Techno, merengue, latin pop: benvenuti a Ozunaland
Diciotto brani, collaborazioni di artisti di fama internazionale che spaziano tra diversi generi, dalla musica latina all'urban, passando per il pop. Benvenuti a Ozunaland, verrebbe da dire, ascoltando "Ozutochi", il nuovo, mastodontico album in studio di Ozuna. La pluripremiata star latina, al suo quinto disco, è questa settimana tra i protagonisti della playlist "Latino Caliente", che raccoglie i successi del genere.
Uno dei temi centrali di “Ozutochi” è l’amore. Basti ascoltare “Mar Chiquita”, realizzato insieme al cantautore Pedro Capó, che inserisce nella canzone i ritmi tipici della sua terra nativa, il Porto Rico, e “Un Reel”, il duetto con la cantante argentina Tini, che si caratterizza per una melodia dal ritmo sensuale su cui le voci dei due artisti si fondono perfettamente. Anche in “Hey Mor”, che vede la partecipazione del cantautore colombiano Feid, in “Vida” e in “Te Pienso” vengono raccontate storie d'amore.
L’atmosfera festiva si respira in canzoni come “La Copa”, l'ultimo singolo di successo che vanta più di 5 milioni di stream e 24 milioni di visualizzazioni su YouTube, accompagnato da un videoclip girato a Madrid, in cui la superstar mondiale punta sull’unione di testi divertenti con i forti ritmi pop-rock latini. A cavalcare l’onda festosa c'è “Kotodama”, il brano dalle sonorità irresistibili che apre l'album. Il duetto con la cantautrice dominicana Omega, “Un Lío”, si caratterizza per una base merengue/techno che invita gli ascoltatori a ballare. Anche “Perreo y Dembow” con El Cherry si contraddistingue per il suo mix di dembow e reggaetón combinati alla techno, mentre “Cielo Rosado”, la traccia che chiude il disco, si ispira a una serie di brani in cui i ritmi urban latini si fondono con il merengue, il pop, la disco, la techno e il folklore delle sue origini portoricane.
“Mañana” è una canzone molto orecchiabile in cui maggiormente si avverte la firma di Ozuna grazie al particolare ritmo e al testo in cui l’artista canta a una donna a cui è stato spezzato il cuore ma che ora si gode a pieno la vita. “El Cel”, il brano di punta dell’album, innalza ancor di più il genere latino-urban di Ozuna grazie alla collaborazione con le superstar Chencho Corleone, Arcángel, J Balvin e Randy. “Ozutochi” vede anche la partecipazione di Danny Ocean in “4:22”, di Nesi in “La Suzi” e di Tokischa, Louchie Lou e Michi One in “Somos Iguales”, il primo singolo estratto dall’album che vanta oltre 25 milioni di visualizzazioni.
Tra le altre uscite di punta della settimana, Farruko torna con "Viaje", che ha cantato anche ai Billboard Latin Music Awards 2022 a fine settembre, dove si è aggiudicato il premio Hot Latin Songs of the Year e il Latin Rhythm Song of the Year con "Pepas". Rauw Alejandro e Baby Rasta uniscono invece le loro forze per "Punto 40".
