Rockol30

Milli Vanilli: un docu-film sull'incredibile storia del duo

Fab Morvan, che oggi ha 57 anni: "Mi permetterà di chiudere un capitolo doloroso della mia vita".
Milli Vanilli: un docu-film sull'incredibile storia del duo

Sarà presentato sabato prossimo, il 10 giugno, al Tribeca Film Festival di New York. Poi arriverà in streaming in autunno sulla piattaforma on demand Paramount+. Si intitola semplicemente "Milli Vanilli": il documentario, diretto dal documentarista statunitense Luke Korem, racconterà la storia di quella che è considerata una delle più grandi truffe della storia della musica pop. Tra il 1988 e il 1990 i Milli Vanilli, duo tedesco composto dai cantanti-ballerini Fab Morvan e Rob Pilatus vendette oltre 40 milioni di copie tra dischi e singoli grazie a hit come "Girl you know it's true", "Baby don’t forget my number", "Girl I’m gonna miss you" e "Blame it on the rain", vincendo pure un Grammy Award come "rivelazione dell'anno" nel 1990. Ma quando poi proprio nel 1990 si scoprì che i due non avevano cantato una sola nota dei loro brani e che per mesi avevano ingannato milioni di spettatori in tutto il mondo, nel mondo del music biz scoppiò uno scandalo. Basti pensare che il duo si vide costretto a riconsegnare il Grammy vinto pochi mesi prima e fu scaricato dalla Arista Records, l'etichetta discografica che aveva messo i Milli Vanilli sotto contratto.

A smascherare la truffa fu, paradossalmente, chi l'aveva pensata e messa in pratica, ovvero il produttore Frank Farian. Quest'ultimo, che deteneva il copyright del nome Milli Vanilli, perse la pazienza quando Morvan e Pilatus si impuntarono per cantare davvero nel nuovo album. Convocò allora una conferenza stampa a Monaco per confessare cosa c'era davvero dietro al progetto Milli Vanilli, intorno al quale avevano cominciato a nascere d'altronde già alcune perplessità (cantavano in inglese ma poi nelle interviste dimostravano di non padroneggiare affatto la lingua; a un evento di Mtv nel 1989 un incidente tecnico aveva smascherato il playback): poichè la coppia era perfetta per come si muoveva, ma la voce non era adatta, Farian aveva pensato bene di dare ai due altre voci, quelle di sconosciuti cantanti r&b americani residenti a Monaco, Charles Shaw, Brad Howell e John Davies (quest'ultimo sarebbe morto nel 2021 a causa del Covid). Il duo replicò convocando a sua volta una conferenza stampa a Los Angeles: "Gli ultimi due anni della nostra vita sono stati un inferno. Abbiamo dovuto mentire a tutti. Siamo dei veri cantanti, ma quel maniaco di Frank Farian non ha voluto mai farci aprir bocca", disse Pilatus. 

Fab Morvan oggi ha 57 anni ed è l'unico superstite del duo, poiché Pilatus è morto prematuramente a soli 32 anni nel 1998 a causa di un'overdose: "Questo documentario mi permetterà di chiudere un capitolo doloroso della mia vita", dice. Frank Farian di anni ne ha 81. 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.