla luna” restituisce una Pausini meno tradizionale e più calata in un suono energico ed elettronico, quello che molte popstar oggi cavalcano e che strizza l’occhio al sound degli anni ’80. È una Pausini che, per ora, mette da parte le ballatone e sembra quasi voler portare l’ascoltatore in pista. Sarà credibile? (C.C.)

Baby K –“M’ama non m’ama”

Non c’è estate senza Baby K, si sa. Il nuovo pezzo, prodotto da Davide Simonetta e scelto per la nuova campagna Fonzies, mischia le tante influenze della cantante. Sono finalmente tornata nel quartiere, - racconta Baby K - tornando alle mie radici fra un sound che mescola l’hip hop classico al calore della dancehall. È un racconto divertente che ci ricorda che non si trova l’amore né marito nel club: ‘mamma diceva che no, non si fa m’ama non m’ama dentro una dancehall’”. Un brano che si candida a essere un tormentone, ma attenzione perché la concorrenza quest’anno è spietata e le radio hanno tantissime frecce nel proprio arco. (C.C.)

Charlie Charles – “Obladi Oblada”

Il producer che ha cambiato le sonorità del rap e del pop italiano (basti pensare a che cosa abbia significato la vittoria di “Soldi” al Festival di Sanremo nel 2019) ritorna sulle scene e decide di chiamare sulla sua nuova traccia Ghali, thasup e Fabri Fibra, tre generazioni a confronto e in dialogo. Nel pezzo la psichedelia dei Beatles, a cui la canzone fa un richiamo nel titolo, si unisce e si fonde allo stile dei quattro artisti, molto diversi fra loro, ma in equilibrio sulla musica come funamboli. Il risultato è folle e divertente con un ritornello che sentiremo riecheggiare per tutta l’estate. (C.C.)

Sophie and the Giants & Purple Disco Machine - “Paradise”

La premiata ditta composta dalla band britannica capitanata da Sophie Scott e dal produttore tedesco Tino Piontek torna all’attacco, dopo “Hypnotized” e “In the dark”. Tra sintetizzatori, linee di basso potenti e un ritmo tutto da ballare, Sophie and the Giants e Purple Disco Machine ci apronono le porte del loro nostalgico “Paradise”, che guarda agli Anni ’80: “Speriamo che questa canzone faccia sentire le persone completamente libere, è un invito a pensare solo al presente e a godersi il momento. Chiunque tu sia, dimentica ciò che ti sta preoccupando, bacia qualcuno e balla sulle note di questa canzone”. (M.M.)

Kid Yugi e Night Skinny - “Massafghanistan”

Citano Caparezza (“Benvenuti a ballare in Puglia”). Massafra, città originaria del rapper pugliese, si fonde con l’Afghanistan non solo nel titolo della canzone ma anche nell’immaginario che fuoriesce dal brano e dal videoclip ufficiale, nelle sonorità e in alcuni elementi visivi come il panorama del centro storico. Un pezzo duro e teso che mostra tutta la maestria dei due artisti nel plasmare un brano di fattura squisitamente hip-hop e rap e che si candida a diventare la anti-hit estiva per le tematiche crude trattate, perfettamente condensate nel beat accattivante. (M.M.)

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.