Max Cavalera: "'Chaos AD' dei Sepultura ha cambiato il metal"

Max Cavalera, fondatore (nel 1984) e chitarrista dei Sepultura (che ha lasciato nel 1996) e attuale leader dei Soulfly, in un’intervista rilasciata a una radio californiana in occasione del 30° anniversario dell’uscita è tornato su "Chaos AD", il quinto album della sua ex band originariamente pubblicato il 2 settembre 1993.
Negli ultimi anni il musicista brasiliano ha già celebrato gli anniversari di altri dischi dei Sepoltura: i 20 anni di "Roots" (1996), i 30 di "Beneath The Remains" (1989) e "Arise" (1991). Lo ha fatto con lunghe tournée mondiali: "Quegli album - ha detto Cavalera - per me, sono un po' come i bambini. Mi piace festeggiare i loro compleanni. Mi sento quasi come se avessi bisogno di comprare una torta e fare una vera festa di compleanno il giorno in cui sono usciti.”
Oltre al “compleanno” di “Chaos AD” nel 2023 ricorre anche il venticinquesimo anniversario dell’omonimo esordio discografico dei Soulfly (la sua band post Sepultura). "Questi due dischi sono entrambi davvero vicini al mio cuore - ha detto Cavalera - 'Chaos AD' si apre con il battito del cuore di mio figlio Zyon. È un disco molto speciale. È quasi come un momento decisivo nel metal, uno di quei dischi che in un certo senso ne ha rotto gli schemi, perché prima di 'Chaos AD' tutto era super veloce e aggressivo. Con quel disco 30 anni fa abbiamo mostrato che c'è un altro modo per fare musica aggressiva, che è un po' più lenta e più orientata al groove, con cose come 'Territory', 'Slave New World' e 'Refuse/Resist'".
"Sono super orgoglioso di quei dischi, veramente super orgoglioso", ha proseguito Max: "Vediamo cosa succede. Non ho ancora niente di concreto. In questo momento li sto solo celebrando come tutti gli altri - mi godo il fatto che esistano nella mia vita e sono molto felice di aver avuto modo di far parte della creazione di dischi come quelli".
I Sepultura sono stati fondati nel 1983 dai fratelli Max e Igor Cavalera con Wagner Lamounier e Jairo Guedes Braga (AKA Jairo Guedz). Paulo Xisto Pinto Jr. si unì solo pochi mesi dopo. Nel 1987, con la partenza di Jairo e l'aggiunta del chitarrista Andreas Kisser, la formazione ha preso la forma definitiva (almeno sino all’abbandono di Max).
In breve tempo la band è diventata influente nella musica heavy metal grazie alle sue dinamiche registrazioni in studio e alle intense esibizioni dal vivo.
La band era all’apice creativo e commerciale nel 1993 quando pubblicò "Chaos AD" con Max alla voce e alla chitarra, Andreas alla chitarra, Paulo al basso e Igor alla batteria. Dal punto di vista sonoro, il disco vide la band andare oltre la codificata estetica thrashing death metal realizzando una produzione più eclettica, aprendosi al groove e altri stili sonori arrivando a introdurre persino elementi hardcore punk in tutto il disco.
Canzoni di protesta, come "Refuse/ Resist" e "Biotech Is Godzilla" scritta da Jello Biafra in cui esprimevano teorie del complotto, e testi più politici hanno aiutato "Chaos AD”, lavoro che ha dato un nuovo volto alla band brasiliana.
Sebbene durante i loro quattro decenni di storia abbiano mantenuto un ampio riscontro di pubblico in tutto il mondo, "Roots" e "Chaos AD" sono stati i due dischi di maggior successo commerciale dei Sepultura.
Per quanto riguarda la copertina di "Chaos AD", Max ha detto: "La grafica di 'Chaos AD' è stata curata da Michael Whelan che già aveva realizzato i due album precedenti - 'Beneath The Remains' e 'Arise' - ma per entrambi ha scelto dipinti già esistenti. Il disegno di "Chaos AD" era nuovo espressamente realizzato per noi, per quel disco. Michael Whelan si è ispirato al titolo dell'album e ha disegnato il sacco per cadaveri sottosopra e tutta la roba elettronica che passava attraverso il sacco e penso che sia stato davvero bello".