Rockol30

Comunicato Stampa: 'Festival Punk 2004 Live Concert 52' con i Succo Marcio a Pordenone

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


FESTIVAL PUNK 2004
LIVE CONCERT 52
Sabato 15 maggio 2004
Deposito Giordani
VIA PRASECCO, 13 – PORDENONE
50 mt dall’Università

Apertura porte ore 20:30
Inizio concerti ore 21:30

COSTO DEL BIGLIETTO € 6,00
SUCCO MARCIO + BRAVI RAGAZZI + MELT IN CONCERTO

SUCCO MARCIO - BIO
I Succo Marcio sono tutt'oggi Alessio e Mario alle chitarre e voce media, Campoli al basso e voce alta, Silvio alla batteria e voce bassa.
Ma la formazione, nei primi anni, non Ë sempre stata la stessa. Infatti agli esordi erano solo in tre: Flavio alla chitarra e voce, Silvio al basso e voce, Gorla alla batteria. Rester‡ sempre nei loro cuori il Rock Club 52, la sala prove di Como che li ha visti nascere il 10 Marzo 1995; dalle ore 16 alle 18 i Succo, allora Chemical Gravy, fecero le loro prime due ore di musica suonando Green Day, Guns 'n' Roses e Nirvana... Ma l'anno successivo, nel 1996, entra subito Campoli come bassista e Silvio passa cosÏ alla chitarra. Questi ragazzi realizzano insieme il loro primo demo, "Succo Marcio Demo", che propone brani semplici, autobiografici e con testi in italiano.

E' il 1997, i pezzi non mancano, ma si cerca un buon cantante. Nel frattempo al Rock Club si conoscono altri giovani musicisti tra cui Alessio, impegnato con altre band: i Class 78 e i Temporal Sluts, noto gruppo punk comasco. La voglia di suonare Ë sempre molta, cosÏ Campoli e Silvio (basso e batteria) si danno al punk rockíníroll dei Cadillac Boys, insieme a Lucio (chitarrista) e Alessio (cantante e chitarrista) realizzando anche un demo (Dicembre 97); nello stesso tempo suonano anche nei Q.I.D. (Quartiere Industriale Degradato) e nei Los Durates in compagnia di Agresta e Bellucci (voce e chitarra, cori e chitarra). Ci si diverte per circa un anno, ma arriva il momento di impegnarsi e creare un vero gruppo.
Siamo agli inizi del 1998 quando i Succo cambiano formazione per diventare: Alessio, voce e chitarra; Flavio, chitarra e cori; Campoli, basso e cori; Silvio, batteria e cori. Di questo anno sono i demo "Gravuria Party" (Maggio '98) e "Live in Senna Comasco" (Luglio '98). Qui conosceranno Cubuzio che nel CD ha eseguito parti con la tastiera. Due mesi dopo esce "Societ‡ Violenta" (Settembre '98) con una dolce voce femminile, Nadia, che possiamo ascoltare in "Viviana" e in "Saper Perdere".

Nel corso del 1999 la band prende parte a due compilation: "The Amazing adventure of" Ë un 45 giri stampato in 500 copie realizzato dalla Decibel Records e i Succo Marcio per líoccasione sfoggiano la canzone "Ma guarda un po'"; "Rumore di fondo" Ë invece un cd ska/punk che riunisce 26 gruppi italiani, stampato in 3000 copie Ë realizzato dalla Decibel Records con la Velvet Pig records. I Succo ci fanno ascoltare "Una volta ancora" L'anno 2000 comincia nel migliore dei modi, infatti il gruppo riesce a passare le due selezioni nazionali del concorso "Rock Star Contest 2000" e si esibiscono come vincitori al Neapolis Rock Festival di Napoli Sabato 8 Luglio. Il 10 Luglio 2000 esce il primo cd del gruppo: "Succo Cocktail Tropicale allArancia!". Stampato in 1000 copie Ë distribuito dalla Venus in tutta Italia da Settembre. Questo album contiene 17 brani italiani che riassumono l'esperienza musicale di questi ragazzi nei cinque anni che li hanno visti crescere. Il disco si Ë esaurito nel giro di cinque mesi. Intanto i loro mp3 sono entrati stabilmente nelle classifiche di Vitaminic, raggiungendo il 4∞ posto nella Classifica Generale ed il 1∞ posto nelle Classifiche Top10 Rock e Top10 Musica Italiana.
19 Settembre 2000: I Green Day tengono uno showcase a Milano per presentare il loro nuovo album e i Succo Marcio durante il concerto consegnano il loro cd a Billie Joe, cantante della band californiana, il quale, molto inaspettatamente, invita il gruppo comasco sul palco a suonare un proprio pezzo. La notizia fa un po' il giro d'Italia, grazie ai portali di musica e a TMC-2 ed il giorno dopo i Succo vengono contattati da Roberto Grillo della AeR Columbia/Sony Music.

