Rockol30

Sanremo 2016, quella volta che Elton John diede buca al Festival

Sanremo 2016, quella volta che Elton John diede buca al Festival

Quello di Elton John questa sera al Festival è un ritorno: Sir Reginald manca in riviera ben da 22 anni. La sua ultima apparizione fu nel '94, con Ru Paul: i due cantarono "Don't go breaking my heart". Ma ben più leggendaria è la storia relativa alla sua mancata partecipazione nel '95, l'anno dopo.

Narra la leggenda che la partecipazione di Elton fu particolarmente travagliata: cambiò diverse volte data, e chiese per contratto una standing ovation. Alla fine decise di arrivare (all'ultimo) per partecipare al Sanremo di Pippo Baudo nella serata del 23 febbraio, la terza.

Atterrò a Nizza poche ore prima della comparsata, e per qualche motivo non chiaro si decise di fare la strada normale, la statale e non l'autostrada, per venire a Sanremo. La stessa leggenda narra che l'auto che lo trasportava rimase imbottigliata nel traffico e che Elton fece una scenata epica; decise di tornare indietro, per la disperazione dei discografici che lo stavano accompagnando. Baudo lo attese fino all'ultimo, salvo comunicare in diretta a fine serata la sua assenza - in interviste successive, poi raccontò di averlo cacciato lui (non era vero, ma Baudo era Baudo).

La sala stampa venne informata all’ultimo; alcuni quotidiani, che avevano già chiuso le pagine, uscirono raccontando un'ospitata che non c’era stata.

Il retroscena di quella mancata ospitata - ricordata anche ieri da Carlo Conti in conferenza stampa con una battuta ("Speriamo trovi la strada"), venne poi ricostruito il giorno dopo, il 25 febbraio del '95, dalla compianta Gloria Pozzi con un articolo sul Corriere della Sera, che potete leggere qua.

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.