Rockol30

Sanremo 2022, l'Osservatore Romano su Achille Lauro: "Non ci sono più i trasgressori di una volta"

Il quotidiano della santa sede interviene (apparentemente controvoglia) sulla presunta polemica suscitata dalla performance di Achille Lauro al Festival. E tira in ballo David Bowie.
Sanremo 2022, l'Osservatore Romano su Achille Lauro: "Non ci sono più i trasgressori di una volta"
Credits: Giulia Parmigiani

Oggi, in assenza d'altro, si è provato a creare una polemica sulla performance di Achille Lauro, ieri sera in apertura del Festival di Sanremo: durante "Domani" il cantante si è autobattezzato (e la scena viene ripetuta nel video). Siccome a Sanremo tutto va bene, gli ascolti televisivi sono alti e non c'è altro di cui parlare, oggi è partito il dibattito sul tema. Un intervento del vescovo di Imperia che parla di declino, Amadeus che si professa credente e dice che secondo lui non la performance non urta la sensibilità dei cattolici, Fiorello che fa Fiorello.

Non abbiamo ripreso volutamente la cosa, perché era una non-notizia. Poi ci siamo imbattuti in questo commento dell'Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede, e che tira in ballo la preghiera di David Bowie al Freddie Mercury Tribute Concert.

Il commento è firmato dal direttore Antonio Monda:

Chiamati in causa da Fiorello alla cui simpatia non si può resistere, eccoci qui a dire la nostra, come richiesto, su Achille Lauro. In punta di piedi. Perché Sanremo è Sanremo. L’Osservatore è L’Osservatore. E in questo caso si limita ad osservare che, volendo essere a tutti i costi trasgressivo, il cantante si è rifatto all’immaginario cattolico. Niente di nuovo.

Non c’è stato nella storia un messaggio più trasgressivo di quello del Vangelo. Da questo punto di vista difficilmente dimenticheremo la recita del Padre Nostro, in ginocchio, di un grande artista rock come David Bowie. Non ci sono più i trasgressori di una volta.

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.