Anno 2001: dopo aver tenuto vari colloqui con diverse majors il gruppo decide di firmare per la Supple Productions, una nuova etichetta fondata proprio da Grillo, che nel frattempo si era licenziato dalla Sony per aprire una propria attivit‡. Intanto i Succo rimangono in tre perchË Flavio decide di andarsene dal gruppo, non si andava pi˘ d'accordo ne dentro ne fuori la sala prove. Nell'estate, mentre i succo mp3 continuano ad essere presenti nelle classifiche di Vitaminic, esce la ristampa del primo album: "Succo Cocktail Tropicale all'Arancia! v1.1" Ë la versione rimixata e rimasterizzata del cd, prodotto da Supple/Succo e distribuito in tutta Italia dalla Self Distribuzione. Nell'inverno dello stesso anno esce il videoclip di "Muore il giorno" in rotazione su RockTV, Rete A, Match Music e altre TV satellitari.
Anno 2002: l'anno del malocchio. Da qui iniziano tutte quelle disavventure, puntualmente elencate sul sito, che rendono pi˘ difficile la vita al gruppo. Tamponamenti, la crisi esistenziale di Alessio a 25 anni, l'omidicio fortuito di un cane, la perdita di molti soldi e l'incendio di una montagna sono solo pochi esempi che rappresentano il risultato di una Magia Nera. CiÚ nonostante i Succo raddoppiano di nuovo le chitarre grazie all'ingresso di Mario che, anche se fa Bargna di cognome, Ë cugino di Silvio e prosegueno le apparizioni televisive: su RockTV spesso conducono la trasmissione "Morning Glory" e partecipano un paio di volte a "Database" mentre su Rete A-All Music suonano dal vivo quattro loro canzoni. Verso fine anno realizzano insieme a Nicola Brusco della Brusco Cartoons il videoclip di "Pochi Secondi", interamente realizzato con la tecnologia Flash.

Finisce l'anno e siamo cosÏ al 2003. Ne sono passati in tutto tre dall'uscita del primo album ma i loro mp3 continuano ad essere presenti nei primi posti delle classifiche di Vitaminic e, anche se il malocchio non sembra lasciarli in pace, i quattro ragazzi comaschi montano con la NM Media il terzo videoclip, "Kabum", un collage dei pi˘ bei concerti che hanno fatto girando l'Italia. In primavera il gruppo entra ufficialmente in studio per registrare quello che sar‡ il super, attesissimo, nuovo

BRAVI RAGAZZI - BIO
Canzoni scritte e dimenticate nel cassetto? Mai. Sabato 14 novembre 1999 dalla passione per la musica di Mario (chitarra-voce) nasce cosi la formazione musicale "Bravi ragazzi". I primi ad unirsi a lui sono Andrea (chitarra), Francesco (batteria) con l'aiuto costante di Giovanni (chitarrista dei Desiderium) al basso, successivamente Valentino (chitarra) per l'uscita di Andreino. Questa formazione avrà vita ultima fino a Giovedi 10 Ottobre 2001 quando il Fra decide con tristezza di lasciare la band per i troppi impegni universitari. Da qui parte un periodo di pausa per i "Bravi" durante la quale Mario si dedica totalmente al suo altro gruppo, "Succo Marcio" dove si trova nelle vesti di chitarrista-corista.

