Gloria Gaynor, la storia di "I will survive"
I will survive
Gloria Gaynor
Autori: Freddie Perren / Dino Fekaris
Anno di pubblicazione: 1978
Non tutti i mali vengono per nuocere. Ma quando il cantautore Dino Fekaris - americano di origini greche - viene licenziato dalla Motown, il suo mondo sembra crollargli addosso. Eppure per la gloriosa etichetta di musica soul ha composto successi per alcuni gruppi di punta dei primi anni ‘70 come Temptations, Four Tops e Rare Earth. «Mi hanno mandato via dopo quasi sette anni - ha raccontato lui stesso - Ero un cantautore disoccupato, pensavo al mio destino e mi sentivo molto abbacchiato. Poi ho acceso la TV ed ecco risuonare in quel momento una canzone che avevo scritto per il film “Generation”» (in Italia "Noi due a Manhattan", 1969) «interpretata dai Rare Earth. L’ho preso come un presagio, un segno che le cose avrebbero ricominciato a funzionare per me. Ricordo di essere saltato giù dal letto dicendo: “Ce la farò. Sarò un cantautore. Sopravviverò!”».
Fekaris contatta Freddie Perren, anche lui un musicista e produttore che ha appena lasciato la Motown dopo avere scritto alcuni successi, tra gli altri, per i Jackson 5, tra cui "I Want You Back" e "ABC". I due hanno già collaborato insieme per "I Just Want to Celebrate" dei Rare Earth, e decidono di formare un duo di produzioni discografiche ottenendo un grande successo con canzoni per Tavares, Yvonne Elliman e The Sylvers, e portando "Reunited" di Peaches & Herb al primo posto delle classifiche. Nel 1978 i due decidono di realizzare una versione da discoteca di "Substitute", una canzone incisa dai Righteous Brothers un paio d’anni prima. Insieme scrivono anche un’altra canzone, "I will survive", per il cui testo Fekaris si ispira all’amarezza provata per essere stato scaricato dalla Motown.
In apparenza la canzone racconta la storia di una donna che non è disposta più a sopportare i tradimenti del compagno, ma immediatamente dopo la sua uscita assumerà per molti ascoltatori un significato più profondo di questa semplice premessa. Per i suoi temi di forza, orgoglio, indipendenza e superamento dell’insicurezza fornirà una voce a coloro le cui voci sono spesso state messe a tacere: le donne, che trovano nella canzone un modello di indipendenza e forza e la convinzione che la loro identità non è definita esclusivamente dalle loro relazioni con gli uomini; gli afro-americani che proprio nella discoteca trovano la rappresentazione di un nuovo potere per una parte di popolazione che da sempre rivendica la propria uguaglianza; la comunità gay, che finalmente sta uscendo dall’ombra e sente uno spirito affine nella canzone.
Preparate le due canzoni i due autori non hanno però nessuno cui farle incidere. A questo punto entra in scena Gloria Gaynor, all’anagrafe Gloria Fowles, che dopo l’esordio discografico nel 1965, nel 1974 ottiene un enorme successo con "Never Can Say Goodbye" e "Reach Out, I’ll Be There", due pietre miliari nella storia della musica per discoteca, tanto che nel 1975 viene incoronata Queen of Discos (“Regina delle Discoteche”) dalla National Association of Discotheque Disc Jockeys, in una cerimonia completa di mantello, trono e corona. Man mano però che la disco-music sale alla ribalta come prima popolare forma musicale americana, soprattutto dopo l’uscita, nel 1977, del film "La febbre del sabato sera", il successo di Gloria Gaynor inizia a declinare. A peggiorare le cose, nel 1978, la cantante durante un’esibizione riporta una lesione spinale che la lascia quasi paralizzata dalla vita in giù. Solo dopo un intervento chirurgico, sei mesi di ricovero in ospedale e una lunga e dolorosa terapia fisica è in grado di recuperare parzialmente la capacità di camminare.
