Rockol30

Eurovision Song Contest: lo sapevate che...

Una selezione di curiosità sulla storia della manifestazione
Eurovision Song Contest: lo sapevate che...

Si tiene in Italia, a Torino, dal 10 al 14 maggio, l'edizione dell'Eurovision Song Contest. Come da consuetudine, infatti, la nazione vincitrice dell'edizione precedente acquisisce il diritto di ospitare la successiva, e l'Italia ha vinto l'edizione 2021 con i Maneskin e la loro "Zitti e buoni". Dal libro "Good evening Europe" di Emanuele Lombardini, per gentile concessione dell'autore, abbiamo tratto alcune curiosità riguardanti la storia della manifestazione.


LA CANZONE CON PIÙ LINGUE
"Love Unlimited" – Sofi Marinova (Bulgaria) che è in bulgaro, ma contiene versi in turco, greco, spagnolo, serbo, francese, lingua rom, inglese, azero, italiano ed arabo. Dunque 11 idiomi.


LA CANZONE COL MINOR NUMERO DI LETTERE UTILIZZATE
"Aava" degli Edea (Finlandia)  detiene il record di canzone il cui testo utilizza il minor numero di lettere dell'alfabeto: appena 7, in un’unica frase che è però ripetuta lungo tutta la canzone. Per questo motivo non è il testo più corto dell'Eurovision.


IL TESTO PIU’ BREVE 
"Nocturne" dei Secret Garden. Vincitrice dell’Eurovision 1995, era pensato come un pezzo interamente strumentale, ma per ottemperare alle regole che vietano l’assenza di parole, è stato inserito lo stesso inciso, cantato in testa ed in coda. Con sole 24 parole è dunque il testo più corto dell’Eurovision.


IL PAESE COL MAGGIOR NUMERO DI PARTECIPAZIONI
La Germania. Ha infatti preso parte a tutte le edizioni ad eccezione del 1996, quando la preselezione audio organizzata a causa del numero di iscrizioni rispetto ai posti disponibili (allora non esistevano le semifinali, ma una sola serata secca) vide esclusa “Planet of Blue” di Leon.


IL PAESE CON LA STRISCIA PIU’ LUNGA DI PARTECIPAZIONI SENZA VITTORIE
Attualmente il paese con la striscia più lunga è Cipro, che non ha ancora mai vinto dal 1981, anno del suo debutto. In assoluto la striscia più lunga è stata quella del Portogallo che ha dovuto attendere il 2017 per vincere, dal 1964, anno d’esordio.


IL PAESE A NON AVER DIFESO IL TITOLO
Israele è l’unico Paese che non ha difeso il titolo vinto all’Eurovision. Succede nel 1980: Israele ha vinto l’anno prima, per la seconda volta consecutiva con “Hallelujah” di Milk and Honey & Gali Atari. Non soltanto rifiuta di organizzare una seconda volta cedendo l’onere ai Paesi Bassi ma addirittura si ritira quando conosce la data di svolgimento del concorso, che coincide con la festa dello Yom Hazikaron, giornata di commemorazione dei soldati israeliani morti e alle vittime civili del terrorismo.


IL PAESE A NON AVER MAI CANTATO NELLA PROPRIA LINGUA
L’Azerbaigian non ha mai proposto canzoni in lingua azera: sempre produzioni in inglese.


EUROVISION E GRAMMY AWARDS:
La canzone che ha vinto il Grammy Award dopo essere stata presentata all’Eurovision: è “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno (1958, vinto nel 1959). 

La canzone candidata al Grammy Award senza vincerlo: è “Ooh just a little bit” di Gina G, ottava nel 1996, poi candidata alla miglior produzione dance.

EUROVISION E SANREMO
Sono 7 gli artisti non italiani che hanno gareggiato all’Eurovision ed anche al Festival di Sanremo. Nel 1973 i Mocedades (Spagna) presero parte prima a Sanremo poi all’Eurovision, dove “Eres tu” chiuse seconda. Lo stesso fecero nel 1974 gli olandesi Mouth and Macneal: “I see a star” fu terza. Mary Hopkin, in gara a Sanremo in doppia esecuzione con Endrigo in “Lontano dagli occhi”nel 1969, l’anno dopo arrivò seconda all’Eurovision con “Knock Knock, who’s there”. 
Nel 1987 il belga Plastic Bertrand rappresenta il Lussemburgo con “Amour amour”: a Sanremo era stato cinque anni prima con “Ping pong”.
Nel 1988 l’italo-belga Lara Fabian è quarta all’Eurovision per il Lussemburgo con “Croire”: a Sanremo arriverà nel 2015 col brano “Voce”. L’israeliana Noa è in gara a Sanremo 2006 insieme a Carlo Fava e Solis String Quartet e tre anni dopo all’Eurovision insieme a Mira Awad con “There must be another way”. Vocal Group Cosmos, gruppo acappella lettone, accompagna Al Bano nella serata duetti di Sanremo 2007: l’anno prima avevano rappresentato il loro Paese all’Eurovision con “I hear your heart”.

https://images.rockol.it/RvJFt7-zwsxWmuQF7VXhCDxp_r4=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/eurovision-lombardini.jpg
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.