Rockol30

8 marzo: 8 (giovani) donne (italiane) da ascoltare

Otto profili e altrettante canzoni.
8 marzo: 8 (giovani) donne (italiane) da ascoltare

In occasione della Festa della Donna vogliamo portare sotto i riflettori, con ancora più forza rispetto a quello che già facciamo normalmente, la musica di otto giovani donne italiane che vogliono scolpire il proprio futuro. Sono tutte molto diverse fra loro e per questo ancora più interessanti. Si spazia dal rap al pop fino alla musica elettronica, al rock e al cantautorato più classico. Universi contaminati e variegati che meritano attenzione.  Qui sotto potete trovare otto profili e altrettante canzoni di donne che meritano, secondo noi, di spiccare il volo. Alcune sono un po’ più note, altre meno, ma sono tutte ugualmente da tenere d’occhio.

Emma Nolde

https://images.rockol.it/QrDhytQBYamObft_lfsuNO8RSS0=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/emma-nolde-3.jpeg

La cantautrice e musicista toscana ha smesso di essere una “next big thing” della scena indie rock italiana già da un po’: superata a pieni voti, di critica e di appassionati, la prova del disco d’esordio, a due anni da “Toccaterra”, è tornata con un album intenso e potente, “Dormi”, uscito nel 2022. Un gomitolo di sentimenti che viene tradotto in canzoni viscerali e struggenti, con musiche curate nel dettaglio che alimentano la fiamma del racconto. Un cantautorato rock in cui non mancano diverse sfumature sonore, mai scontate. Cliccando qui potete ascoltare un brano. 

Ginevra Nervi

https://images.rockol.it/amEwwpM0W5vT-i31zn8FRXCttzg=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/pieno-formato-ginevra-nervi-shooting-180321-stpeter-atelier-sony-zeiss-reel-ph-davide-colagiacomo-2-di-3.jpg

Nella musica di Ginevra Nervi, compositrice classe 1994, convivono tante dimensioni. C’è l’onirismo dell’elettronica, ma anche la concretezza delle parole, c’è la forza magica dell’immagine cinematografica e allo stesso tempo il ruvido della roccia, sospesa fra tempo e spazio. Ginevra, nata a Rossiglione, porta avanti progetti solisti, lavori come compositrice di colonne sonore ed è autrice di brani originali per diverse serie di Netflix, Amazon Prime Video, Rai e Mediaset, inoltre è stata in nomination ai David di Donatello. Cliccando qui potete ascoltare un brano. 

Big Mama

https://images.rockol.it/QP0WrDoPgVGVKkj2WkHDJlwo84A=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/bigmama-6248-ph-adriana-tedeschi.jpg

BigMama, all’anagrafe Marianna Mammone, originaria di Avellino classe 2000, grazie al suo primo ep “Next Big Thing”, si è subito candidata a un ruolo credibile e meritato, quello di queer queen del rap. Nei suoi brani c’è ritmo, divertimento, senso di libertà, ironia, follia, forte emancipazione femminile. Ma anche profondità e voglia di raccontarsi. Il suo ultimo singolo è "Ma che hit" e ha accompagnato Elodie, con grande personalità, sul palco del Festival di Sanremo nella serata delle cover cantando “American woman”. Cliccando qui potete ascoltare un brano. 

Epoque

https://images.rockol.it/NlKUU4liw15z1QEBarUCjpvN74c=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/epoque.jpg

Janine Tshela Nzua, vero nome dell’artista di origine congolese, è nata a Torino e cresciuta tra Parigi e Bruxelles. Il suo stile è personale: i testi conscious, in cui mischia l’italiano con il francese e il lingala (la lingua della Repubblica Democratica del Congo), uniti a ritmiche afro, danno un respiro internazionale ai suoi brani. Si è fatta conoscere con “Petite”, “Boss (Io & Te)”, Cliché” “Obligè”, “Aposto”, “Moncherie” con Irama, “La Primavera Rmx” con Jovanotti e altri pezzi. Il suo ultimo singolo è “Ricordi” in collaborazione con Ernia. Cliccando qui potete ascoltare un brano. 