In questo momento così delicato, come a volte capita, il destino - la Gaynor, devota cristiana, dirà “la Provvidenza” - le offre un’altra possibilità. Viene infatti contatta da Freddie Perren che le manda un demo di "Substitute" e "I will survive" per sapere se le interessa registrarle per un singolo. La cantante si presenta in studio su una sedia a rotelle e con un tutore per la schiena - un paradosso, se si pensa che si tratta della Regina della Discoteca! - ma trovando proprio nella sua determinazione a superare il dolore fisico e la disabilità l’ispirazione per interpretare "I will survive". Per ottenere un suono più pieno il produttore Freddie Perren fa registrare diverse volte la voce della Gaynor, quindi prende due registrazioni e le mescola insieme sincronizzandole.
Alla fine delle registrazioni tutti, dai produttori ai musicisti coinvolti ai tecnici, sono concordi che "I will survive" è la canzone migliore delle due, ma il presidente della casa discografica è di diverso avviso e ordina che il singolo riporti "Substitute" come Lato A relegando "I will survive" al Lato B. Come abbiamo già visto non è la prima volta che una grande canzone esordisce come “retro” di un’altra canzone. "Substitute", uscito nell’ottobre del 1978, raggiunge solo la posizione n. 107 nelle classifiche, così è la stessa cantante a prendere in mano la situazione. Sapendo che la canzone sarebbe stata un successo sicuro tra i frequentatori delle discoteche la offre al famoso DJ dello Studio 54 Richard Kaczor.
«Abbiamo portato con noi il funzionario della casa discografica per mostrargli quello che vuole la gente - ha raccontato la Gaynor - Ritchie l’ha suonata mentre eravamo tutti lì. La gente l’ha subito adorata, e sai com’è il pubblico di New York: non ama immediatamente nulla». Nel giro di pochi mesi, le stazioni radio cominciano suonare il lato B, finché la casa discografica è costretta a ripubblicare "I Will Survive" come Lato A; in dicembre entra nella classifica di "Billboard" arrivando al primo posto nel marzo 1979, rimanendoci per tre settimane. Viene anche realizzato un video promozionale nella discoteca Xenon di New York. Nel video compare la pattinatrice Sheila Reid-Pender di Harlem; la Gaynor non è però presente durante la registrazione del segmento di pattinaggio del video e lei e la Pender si sono incontrate per la prima volta il 7 luglio 2014 a New York dopo la presentazione del libro della cantante "We Will Survive". Del libro la Gaynor ha detto: «Volevo che tutti, inclusa me stessa, credessero che potevamo sopravvivere».
"I will survive" vince il Grammy Award nel 1980 per la migliore Canzone da discoteca - primo e unico anno in cui viene istituita questa categoria - battendo "Don’t Stop ‘Til You Get Enough" di Michael Jackson, "Bad Girls" di Donna Summer, "Boogie Wonderland" degli Earth, Wind & Fire e "Do Ya think I’m sexy?" di Rod Stewart. Ha venduto 14 milioni di copie in tutto il mondo solo nei primi due anni dalla sua uscita, senza contare le numerose ri-registrazioni e più di 200 cover in oltre 20 lingue diverse, compreso l’arabo.
Nel 2016, la Library of Congress ha ritenuto che la registrazione originale di Gloria Gaynor sia «culturalmente, storicamente e artisticamente significativa» e l’ha selezionata per la conservazione nel National Recording Registry.
Per la sua forza evocativa I Will Survive appare nella colonna sonora di diversi film tra cui "Man on the Moon", "Men in Black 2", "In and Out", "Quattro matrimoni e un funerale", "Priscilla la Regina del deserto" e "Il club delle prime mogli". Gloria Gaynor ha dichiarato alla rivista "Billboard" che non la disturba minimamente che il suo nome sia per sempre legato a questa canzone. «Sin dall’inizio ho capito che aveva dei contenuti senza tempo in cui tutti potevano identificarsi - ha detto la cantante - La aggiorno sempre; cambiando il ritmo, i testi, modernizzando l’arrangiamento, ho persino inserito una sezione hip-hop nel mezzo. Non mi stanco mai di cantarla perché la gente la adora ancora».
Questo testo è tratto dal libro "Quello che le canzoni non dicono - Storie e segreti dietro le nostre canzoni del cuore" di Davide Pezzi, per gentile concessione dell'autore.
