Rockol30

La lettera ritrovata dei Pet Shop Boys

Fu scritta a una DJ BBC per ringraziarla per aver trasmesso il loro primo singolo "West End Girls"
La lettera ritrovata dei Pet Shop Boys

Una lettera scritta negli anni ’80 da Neil Tennant dei Pet Shop Boys è stata scoperta in un negozio di dischi ad Altrincham, Trafford. La destinataria della missiva era Janice Long, Dj della BBC defunta nel 2021. Il testo, secondo BBC News, è un ringraziamento che il fondatore dei Pet Shop Boys ha fatto alla conduttrice radiofonica per aver trasmesso "West End Girls", il singolo di debutto del duo synth-pop britannico.

La lettera, datata 12 aprile 1984 - tre giorni dopo l'uscita della canzone - è stata casualmente trovata all’interno di un'edizione in vinile da 12 pollici del brano. Nel testo Tennant, che all'epoca lavorava come giornalista per la rivista musicale Smash Hits, fornisce informazioni su come lui e il compagno di band Chris Lowe abbiano gestito le sessioni di registrazione di "West End Girls" con il produttore Bobby Orlando che avevano incontrato a New York.

"Ora abbiamo registrato più di mezzo album e dovremmo tornare a New York abbastanza presto per finirlo", ha continuato nella lettera ritrovata. “Comunque - scrive Tennant alla Long -  spero che ti piacciano i 12″ che ho allegato e grazie per aver trasmesso “West End Girls” giovedì. Per quanto mi riguarda, ora sei una Pet Shop Girl onoraria!”.

Per la stampa inglese il ritrovamento della lettera è da attribuire al giornalista locale David Prior che ha scoperto il foglio all’interno di un vecchio disco della band quando è andato all'apertura di Dead Cloud Records ad Altrincham per intervistare il proprietario del negozio Trevor Morris.

"Sono stato un fan per decenni, quindi ho pensato che fosse interessante da quella prospettiva" ha detto Prior che ha acquistato il “pacchetto” disco/lettera. "Dentro la busta c'era questa lettera, che sembrava originale, indiscutibilmente originale, perché si poteva vedere l'inchiostro della firma e non c'era alcuna possibilità che fosse una fotocopia." Prior ha detto poi di non essere affatto interessato a rivendere il materiale, nonostante abbia ricevuto offerte stimolanti. "Ho sempre voluto un vero e proprio cimelio pop - ha detto - ed è qui che finisce la mia collezione e sono abbastanza felice", ponendo così fine alla sua carriera di collezionista.

Da parte sua Trevor Morris, proprietario del negozio dove è stato trovato il foglio, ha detto alla BBC di aver comprato il vinile a un'asta. “Non devono averlo controllato per vedere cosa ci fosse dentro”, ha detto. "Suppongo che abbiano pensato a un disco dei Pet Shop Boys standard, niente di speciale.” Il proprietario in seguito ha contattato la casa d'aste per chiedere se avevano venduto il 12 pollici per errore, ma gli hanno detto che poteva tenerselo.

Trevor ha venduto la storica copia a Prior per sole 40 sterline. "Non sono così sicuro che sia un oggetto da collezione inestimabile", ha detto. “Penso che probabilmente non ha prezzo per qualcuno che ama i Pet Shop Boys, ma per qualcun altro vale due pence e mezzo.” “Lo scopo di questo negozio - ha affermato - non è fare soldi, ma condividere la musica con le persone.”

Al momento della sua uscita, "West End Girls" non fu certo una hit e raggiunse la posizione numero 133 nella classifica inglese dei singoli. In seguito però è arrivato il successo sulla scena dei club europei ed è stato allora registrato nuovamente con nuovi testi e produzione di Stephen Hague. La nuova versione è uscita nel 1985 raggiungendo la vetta della classifica sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti.

I Pet Shop Boys saranno prossimamente impegnati in un tour estivo in Gran Bretagna e in Europa, il “Dreamworld: The Greatest Hits Live”, che partirà dalla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il 13 giugno 2023.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.