Rockol30

John Coltrane e Eric Dolphy, esce “Evenings at the Village Gate”

L'album in uscita a luglio offre delle registrazioni live inedite che risalgono all'estate del 1961
John Coltrane e Eric Dolphy, esce “Evenings at the Village Gate”

Nell'estate del 1961, John Coltrane si esibiva nel locale jazz di New York, 'The Village Gate'. Nel mettere in scena una formazione completata da McCoy Tyner, Reggie Workman, Elvin Jones e Eric Dolphy, “Evenings at the Village Gate” coglie lo spirito creativo e innovatore del tandem Coltrane-Dolphy e di un quintetto in rapida evoluzione quanto di breve durata. Per rivivere la magia di quella stagione il prossimo 14 luglio ucirà “Evenings At The Village Gate: John Coltrane with Eric Dolphy”. L'uscita del disco è anticipata da “Impressions”.

Scoperte di recente negli archivi della New York Public Library for the Performing Arts, le registrazioni contenute nell’album – effettuate all’epoca dal tecnico del suono Rich Alderson come parte di una prova di registrazione per testare il nuovo impianto del club – erano state perdute, ritrovate, e infine smarrite di nuovo nei meandri del gigantesco archivio. In una qualche maniera, questo tortuoso percorso verso la luce sembra rispecchiare il complesso evolvere della musica di John Coltrane in quell’agosto del 1961.

Registrato durante un ingaggio di più giorni di Coltrane con il suo quintetto (passibile peraltro di alcune variazioni nell’organico a seconda dei momenti), l’album contiene 80 minuti di musica inedita. Uno sguardo rivelatore nell’arte di una coppia artistica durata forse troppo poco: queste registrazioni restano le uniche testimonianze delle loro performance al Village Gate (Dolphy lascerà il gruppo poco dopo, e scomparirà prematuramente nel 1964). Oltre ad alcuni pezzi forti del repertorio di Coltrane (“My Favorite Things” “Impressions” e “Greensleeves”) troviamo una versione mozzafiato di “When Lights Are Low” come vetrina per il clarinetto basso di Dolphy e soprattutto l’unica versione non registrata in studio della composizione di John Coltrane “Africa”, nella quale al gruppo si unisce Art Davis come secondo contrabbasso.

“Evenings at the Village Gate” mette in mostra l’intensa, sia pur breve, relazione tra John Coltrane ed Eric Dolphy. Coltrane aveva incontrato Dolphy per la prima volta a Los Angeles e, quando questi si trasferì a New York nel 1959, la loro amicizia si rafforzò anche grazie ad un comune intesa artistica: ognuno agiva da sprone dell’altro. Entrambi avevano raggiunto la maggiore età negli anni dell’apogeo del bebop, entrambi erano profondamente interessati alle armonie complesse, all’espressività estrema, ad effetti vocalizzanti, tutte caratteristiche che espandevano la ricca tavolozza della loro arte. L’unione di due voci tanto distinte e riconoscibili – il nitore tagliente del fraseggio di Dolphy, il timbro più scuro e l’urgenza nell’incedere di Coltrane – è una caratteristica distintiva di questa loro scorribanda al Village Gate, ora consegnata alla storia.

https://images.rockol.it/2eTa3FzqRZV5uNtjHEDA45R9ct0=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/download-1.2023-06-05-15-44-26.jpg

Ad accompagnare la pubblicazione saranno i saggi firmati da due fra quanti parteciparono a quelle serate: il contrabbassista Reggie Workman ed il tecnico del suono Rich Alderson. In più, lo storico Ashley Kahn ed i luminari del jazz Branford Marsalis e Lakecia Benjamin offrono a loro volta contributi preziosi ed illuminanti su queste storiche registrazioni.

Tracklist:

1) My Favorite Things (15:45)

2) When Lights Are Low (15:10)

3) Impressions (10:00)

4) Greensleeves (16:15)

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.