
Brian May, storica chitarra dei Queen, è autore della sceneggiatura e storyboard per un cortometraggio d'animazione intitolato "One night in hell" ("Una notte all'inferno"), prodotto in collaborazione con Unanico Group.
Si tratta di una pellicola ispirata direttamente al libro che May ha pubblicato nel 2013 (con gli storici Paula Fleming e Denis Pellerin) intitolato "Diableries: stereoscopic adventures in hell" e dedicato - appunto - alle Diableries, ovvero particolari figurine tridimensionali (in stereoscopia) risalenti alla seconda metà del 1800. Avevano come tema scene di vita quotidiana all'inferno - e il sottotesto era una critica ai costumi e alle cattive abitudini della società borghese francese dell'epoca. Ora sono ovviamente pezzi da collezione e May da molti anni ne è appassionato.
"Le Diableries", spiega May, "fanno parte della mia vita da quasi 50 anni, da quando ne ho trovata una in un banchetto del mercato di Portobello Road. ho continuato a cercarle ovunque andassi per il mondo. Quado abbiamo scritto il libro sulle Diableries siamo riusciti a raccoglierne 181 delle 182 prodotte all'epoca e di cui si conosce l'esistenza. Sono una visione meravigliosamente satirica del regno di Napoleone III".
Il film, spiega il chitarrista, è "sostanzialmente la cronaca di una giornata qualunque nella vita di Satana all'inferno. E' molto ironico, anche perché le Diableries lo erano - nacquero come icone dei rigorosi insegnamenti religiosi dell'epoca, ma poi si trasformarono in una parodia degli stessi e in una satira piuttosto dura contro il regime".
May non esclude, peraltro, di espandere l'idea per creare un film più lungo: "Direi che siamo tutti d'accordo sull'idea di farne un film vero e proprio e abbiamo già qualche piano".
"One night in hell" debutta la sera di Halloween (venerdì 31 ottobre) sugli schermi televisivi inglesi, trasmesso da Sky 3D e Sky Arts. La colonna sonora è già disponibile su iTunes, mentre il cortometraggio sarà disponibile a inizio novembre al costo di meno di due sterline. E' anche già possibile acquistare una app dedicata ("Diableries") nell'iTunes Store.