La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
DNA Concerti presenta:
1 settembre – Catania @ Mercati Generali
3 settembre – Modena @ Festa Dell’Unità (ingresso gratuito)
Mike Patton & Rahzel in Italia
Un incontro tra rock e rap sul crocevia delle avanguardie tra cacofonia, sperimentazione ardita, ricerca, noise...
Dal leader degli storici Faith No More (ora in Tomahawk, Mr. Bungle e Fantomas) e lo human beat-box dei The Roots nel tour più sperimentale dell’estate italiana
Mike Patton è nato in Canada nel 1968, scoprì il suo talento vocale quando mise su i Mr. Bungle: la band percorse praticamente tutti gli stili musicali immaginabili, raggiungendo un buon successo a livello locale. I Faith No More incontrarono Patton per la prima volta nel 1988 rimanendo folgorati dal demo dei Mr. Bungle. Poco dopo il cantante, Chuck Mosley venne “congedato” e sostituto da Patton. I Faith No More grazie al nuovo cantante guadagnarono notorietà mondiale con lavori quali The Real Thing, Angel Dust e Album of the Year.
Intanto i Mr. Bungle firmavano un contratto con Warner Bros e incidevano nel 1991 il loro omonimo album di esordio prodotto da John Zorn, con cui Patton realizzerà anche due album solista per l'etichetta, Tzadik. Nel 1989 Patton lanciò la sua etichetta: Ipecac. Il primo disco fu l'omonimo album di esordio dei Fantomas, composto dall'ex batterista degli Slayer, Dave Lombardo, il chitarrista dei Melvins, Buzz Osbourne, il bassista dei Mr. Bungle, Trevor Dunn e capitanato dallo stesso Patton. Patton tornò poi a occuparsi dei Mr. Bungle, contribuendo a realizzare uno dei loro album più riusciti, “California”. Successivamente, si unì ai Tomahawk di Duane Denison, ex chitarrista dei Jesus Lizard e mise su la band sperimentale di R&B/pop/elettronico Lovage (in collaborazione con il produttore hip-hop Dan “The Automator”), pubblicando nel 2002 l'album Peeping Tom. Nel 2004 è uscito “Delirium Cordia” il nuovo album dei Fantomas.
Godfather of Noyze, o più semplicemente “percussionista vocale” (beatboxing) come si definisce lui stesso, Rahzel (che fa rima con “gazelle” - gazzella) conosce perfettamente la quintessenza dell'hip hop. L'artista confessa le sue forze ispiratrici: Biz Markie, Doug E Fresh, Buffy dei Fat Boys, Bobby McFerrin e Al Jarreau. Il suo album di esordio mostra le sue capacità di precursore: registrato con MCA Records, “The Fifth Element: Make the Music 2000” vanta la partecipazione di guest star come Aaron Hall, Q-Tip dei A Tribe Called Quest e di Black Thought dei Roots, Brandford Marsalis, Me'Shell N'Degeocello e Pete Rock. Cresciuto a Queens, New York, Rahzel ricorda che “non avere” non è mai stata una scusa per “non fare”. Proprio perché nella sua condizione più autentica l'essenza dell'hip hop è “tirare fuori qualcosa dal niente”. Da adolescente ammirava il cugino Rahim, uno dei fondatori dei Furious Five, successivamente seguì come “roadie” gli Ultramagnetic MC's in tournée. “In ogni fase importante dell'hip-hop, io stavo là,” dice, “ad assorbire tutto quello che succedeva”.
Il beat box, grazie ad aristi come Biz Markie, Doug E. Fresh e Buffy dei Fat Boys, in questi anni ha fatto enormi progressi, ma il talento di Rahzel lo ha reso straordinariamente famoso lungo tutta la East Coast. Dopo alcuni grandi successi da solista, oggi Rahzel è uno dei leader della band hip hop The Roots.
