Rockol30

Social Distortion: una storia lunga oltre 40 anni al Carroponte

Mike Ness e soci di scena al Carroponte il 30 maggio: tutto quello che c'è da sapere
Social Distortion: una storia lunga oltre 40 anni al Carroponte

La stagione 2022 del Carroponte di Sesto San Giovanni, è entrata nel vivo e dopo il ritorno del punk rock con il “Punk in Drublic Music Festival”, è il turno dei Social Distortion di incendiare il prossimo 30 maggio l'area concerti all'aperto alle porte di Milano.

Il ritorno in Europa dei Social Distortion

Mike Ness e soci faranno ritorno dalle nostre parti, per il loro primo show europeo in sette anni, con un concerto volto a celebrare la loro storia lunga oltre 40 anni. Il frontman ha infatti dichiarato:

“Questo è il tour dell nostro anniversario e in ogni set che facciamo, in ogni spettacolo, cerchiamo di incapsulare qualcosa da ogni disco fatto in questi 40 anni".

Il nome dei Social Distortion è davvero un punto di riferimento per la scena alternativa americana, compaiono per la prima volta nelle pagine della storia nel 1978 a Fullerton, dalle parti di Los Angeles: la metropoli al tempo veniva sconquassata dalla nascita del punk californiano, con una miriade di band che stava affiorando in superficie, ciascuna desiderosa di utilizzare il linguaggio hardcore per raccontare una vita di ribellione e anticonformismo. Allevati tra la middle class del sobborgo di Orange County, i Social Distortion sono l’emblema e la condanna di quella generazione di adolescenti in rivolta: bersaglio della loro furia genitori, lindi vialetti con giardini, candide villette e tutto quanto sapesse di moderatamente adulto.

Con all'attivo sette album in studio, l'ultimo dei quali, "Hard Times and Nursery Rhymes", è uscito nel 2011, negli ultimi anni Mike Ness e compagni non hanno mai arrestato la loro corsa fino all'arrivo della pandemia portando il loro hardcore melodico, che li ha consacrati tra i più influenti gruppi punk rock a stelle e strisce diventando un'ispirazione per gruppi come Pennywise, Face to Face, Offspring e Green Day, sui palchi. Con il ritorno degli eventi dal vivo, i Social Distortion si sono fatti trovare pronti a riprendere la strada e a tornare in tour. Così, a distanza di sette anni dall'ultimo passaggio della formazione californiana nel Vecchio Continente, Mike Ness e soci sono attesi dai fan europei e soprattutto italiani che non vedono l'ora di vederli nuovamente in azione.

Informazioni: orari e come arrivare

Orari esibizioni

Social Distortion: 21.30

Grade 2: 20.15

Lovebreakers: 19.30

Viboras: 18.50

Apertura porte: 18.30

biglietti acquistati in prevendita per i rimandati show del 2020 e del 2021 rimangono validi anche per la data del 30 Maggio.

Come arrivare al Carroponte

Al Carroponte sarà possibile arrivare con metro, tram e bus. Linea 31 o con i bus: 728 davanti al Centro Sarca in Via Milanese e le linee 708 e 713 con fermata in Via Carducci. La venue si trova a circa 10 minuti a piedi dalle fermate della metropolitana di Sesto Marelli e Sesto Rondò (Linea 1 Rossa) e Bignami(Linea 5 Lilla).

In auto, si arriva al Carroponte passando per la A4 Torino-Venezia, uscita Sesto San Giovanni‐Milano Viale Zara. Dalla Tangenziale Est direzione nord: dopo l’uscita Gobba prendere la Tangenziale Nord per Como-Torino, prima uscita per Sesto Sud. Saranno disponibili parcheggi in viale Fulvio testi (parcheggio ingresso parco nord - Via Clerici), via Milanese, 10 (Parcheggio del Centro Commerciale Centro Sarca aperto fino all’1am). 

In treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Sesto San Giovanni in piazza 1 Maggio. E’ collegata con le stazioni di Milano Lambrate e Milano Porta Garibaldi (linea Lilla). Dalla stazione di Sesto, prendere la metro linea rossa per una fermata e scendere a Sesto Rondò. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.trenitalia.com.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.