La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
TRAIETTORIE 05
Festival Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea - XV edizione
PROTAGONISTA L’ENSEMBLE ALTERNANCE
PARMA 29 settembre 2005
TEATRO FARNESE
Www.traiettorie.it
Info pubblico 0521 708899
Penultimo appuntamento musicale per TRAIETTORIE ‘05 il 29 settembre al Teatro Farnese (ore 21). protagonista l’Ensemble Alternance con un programma di musiche di Bruno Mantovani, Mark André, Alessandro Solbiati, Philippe Manoury, Philippe Schoeller: un concerto tutto basato su musiche recentissime che mettono alla prova la capacità dell’orecchio di reggere strappi sonori violenti o silenzi irraggiungibili; ancora una volta con strumenti tradizionali, a dimostrazione che non tutto ciò che è moderno dev’essere necessariamente elettronico. Ma nemmeno passione focosa: cinque compositori la cui musica è un atto momentaneo di intensa vitalità. Ufficio Stampa: Studio alfa
tel. e fax 06. 8183579, e- mail: ufficiostampa@alfaprom.com
responsabile ufficio stampa e P.R. Lorenza Somogyi Bianchi, cell, 333. 4915100
addetto stampa Olivia Volterri, cell. 338 5690870
Ensemble Alternance
Jean Luc Menet, flauto
Jean-Marc Foltz, clarinetto
Jacques Ghestem, violino
Pierre Henri Xuereb, viola
Raphaël Chrétien, violoncello
Jean-Marie Cottet, pianoforte
Bruno Mantovani
D’un rêve parti (1999), 12’ 30’’
flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte
Philippe Manoury
violino, viola, violoncello
Mark André
Asche (2004), 11’
flauto basso, clarinetto basso, viola, violoncello, pianoforte
Alessandro Solbiati
POUR R.C.- What then? (2005)*, 11’
flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello
Philippe Schoeller
Incantations I.II.IV.V (2000), 15.00’
flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte
Ensemble Alternance
Fondato nel 1983 dal flautista Jean-Luc Menet, l’Ensemble Alternance si compone di un gruppo di solisti i cui obiettivi comprendono lo sviluppo, l’integrazione e la valorizzazione dello shock dei passaggi temporali - tanto quanto culturali - e delle nuove rotazioni strumentali nel vasto ambito della musica del nostro tempo e, inoltre, si mira al confronto con i lavori di un passato vicino e lontano. I movimenti strumentali sono perciò rinnovati e aprono nuovi orizzonti. Di conseguenza si dà la priorità alla rappresentazione di opere di veri creatori. Così come un nuovo modo di considerare la musica ci permette di ascoltare o riascoltare le opere illuminate dal sapore di Boulez, Cage, Ligeti, Crumb, Scelsi, de Pablo, Klaus Huber o di parlare di nuovi lavori grazie alla scoperta di nuovi compositori come Philippe Hersant, Philippe Schoeller e Bruno Mantovani.
TRAIETTORIE 05
Festival Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea - XV edizione
PROTAGONISTA L’ENSEMBLE ALTERNANCE
PARMA 29 settembre 2005
TEATRO FARNESE
Www.traiettorie.it
Info pubblico 0521 708899
Penultimo appuntamento musicale per TRAIETTORIE ‘05 il 29 settembre al Teatro Farnese (ore 21). protagonista l’Ensemble Alternance con un programma di musiche di Bruno Mantovani, Mark André, Alessandro Solbiati, Philippe Manoury, Philippe Schoeller: un concerto tutto basato su musiche recentissime che mettono alla prova la capacità dell’orecchio di reggere strappi sonori violenti o silenzi irraggiungibili; ancora una volta con strumenti tradizionali, a dimostrazione che non tutto ciò che è moderno dev’essere necessariamente elettronico. Ma nemmeno passione focosa: cinque compositori la cui musica è un atto momentaneo di intensa vitalità. Ufficio Stampa: Studio alfa
tel. e fax 06. 8183579, e- mail: ufficiostampa@alfaprom.com
responsabile ufficio stampa e P.R. Lorenza Somogyi Bianchi, cell, 333. 4915100
addetto stampa Olivia Volterri, cell. 338 5690870
Ensemble Alternance
Jean Luc Menet, flauto
Jean-Marc Foltz, clarinetto
Jacques Ghestem, violino
Pierre Henri Xuereb, viola
Raphaël Chrétien, violoncello
Jean-Marie Cottet, pianoforte
Bruno Mantovani
D’un rêve parti (1999), 12’ 30’’
flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte
Philippe Manoury
Gestes (1993), 22'
violino, viola, violoncello
Mark André
Asche (2004), 11’
flauto basso, clarinetto basso, viola, violoncello, pianoforte
Alessandro Solbiati
POUR R.C.- What then? (2005)*, 11’
flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello
Philippe Schoeller
Incantations I.II.IV.V (2000), 15.00’
flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte
Ensemble Alternance
Fondato nel 1983 dal flautista Jean-Luc Menet, l’Ensemble Alternance si compone di un gruppo di solisti i cui obiettivi comprendono lo sviluppo, l’integrazione e la valorizzazione dello shock dei passaggi temporali - tanto quanto culturali - e delle nuove rotazioni strumentali nel vasto ambito della musica del nostro tempo e, inoltre, si mira al confronto con i lavori di un passato vicino e lontano. I movimenti strumentali sono perciò rinnovati e aprono nuovi orizzonti. Di conseguenza si dà la priorità alla rappresentazione di opere di veri creatori. Così come un nuovo modo di considerare la musica ci permette di ascoltare o riascoltare le opere illuminate dal sapore di Boulez, Cage, Ligeti, Crumb, Scelsi, de Pablo, Klaus Huber o di parlare di nuovi lavori grazie alla scoperta di nuovi compositori come Philippe Hersant, Philippe Schoeller e Bruno Mantovani.