Tour di Mike Patton & Rahzel:
1 settembre – Catania @ Mercati Generali
3 settembre – Modena @ Festa Dell’Unità (ingresso gratuito)
DNA Concerti presenta:
1 settembre – Catania @ Mercati Generali
3 settembre – Modena @ Festa Dell’Unità (ingresso gratuito)
Mike Patton & Rahzel in Italia
Un incontro tra rock e rap sul crocevia delle avanguardie tra cacofonia, sperimentazione ardita, ricerca, noise...
Dal leader degli storici Faith No More (ora in Tomahawk, Mr. Bungle e Fantomas) e lo human beat-box dei The Roots nel tour più sperimentale dell’estate italiana
Mike Patton è nato in Canada nel 1968, scoprì il suo talento vocale quando mise su i Mr. Bungle: la band percorse praticamente tutti gli stili musicali immaginabili, raggiungendo un buon successo a livello locale. I Faith No More incontrarono Patton per la prima volta nel 1988 rimanendo folgorati dal demo dei Mr. Bungle. Poco dopo il cantante, Chuck Mosley venne “congedato” e sostituto da Patton. I Faith No More grazie al nuovo cantante guadagnarono notorietà mondiale con lavori quali The Real Thing, Angel Dust e Album of the Year.
Intanto i Mr. Bungle firmavano un contratto con Warner Bros e incidevano nel 1991 il loro omonimo album di esordio prodotto da John Zorn, con cui Patton realizzerà anche due album solista per l'etichetta, Tzadik. Nel 1989 Patton lanciò la sua etichetta: Ipecac. Il primo disco fu l'omonimo album di esordio dei Fantomas, composto dall'ex batterista degli Slayer, Dave Lombardo, il chitarrista dei Melvins, Buzz Osbourne, il bassista dei Mr. Bungle, Trevor Dunn e capitanato dallo stesso Patton. Patton tornò poi a occuparsi dei Mr. Bungle, contribuendo a realizzare uno dei loro album più riusciti, “California”. Successivamente, si unì ai Tomahawk di Duane Denison, ex chitarrista dei Jesus Lizard e mise su la band sperimentale di R&B/pop/elettronico Lovage (in collaborazione con il produttore hip-hop Dan “The Automator”), pubblicando nel 2002 l'album Peeping Tom. Nel 2004 è uscito “Delirium Cordia” il nuovo album dei Fantomas.
Godfather of Noyze, o più semplicemente “percussionista vocale” (beatboxing) come si definisce lui stesso, Rahzel (che fa rima con “gazelle” - gazzella) conosce perfettamente la quintessenza dell'hip hop. L'artista confessa le sue forze ispiratrici: Biz Markie, Doug E Fresh, Buffy dei Fat Boys, Bobby McFerrin e Al Jarreau. Il suo album di esordio mostra le sue capacità di precursore: registrato con MCA Records, “The Fifth Element: Make the Music 2000” vanta la partecipazione di guest star come Aaron Hall, Q-Tip dei A Tribe Called Quest e di Black Thought dei Roots, Brandford Marsalis, Me'Shell N'Degeocello e Pete Rock. Cresciuto a Queens, New York, Rahzel ricorda che “non avere” non è mai stata una scusa per “non fare”. Proprio perché nella sua condizione più autentica l'essenza dell'hip hop è “tirare fuori qualcosa dal niente”. Da adolescente ammirava il cugino Rahim, uno dei fondatori dei Furious Five, successivamente seguì come “roadie” gli Ultramagnetic MC's in tournée. “In ogni fase importante dell'hip-hop, io stavo là,” dice, “ad assorbire tutto quello che succedeva”.
Il beat box, grazie ad aristi come Biz Markie, Doug E. Fresh e Buffy dei Fat Boys, in questi anni ha fatto enormi progressi, ma il talento di Rahzel lo ha reso straordinariamente famoso lungo tutta la East Coast. Dopo alcuni grandi successi da solista, oggi Rahzel è uno dei leader della band hip hop The Roots.
Tour di Mike Patton & Rahzel:
1 settembre – Catania @ Mercati Generali
3 settembre – Modena @ Festa Dell’Unità (ingresso gratuito)
Tags: