Rockol30

Il disco del giorno: Coleman Hawkins, "The Hawk Relaxes"

Consigliato e raccontato da Carlo Boccadoro
Il disco del giorno: Coleman Hawkins, "The Hawk Relaxes"

Coleman Hawkins
The Hawk Relaxes (Cd Prestige PRCD-8106-2)

All’inizio del 2006 l’etichetta Prestige ha deciso di affidare al grande tecnico Rudy Van Gelder (come aveva fatto in precedenza la sua concorrente Blue Note) la rimessa a nuovo di parecchi titoli del suo ricco catalogo, realizzati decenni prima dallo stesso Van Gelder nel suo studio e ora rimasterizzati a 24 bit. Se i Blue Note avevano causato sconcerto in molti puristi del
jazz a causa delle scelte attuate da Van Gelder oggi sul suono, queste uscite Prestige sembrano aver trovato un’accoglienza più tranquilla (personalmente trovo eccellenti anche quelli realizzati in precedenza, ma non sono un purista e quindi non faccio testo).

Uno dei dischi che preferisco di questa prima serie di pubblicazione è "The Hawk Relaxes", realizzato nel 1961 dal vecchio leone Coleman Hawkins per la collana Moodsville, specializzata in musica dalle atmosfere soffici e rilassate. Il tono caldissimo del sax di Hawk si esprime in maniera insuperabile nel mondo delle ballads, e questo disco non fa eccezione. Alla testa di un gruppo di squisita fattura che vede Rennell Bright al piano, Kenny Burrell alla chitarra, Ron Carter al contrabbasso e Andrew Cyrille alla batteria (che sorprenderà chi lo conoscesse solo come infuocato rappresentante della scena avant-garde al fianco di Cecil Taylor), Hawkins dispiega tutto il suo charme e la sua inimitabile personalità attraverso brani che pure doveva aver eseguito ormai centinaia di volte come "Under a Blanket of Blue", "Just a Gigolo", "Speak Low" e "I’ll Never Be the Same" e che nonostante questo non hanno mai una sola frase di routine risultando sempre inventivi e interessanti.

L’atmosfera è discretamente soffusa, tutti si muovono quasi in punta di piedi per lasciar spazio alle ampie frasi melodiche del sassofono solista che fa la serenata alle orecchie di chi ascolta evitando melensaggini e utilizzando un fraseggio incisivo perfino nei passaggi maggiormente delicati; anche i soli degli altri partecipanti si tengono sempre sul filo dell’understatement evitando gigionismi e concentrando la propria attenzione sullo sviluppo melodico delle frasi per giungere al cuore delle composizioni.
Il disco è piuttosto breve (37 minuti) ma se non siete tra coloro che giudicano la musica a peso come fossero dal macellaio questo non dovrebbe costituire un problema (tra l’altro la ristampa è in serie economica).
 

Carlo Boccadoro, compositore e direttore d’orchestra, è nato a Macerata nel 1963. Vive e lavora a Milano. Collabora con solisti e orchestre in diverse parti del mondo. E’ autore di numerosi libri di argomento musicale.

Questo testo è tratto da "Lunario della musica: Un disco per ogni giorno dell'anno" pubblicato da Einaudi, per gentile concessione dell'autore e dell'editore.

https://images.rockol.it/TxPofHQWoILH2uWPll4t6fp5gm4=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/boccadoro-lunario.jpg
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.