Rockol30

Allacciate le cinture: riparte la stagione del rock

Si comincia a comporre il puzzle delle uscite più attese: il meglio in "I Wanna Rock".
Allacciate le cinture: riparte la stagione del rock

Allacciate le cinture: riparte la stagione del rock. Mentre si avvicina un'estate che si preannuncia caldissima per quanto riguarda i live, si comincia a comporre il puzzle delle uscite discografiche di questi mesi e dei prossimi. Le uscite più importanti del genere sono raccolte nella playlist "I Wanna Rock", che fotografa la generazione rock contemporanea, guardando con rispetto ai grandi del passato mentre cerca le voci e i protagonisti di oggi. La cover di questa settimana è dedicata ai Kasabian

Dopo "Alygatyr", la band capitanata da Serge Pizzorno torna con “Scriptvre”, il nuovo - potentissimo - singolo che rappresenta il secondo tassello del prossimo album della formazione. Il disco ha ora un titolo e una data d'uscita: l'ideale successore di "For crying out loud", datato 2017, si intitola “The Alchemist’s Euphoria” e arriverà nei negozi e sulle piattaforme il 5 agosto. Il secondo singolo “Scriptvre” è prodotto, come il precedente, da Serge Pizzorno e Fraser T Smith, missato da Spike Stent e scritto dal frontman, che ha dichiarato: "'Scriptvre' parla del cambiare la versione della storia che ti stai raccontando. Si tratta di riscrivere il copione che tu stesso ti sei creato". 

Riguardo al settimo e nuovo album dei Kasabian, Pizzorno ha invece commentato: "Una cosa di quest’album che lo differenzia dagli altri, è che dà l’impressione che sia un lavoro coeso, con dei brani che devono stare insieme. È stato bello ascoltarlo masterizzato come un lavoro unico. E credo che si inserisca bene all’interno della nostra discografia, come settimo album… I Magnifici Sette". E ancora: "È decisamente un tipo di musica che ti fa sentire come se tutto fosse possibile ed è veramente emozionante perché, come sempre, questa band può andare davvero in qualsiasi direzione possibile". 

I Kasabian torneranno a esibirsi dal vivo quest’estate e arriveranno anche in Italia con 4 imperdibili date: il 2 luglio saranno in Piazza Sordello a Mantova, il 3 luglio all'Auditorium Parco Della Musica di Roma, il 5 luglio allo Stupinigi Sonic Parck di Nichelino (Torino) e il 6 luglio al Lucca Summer Festival.

Gli Arcade Fire si portano avanti: la band ha pubblicato lo scorso venerdì il nuovo album "We", a cinque anni dal precedente "Everything now". Il disco è stato anticipato dai singoli “The Lightning I, II” e “Unconditional I (Lookout Kid)” e la sua pubblicazione ha coinciso con l’annuncio del tour autunnale della band, che tornerà in grande stile sui palchi di tutto il mondo, compresa l’Italia (per un’unica data: il 17 settembre al Mediolanum Forum di Assago – Milano). 

Registrato in molteplici location come New Orleans, El Paso e Mount Desert Island e prodotto da Nigel Godrich e Win & Régine, leaders della band nonchè marito e moglie, "We" riassume paradossalmente “il periodo più lungo che abbiamo mai passato a scrivere, senza interruzioni” (come ha dichiarato Win Butler) in un’epopea concisa di 40 minuti, ispirata sia dalle forze che provocano l’allontanamento tra le persone che si amano, sia dall’urgenza di superarle. Il viaggio catartico di “WE” segue un arco ben definito che parte dall’oscurità e arriva alla luce: un percorso formato da sette canzoni divise in due parti distinte, la prima “I”, che incanala la paura e la solitudine dell'isolamento, e la seconda "WE" che esprime la gioia e il potere del contatto.

Avanti si sono portati anche i Three Days Grace, il gruppo canadese simbolo da venticinque anni della scena alternative metal e post-grunge d'oltreoceano. Venerdì è uscito il nuovo album "Explosions", il sesto della carriera di Brad Walst, Neil Sanderson - i due componenti nella band dal '97, l'anno della nascita - e soci, dopo "Three Days Grace" del 2003, "One-X" del 2006, "Life Starts Now" del 2009, "Transit of Venus" del 2012, "Human" del 2015 e "Outsider" del 2018. Del disco fa parte il singolo "Lifetime", accompagnato da un video dedicato alla popolazione di Mayfield, in Kentucky, colpita duramente da un tornado nel dicembre del 2021.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.