Maneskin, in streaming il documentario 'Everything this way'
I Maneskin hanno pubblicato sul loro canale YouTube un documentario intitolato 'Everything this way' della durata di poco più di trentacinque minuti incentrato sul loro tour in Nord America. Il film li presenta sul palco e nel backstage.
La band romana formata dal cantante Damiano David, la bassista Victoria De Angelis, il chitarrista Thomas Raggi e il batterista Ethan Torchio ha presentato così il filmato: "Benvenuti al nostro primo tour in Nord America! Questi ultimi due mesi on the road sono stati pazzi e non vediamo l'ora di tornare! Ma fino ad allora, allacciate le cinture di sicurezza e godetevi il nostro regalo di Capodanno che abbiamo preparato appositamente per voi. I soliti vecchi amici: Thomas balla, Dam urla, Ethan pensa e Vic rumoreggia mentre si esplorano i migliori locali e backstage del Nord America. Spero vi piaccia tanto quanto piace a noi. Buon anno, gente!".
I Maneskin sono in procinto di pubblicare, il 20 gennaio, il loro terzo album "Rush" a distanza di due anni dal precedente "Teatro d'ira – Vol.I" (leggi qui la recensione). Il nuovo disco, come dichiarato dalla band, è stato ispirato dall'approccio musicale dei Radiohead.
Victoria ha infatti spiegato: "È un lato nuovo per il nostro nuovo pubblico, abbiamo sempre suonato delle ballate. E' sempre stata una parte importante della nostra musica, con questa abbiamo provato a sperimentare un po' di più con i suoni. Abbiamo ascoltato un sacco di Radiohead dove lavorano molto con i pedali."
Il cantante Damiano ha aggiunto: "Penso che l'ispirazione che abbiamo ricevuto dai Radiohead sia stata quella di essere molto concentrati sulla creazione di un mondo molto specifico per ogni canzone. È un qualcosa che loro fanno molto, molto bene, quindi abbiamo cercato di creare queste atmosfere straordinarie. Loro creano davvero un'immagine di ciò che ascolti, questo ci ha dato l'ispirazione".
Anche nel 2023 i Maneskin sono attesi da una intensa attività dal vivo, sia in Italia che all'estero. A seguire il calendario sino ad ora annunciato.
Febbraio
23 – Vitrifrigo Arena, Pesaro
25 – Pala Alpitour, Torino
27 – Ziggo Dome, Amsterdam, Netherlands
Marzo
2 – Forest National, Brussels, Belgium
3 – Forest National, Brussels, Belgium
6 – Mercedes Benz Arena, Berlin, Germany
10 – Lanxess Arena, Cologne, Germany
13 – Accor Arena, Paris, France
16 – Unipol Arena, Bologna
17 – Unipol Arena, Bologna
20 – Nelson Mandela Forum, Firenze
21 – Nelson Mandela Forum, Firenze
24 – Palazzo dello Sport, Roma
25 – Palazzo dello Sport, Roma
28 – Palapartenope, Napoli
29 – Palapartenope, Napoli
31 – Palaflorio, Bari
Aprile
3 – Mediolanum Forum, Milano
4 – Mediolanum Forum, Milano
6 – Mediolanum Forum, Milano
11 – Palau Sant Jordi, Barcelona, Spain
26 – Indoor Stadium, Zurich, Switzerland
28 – Wiener Stadthalle, Vienna, Austria
30 – Rockhal, Esch-sur-Alzette, Luxembourg
Maggio
2 – The Royal Arena, Copenhagen, Denmark
5 – Mediolanum Forum, Milano
8 – The O2, London
12 – Torwar Hall, Warsaw, Poland
14 – O2 Arena, Prague, Czech Republic
16 – Budapest Arena, Budapest, Hungary
18 – Arena Riga, Riga, Latvia
19 – Saku Suurhall, Tallinn, Estonia
Luglio
20 – Stadio Olimpico, Roma
21 – Stadio Olimpico, Roma
24 – Stadio Meazza, Milano
25 – Stadio Meazza, Milano