Rockol30

Fabrizio De André, la storia di "La canzone di Barbara"

Il primo album del cantautore, "Volume 1", compie 55 anni
Fabrizio De André, la storia di "La canzone di Barbara"

LA CANZONE DI BARBARA 
Musica di Fabrizio De André e Gian Piero Reverberi
parole di Fabrizio De André

Siamo nel 1967, Paolo VI richiama i fedeli alla “santità coniugale”, Fabrizio De André risponde con "La canzone di Barbara", “la bocca infedele” che sa “di fragola e miele”, la passione che non trova pace, il sentimento e il matrimonio “differiti”, il perdono evangelico per la peccatrice: “Lei sa che ogni letto di sposa / è fatto di ortica e mimosa / per questo ad un’altra età / Barbara / l’amore vero rimanderà / Barbara”. Una canzone dolente, fragile, che esalta la voce di Faber, con doppia dedica: a Barbara Rombi Serra, la fotografa “ufficiale”, o forse a un’altra Barbara, “fidanzatina con cui si andava in torpedone ad amoreggiare a Camogli”.

La musica è quasi accademica, da metodo di chitarra classica, con qualche colpo di armonica e di archi, ma la voce di Fabrizio rende il brano morbido, struggente, emozionante, inestinguibile. La Bluebell la propone come lato A del 45 giri con "Carlo Martello" ma ritira immediatamente il disco perché La canzone di Barbara viene giudicata troppo debole, così Re Carlo sale sul trono della facciata “titolare” e sul retro spunta "Il testamento". Ma è un errore, perché "Barbara" si conserva come uno dei brani più dolci e trasgressivi di tutto De André.

Questo testo è tratto da "Tutto De André" di Federico Pistone (Arcana). (C) 2021 Lit edizioni S.a.s. per gentile concessione.

https://images.rockol.it/_-n-mPHOcR_dQKY77CdjCPo4Vdk=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/tutto-de-andre-arcana.jpg
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.