Sanremo 2016, ecco il regolamento: 18 Campioni, 8 Nuove Proposte, artisti ospiti (anche stranieri), serata cover e 'salvacondotto social' per le canzoni dei giovani

E' stato diffuso oggi il regolamento della prossima edizione del Festival di Sanremo, in programma come da consolidata tradizione al Teatro Ariston tra i prossimi 9 e 13 febbraio: la competizione canora, come di consueto, si dividerà in due categorie, quella dei Campioni e quella delle Nuove Proposte. La prima vedrà concorrere diciotto brani interpretati da altrettanti artisti, mentre la seconda sarà limitata solo a otto canzoni portate sul palco della manifestazioni da sei voi selezionate dalla commissione artistica del festival e da due selezionati da Area Sanremo.
La prime due serate vedranno esibirsi nove Campioni per serata: le esecuzioni verranno giudicate da un sistema misto che terrà presenti le opinioni del pubblico - attraverso il televoto - e della Giuria della Sala Stampa. Durante la seconda serata, si esibiranno quattro Nuove Proposte: gli interpreti si sfideranno con la formula di sfida diretta, in due coppie. AI due brani vincitori verrà accordato l'accesso alla semifinali della categoria, previste per la quarta serata, quella di venerdì.
La terza serata i campioni si esibiranno nell'interpretazione di cover, che verranno giudicate da televoto e sala stampa: all'esibizione più votata verrà assegnato un premio. Le altre quattro canzoni semifinaliste della categoria Nuove Proposte sosterranno la sfida eliminatoria, che laureerà gli altri due brani che avranno accesso alle fasi finali di venerdì.
Durante la penultima serata di esibiranno tutti i diciotto Campioni: la votazione avverrà con sistema misto, tenendo conto delle preferenze del pubblico - tramite televoto, della Giuria degli Esperti e della Giuria Demoscopica. Una media ponderata che terrà conto degli esiti fatti segnare durante le serate precedenti originerà una nuova classifica, dalla quale verranno eliminati gli ultimi cinque brani in graduatoria. Le canzoni eliminate verranno rieseguite e il voto del pubblico stabilirà quale ripescare. I quattro semifinalisti della sezione Nuove Proposte si incontreranno in due scontri diretti durante i quali - grazie al voto espresso dal sistema misto che tenga conto di televoto, Giuria degli Esperti e Giuria Demoscopica - verranno decretati i due brani che avranno accesso alla finale, che si terrà già venerdì, e che vedrà l'esecuzione delle due canzoni rimaste in gara venire giudicate dal voto con sistema misto.
La serata finale di sabato vedrà i quattordici Campioni (i tredici selezionati più il ripescato) esibirsi, azzerando le votazioni delle serate precedenti: il voto espresso dal sistema misto che tenga conto di televoto, Giuria degli Esperti e Giuria Demoscopica decreterà le tre canzoni finaliste. La votazione verrà nuovamente azzerata e il voto espresso dal sistema misto decreterà, dopo la ri-esecuzione dei tre brani finalisti, il vincitore dell'edizione 2015 del Festival di Sanremo.
Le cover scelte per la serata di venerdì potranno anche appartenere al repertorio di artisti internazionali, ma per essere eseguite sul palco del teatro Ariston dovranno necessariamente essere tradotte in italiano. La "novità" delle canzoni, spesso oggetto di controversie durante lo svolgimento della manifestazione canora, e condizione indispensabile per l'accesso alla gara, non sarà inficiata - nella categoria Nuove Proposte - dalle "occasionali apparizioni sui siti personali dei predetti artisti o sulle loro pagine personali di social network, con mere finalità divulgative e non commerciali e senza che siano state oggetto di alcuno sfruttamento commerciale, diretto e/o indiretto".
I brani originali presentati nella categoria Campioni non dovranno superare i tre minuti e trenta secondi, che scenderanno a tre minuti per la categoria Nuove Proposte. La vendita dei brani potrà avere luogo a partire dalla prima esecuzione in diretta televisiva.
Una clausola del regolamento prevede che tutti i partecipanti, a qualsiasi titolo, a Sanremo 2016 (ivi incusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il direttore d’orchestra, i tecnici, i musicisti, gli Artisti Ospiti, ecc.) non potranno, nel corso delle loro pubbliche esecuzioni a Sanremo 2016, fare dichiarazioni, se non preventivamente concordate con RAI, . Come già per le scorse edizioni, il vincitore dell'edizione Campioni avrà diritto a rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest.