Giancane firma le musiche anche della nuova serie di Zerocalcare

Giancane, al secolo Giancarlo Barbati, è pronto a tornare con un nuovo lavoro discografico e nuovi progetti. Dopo “Una vita al top” (2015) e “Ansia e disagio” (2017), seguiti da “Strappati lungo i bordi” (2021), colonna sonora della prima serie di animazione scritta e diretta da Zerocalcare, il cantautore romano pubblicerà il suo nuovo album "Tutto male", in uscita il prossimo 9 giugno. Oggi, inoltre, Giancane ha annunciato un'altra novità e ha confermato che si rinnova la sua collaborazione con Zerocalcare, che ha scelto i brani del musicista anche per la sua nuova serie originale Netflix, "Questo mondo non mi renderà cattivo", prodotta da Movimenti Production - società del gruppo Banijay - in collaborazione con BAO Publishing.
Le undici tracce scelte per accompagnare le immagini della nuova serie saranno pubblicate sempre dal prossimo 9 giugno, giorno in cui debuterrà anche "Questo mondo non mi renderà cattivo" sulla popolare piatatforma streaming . Le canzoni saranno disponibili in digitale e in un doppio vinile, che includerà nel primo LP il nuovo album "Tutto male" e nel secondo la raccolta di brani scelti per la serie.
“Sono molto onorato di aver contribuito a musicare la nuova serie di Zerocalcare: ho composto le musiche di alcune parti mentre finivo il mio nuovo disco e ho potuto metterci un po' di depressione accumulata nel tempo, che nelle tracce del disco non ha trovato sbocchi", ha detto Giancane in un comunicato commentano la rinnovata collaborazione con il fumettista, con cui ha creato un sodalizio nel 2018 grazie al brano "Ipocondria (feat. Rancore)".
Ha aggiunto: "La cosa che mi ha divertito molto è stata quella di poter dare ad alcune canzoni, apparentemente divertenti, una veste minimale riprendendo i temi solo con il pianoforte e provando ci siamo accorti che calzavano a pennello su alcune scene”.
Il cantautore è inoltre pronto a tornare sui palchi di tutta Italia e ha già comunicato le prime date annunciate di "Tutto male tour estivo 2023". La serie di concerti prenderà il via il 9 giugno a Fiorano Modenese, MO (Quarantenna Festival), per poi proseguire il 10 giugno a Casaleone, VR (Click Park Festival), il 27 giugno a Bologna (BOtanique Festival), il 30 giugno a Torino (Flowers Festival), il 1 luglio a Teramo (Remind Festival), il 5 luglio a Padova (Sherwood Festival), il 6 luglio ad Arezzo (Men/Go Music Fest), il 7 luglio a Cenaia, PI (Melasòno Music Fest), il 14 luglio a Milano (Circolo Magnolia), l’8 agosto a Squillace Lido, CZ (Ondarock Festival), l’8 settembre a Bergamo (NTX Station).