Rockol30

I Queen e Adam Lambert eseguono “Nessun dorma” per l’Italia

Brian May condivide sui social un video di uno degli show italiani: “Un dono spontaneo a Bologna”
I Queen e Adam Lambert eseguono “Nessun dorma” per l’Italia

Il “Rhapsody tour” ha finalmente fatto tappa all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, per due concerti, che gli scorsi 10 e 11 luglio hanno visto i Queen e Adam Lambert tornare a esibirsi in Italia a distanza di tre anni dal loro ultimo spettacolo nel nostro Paese. Il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor, insieme al cantante che dal 2012 adempie al compito di voce della storica band britannica, hanno quindi riservato una grande sorpresa al pubblico italiano per i loro primi show nel nostro Paese dopo diverso tempo e una pandemia in mezzo.

Nel corso dei due concerti bolognesi May, Taylor e Lambert hanno proposto una scaletta pressoché identica alle precedenti date del “Rhapsody tour”, suonando dal vivo alcuni dei brani più noti e significativi del repertorio della band un tempo guidata da Freddie Mercury, ma con un’aggiunta pensata apposta per l’Italia. Dopo l’esecuzione di “Don’t stop me now” e prima di presentare live “In the lap of the gods... Revisited”, i Queen con Adam Lambert hanno infatti sorpreso il pubblico con una propria rivisitazione di “Nessun dorma”.

Su Instagram Brian May ha condiviso un video con l’esecuzione del gruppo britannico della celebre romanza per tenore dalla “Turandot” di Giacomo Puccini, la cui versione più famosa è quella di Luciano Pavarotti.

“Un dono spontaneo a Bologna”, ha scritto il chitarrista nella didascalia della clip sul suo profilo social ufficiale: “Siamo molto orgogliosi di Adam. Riesco a immagino il nostro caro e compianto amico Luciano sorridere”.

Nei giorni scorsi il 74enne musicista inglese aveva anche condiviso sui social un filmato sul suo arrivo in Italia insieme a una riflessione sulle difficoltà che gli artisti sono ancora costretti a vivere a causa del Covid, come l’impossibilità di fermarsi a salutare il pubblico per tutelare la propria salute e quella degli altri.

“Le emozioni che provo sono piuttosto confuse. A causa dei protocolli Covid, e dal momento che in situazioni come questa non mi è permesso intrattenermi, finisco per sentirmi molto isolato e lontano dal tipo di contatto con le altre persone che desidero”, ha scritto May: “Ma, questo significa che sono i concerti stessi i momenti in cui, attraverso la musica, può avvenire il contatto più intenso”. Il messaggio si è poi concluso con la dichiarazione: "Non c'è posto al mondo più appassionato dell'Italia".

Brian May e Roger Taylor si sono esibiti insieme al grande tenore modenese, scomparso nel settembre del 2007, in occasione della decima ed ultima edizione dell’evento musicale benefico “Pavarotti & Friends”, che si tenne il 27 maggio 2003 a Modena. A prendere il posto dietro al microfono fu l’addetto alle sei corde dei Queen, che suonò alla chitarra e duettò insieme alla star mondiale della lirica sulle note di “Too much love will kill you”, brano scritto da May insieme a Frank Musker ed Elizabeth Lamers, pubblicato in una sua versione solista nel suo primo album in proprio del 1992, "Back to the light". L’incisione con Freddie Mercury alla voce del brano, inizialmente registrato da Brian May insieme alla band britannica verso la fine degli Anni Ottanta, è stata poi inclusa nel disco dei Queen uscito nel 1995, quattro anni dopo la morte del leggendario frontman, “Made in Heaven”.

Di seguito la scaletta del concerto dei Queen e Adam Lambert del 10 luglio all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna:

SETLIST

Act 1

Innuendo (registrata) - di Queen
Now I'm Here - Cover di Queen
Hammer to Fall - Cover di Queen
Somebody to Love - Cover di Queen
Killer Queen - Cover di Queen
Don't Stop Me Now - Cover di Queen
Nessun dorma - Cover di Giacomo Puccini
In the Lap of the Gods... Revisited - Cover di Queen

Act 2

I'm in Love With My Car - Cover di Queen
Bicycle Race - Cover di Queen
Fat Bottomed Girls - Cover di Queen
Another One Bites the Dust - Cover di Queen
I Want It All - Cover di Queen

B-stage

Love of My Life - Cover di Queen
'39 - Cover di Queen
These Are the Days of Our Lives - Cover di Queen
Crazy Little Thing Called Love - Cover di Queen
Under Pressure - Cover di Queen & David Bowie

A Kind of Magic - Cover di Queen
I Want to Break Free - Cover di Queen
You Take My Breath Away (registrata) - di Queen
Who Wants to Live Forever - Cover di Queen

Act 3

Guitar Solo
Tie Your Mother Down - Cover di Queen
The Show Must Go On - Cover di Queen
Radio Ga Ga - Cover di Queen
Bohemian Rhapsody - Cover di Queen

BIS #1

Ay‐Oh (registrata) - di Queen
We Will Rock You - Cover di Queen
We Are the Champions - Cover di Queen
God Save the Queen (registrata) - di [traditional]
"Heroes" (registrata) - di David Bowie

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.