La voglia di realizzare un nuovo progetto però è sempre tanta e Mario sempre più motivato rincomincia l'opera. Il 25 Ottobre viene pubblicato l' "Intimiano ValleY", il sito dei Bravi Ragazzi che risulta subito gradito e abbastanza cliccato. La ricerca di una stabilità all'interno del gruppo quindi dura all'incirca due anni fino a quando il primo novembre del 2001, dopo svariate prove con esito negativo, a Mario e Valentino si uniscono due nuovi membri. Fortunatamente Otto e Jack (rispettivamente bassista e batterista) suonano gia insieme da tempo (Alkeni Ramificati) facilitando cosi l'unione del gruppo che si dimostra subito molto forte. Fine primavera 2002 Valentino lascia il gruppo ma i tre briganti non si scoraggiano, le prove continuano davvero a meraviglia, la band sta crescendo musicalmente e finalmente tutti i pezzi suonano come si deve, la voglia di migliorare è sempre tanta, i concerti non mancano come le opportunità di farsi conoscere al grande pubblico del genere grazie alla "spalla" fatta a gruppi conosciuti.
Da ricordare nel gennaio 2002 la registrazione, forse un po' prematura, della prima demo del gruppo, "NON CI CREDO!", che però mette, anche se piccole, le prime sincere basi di seguito soprattutto nella loro provincia. Il tempo passa e grazie alla Live52, neoagenzia concerti nazionale, i Bravi ragazzi continuano a gonfie vele la loro umile esperienza live in tutto il nord Italia partecipando e vincendo anche diversi concorsi musicali. I 3 ragazzi continuano a provare…

Nell'Ottobre del 2003, dopo un estate di prove e concerti entra ufficialmente nella formazione raddoppiando cosi le chitarre Giulio, il più giovane del gruppo. Dalla forte amicizia, la passione per la musica, la consapevolezza della validità delle idee proposte e dall'affiatamento dei 4 parte cosi, il 6 ottobre 2003, la registrazione del vero e proprio lavoro discografico della band.

I MELT- BIO
I Melt nascono nel 1992 a Lugo di Vicenza, con una formazione che comprende Vince (chitarra, voce), Teno (chitarra, voce), Teo (basso, voce) e Gian (batteria, voce). Dopo alcuni cambi nell’ organico della band, il gruppo si riduce ad un power trio composto da Vince, Gian e Teo. Nel 1995 i tre pubblicano il loro primo “demo”, omonimo, per la Derotten Records; quindi, nel 1997 esce l’album d’esordio, “Bravi Ragazzi”, completamente autoprodotto. Nel 1999 la band pubblica il suo secondo album, “Sempre Più Distanti”, co-prodotto con K.O.B. Records. Nel 2000 i Melt subiscono un radicale cambio di formazione: Vince lascia la band e Teno torna alla chitarra e ai cori, mentre Teo, sempre al basso, passa anche alla voce principale. L’anno successivo, i tre appaiono nel cortometraggio “Il Topo Ordina: Alice Deve Morire!”, scritto e diretto da Maria Signorini e Federico Crosara, contribuendo anche alla colonna sonora con due brani inediti. Sempre nel 2001 i Melt partecipano al “Mondo Perfetto Tour 2001” che li porta, come supporto ai Derozer, nei maggiori locali e clubs del nord e del centro Italia. Il terzo album, “Specchio”, prodotto da Giorgio Canali, viene pubblicato dalla Derotten Records nel Maggio del 2002. Nel Gennaio del 2003 si ha un nuovo avvicendamento nelle file dei Melt: Gian lascia la band e Diego viene reclutato come nuovo batterista.

Formazione: Teo: basso, voce.
Teno: chitarra, rumori, cori.
Diego: batteria, cori.

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.