Camilla Magli

https://images.rockol.it/reyaIWHzErG4TlFRFvZ-hcqkO6I=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/image00007-1.jpeg

Oltre “X Factor” c’è di più. A farla conoscere al grande pubblico fu il talent di Sky, nel 2014: tra le ragazze della categoria “Under Donne” di Victoria Cabello, la cantautrice di Carovigno fu eliminata dopo appena tre puntate. Non si diede per vinta. Con singoli come “Baciami assiduamente”, “Il posto più freddo” (una cover de I Cani), “Eterno rosso”, “Knock Out” (in duetto con Big Mama), “Kanye West” (con Bresh) e “Il fumo uccide”, la 28enne cantautrice si è ritagliata un posto tutto suo tra le protagoniste femminili nella scena indie pop italiana. E lo scorso autunno ha pubblicato l’atteso Ep d’esordio “Club Blu”. Cliccando qui potete ascoltare un brano.

Sissi

https://images.rockol.it/twOBNYa661VQacM8qw373mD8UL0=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/schermata-2022-05-16-alle-00-04-52.png

Non solo “X Factor”: c’è di più anche oltre “Amici”. L’anno scorso Sissi, vero nome Silvia Cesana, classe 1999, è arrivata fino alla finale del talent show condotto da Maria De Filippi, poi vinta da Luigi Strangis. Non è tornata a casa a mani vuote: al termine di un bel percorso nella scuola più popolare d’Italia, quella di via Tiburtina, la cantautrice si è aggiudicata il premio della critica. In concomitanza con la fine del programma è uscito il suo Ep d’esordio “Leggera”, per Sugar, contenente - tra gli altri - brani già noti al pubblico televisivo come “Come, come” e “Stupidi lovers”. Dopo aver fatto da corista a Rkomi, tra il 2019 e il 2020, ha collezionato un’altra importante collaborazione con una protagonista del pop italiano: Giorgia ha inciso la sua “Atacama” per l’album “Blu1”. Cliccando qui potete ascoltare un brano.

Faiah

https://images.rockol.it/NQlWysshtc0Re-x2Dou0j1R79C0=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/l1040040-1.jpg

È cominciato tutto per scherzo, per gioco. Era il 2019 quando Faiah condivise sui social un freestyle in cui dissava il suo professore, dopo essere stata bocciata a un esame di neurologia. Non poteva immaginare che di lì a poco grazie alle sue rime ironiche si sarebbe ritrovata a firmare un contratto discografico con Maciste Dischi, tra le etichette che in questi anni hanno contribuito al ricambio generazionale del pop italiano lanciando Gazzelle, Galeffi, i Canova, Fulminacci. Dopo singoli come “Biancaneve”, “Numeri” e “Mi fai schifo” Faiah El Degwy - questo il vero nome della 27enne cantautrice romana, di origini egiziane - ha appena pubblicato l’Ep d’esordio “Nemmeno per sogno”. Cliccando qui potete ascoltare un brano.

Bluem

https://images.rockol.it/EV8Zuwewfue3i7mjwcnmQBflyFo=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/unnamed-1-1.jpg

Dietro il nome d’arte di Bluem si nasconde Chiara Floris, giovane cantautrice e produttrice sarda classe 1995. L’attesa attesa per “Nou”, il suo nuovo album, anticipato in questi giorni dal singolo “Angel”, è dovuta al fatto che in questi anni la musicista ha affascinato non poco pubblico e critica con quel mix di elettronica, alt-pop e ritmi tribali e minimali che ha reso il suo progetto uno dei più interessanti del panorama musicale italiano, unendo l’esperienza della scena sperimentale d’oltremanica - nel 2014 si è trasferita a Londra per studiare musica e lì ha iniziato a scrivere e a produrre i suoi primi brani originali, prima dell’uscita nel 2018 dell’Ep “Picolina” e nel 2021 dell’album “Notte” - con quella della new wave italiana. “Nou” uscirà a maggio. Cliccando qui potete ascoltare un brano.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.