La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Samarcanda e Bass Culture
presentano
MO'
Se non ora quando?
Più suoni, più visioni, più incontri.
Marzo-aprile 2004
“MO' – se non ora quando? Più suoni, più visioni, più incontri” è il titolo della rassegna che Samarcanda e Bass Culture realizzeranno a Bari nei mesi di marzo ed aprile, in collaborazione con il Network Studentesco e con il contributo dell'Università degli Studi Bari.
MO' come "adesso" nel linguaggio di strada, MO' come espressione di stupore e meraviglia, MO' come contrazione di "more" che in inglese vuol dire "di più". MO' è la manifestazione della nostra voglia e urgenza di avere più occasioni di fruizione e crescita culturale, in un territorio che spesso ai giovani riserva meno del dovuto. Vogliamo più visioni (a meno prezzo del solito) lucide e intense come quelle dei sei film in programma in “MO' movies” ogni giovedì al cinema Nuovo Splendor di Bari: si tratta di alcune fra le più belle e intelligenti espressioni della cinematografia mondiale più recente.
Vogliamo più suoni nel rumore urbano in “MO' music”, consapevoli e vitali come il rock dei LINEA 77, o come il reggae dei tedesci Seeed che utilizzano ritmi giamaicani, in una positiva fusione di culture e linguaggi.
La musica come espressione culturale e sociale è anche protagonista dei due incontri in programma con “MO' meeting”, in cui si parla di diritti civili, storia e spiritualità, andando oltre la superficie di un genere musicale come il reggae: oggi molto popolare nelle classifiche, così come misconosciuto nei suoi contenuti profondi.
Questo tipo di sintesi fra intrattenimento ed educazione vuole essere il senso di MO', ricercato con la sinergia tra mondo universitario e mondo della musica. Forse tutto questo non è abbastanza, ma è sicuramente qualcosa di più. Qui e ora.
Infoline: Samarcanda 080/5717104 - Bass Culture 080/5533307 www.bassculture.it/mo
MO'MOVIES (più visioni)
Biglietto euro 1,50
tel.080/556.97.29 - dolby digital sourround 650/dex
Giovedì 18 marzo
Kill Bill
Regia: Quentin Tarantino - USA 2003
Prima proiezione: ore 19.00
Seconda proiezione: ore 21.30
The Bride è una ex-killer dei 'Deadly Viper Assassination Squad'. Aggredita e quasi uccisa il giorno delle nozze per ordine del suo padrino Bill, the Bride cade in coma. Dopo quattro anni, però, si risveglia con una sola missione: uccidere Bill.
Giovedì 25 marzo
Amores Perros
Regia: Alejandro González Iñárritu - Messico 2000
Seconda proiezione: ore 21.30
L'amore del teenager Octavio per Susana, moglie di suo fratello, passa attraverso il cane Cofi. Daniel, un ricco uomo di affari, lascia la moglie per la modella Valeria e da quel momento inizia il loro inferno. Chivo, ex guerrigliero comunista, ritrova Cofi morente e lo raccoglie. Tre storie, storie di amore e abbandono sullo sfondo di Città del Messico.
Giovedì 1 aprile
City of God
Regia: Fernando Meirelles - Brasile 2002
Prima proiezione: ore 19.00
Seconda proiezione: ore 21.30
Fine degli anni Sessanta."Buscapé" è uno dei tanti undicenni di "Cidade de Deus", una favela di Rio de Janeiro. Timido e fragile, osserva gli altri ragazzini del quartiere che rubano, partecipano a risse e si scontrano quotidianamente con la polizia. Ma lui sa già cosa vorrà fare da grande, se riuscirà a sopravvivere: diventare fotografo.
Giovedì 8 aprile
25 ora
Regia: Spike Lee - USA 2002
Prima proiezione: ore 19.00
Seconda proiezione: ore 21.30
New York è il luogo in cui un insegnante di inglese, un broker di Wall Street e un pusher possono essere cresciuti insieme giocando per le stesse strade, frequentando le stesse scuole, uscendo con le stesse ragazze. New York post 11 settembre è intrisa nella contraddizione del sogno e della disillusione, della fierezza e della paura, dell'agio e del disagio.
Giovedì 22 aprile
Dogville
Regia: Lars von Trier - 2003
Prima proiezione: ore 19.00
Seconda proiezione: ore 21.30
Sfuggita all'inseguimento di due killer, la bella Grace arriva nella sperduta cittadina di Dogville. Grazie all'aiuto di Tom, portavoce della comunità, Grace viene accolta a patto che sia disposta a lavorare per la collettività. Quando si viene a sapere che la donna è ricercata, gli abitanti di Dogville avanzano sempre maggiori pretese. Grace però, nasconde un segreto...
Giovedì 29 aprile
L'uomo del treno
Regia: Patrice Leconte - Francia 2002
Prima proiezione: ore 19.00
Seconda proiezione: ore 21.30
Un misterioso sconosciuto capita in un paesino del dipartimento di Ardeche, nella Francia meridionale. Nessuno sa nulla di lui e presto cominciano a diffondersi tra gli abitanti del luogo i primi sospetti e le prime diffidenze. Con il tempo lo straniero conquisterà l'amicizia di uno dei paesani.
Venerdì 23 e Sabato 24 aprile
Italian Reggae Contest + Seeed
Selezioni del sud-Italia per scegliere i gruppi italiani che parteciparanno al Rototom Susnsplash Festival di Osoppo (UD). Ospiti d'onore: SEEED dalla Germania!
Demodè Club - Via Carlo Alberto, 95 – Bitritto (Ba)
Inizio ore 21:00
Abbonamento euro 13
Venerdi 23 Aprile:
MAMA ROOTS Brindisi
PATCHANKA SOLEDADA Matera
KERLOX DUB BAND Bari
KRIKKA REGGAE Matera
SCAMNUM Brindisi
JAMALA BAND Bari
METISSE Napoli
Sabato 24 aprile
QUESTIONE PRIVATA Chieti
ANZIKITANZA Sicilia
Special Guest:
SEEED
La scena reggae tedesca è in continuo fermento, espressione emblematica di una nuova europa multietnica e culturalmente senza frontiere. La musica dei SEEED è un sorprendente melting pot che esprime in pieno la vivacità di una città come Berlino. Hip hop, ska, musica caraibica, africa, sonorità arabe, tutto viene metabolizzato con naturalezza e ricondotto alla prima grande passione dei SEEED: il reggae.
Mercoledì 28 aprile
LINEA 77 in concerto
Zenzero - viale Pasteur - Bari
inizio ore 21:00
ingresso euro 10
_________________________________________ MO'MEETINGS (più incontri)
Mercoledì 14 aprile 2004
Presentazione del libro "RESISTENZA RASTA" di Horace Campbell (Shake edizioni). Edizione italiana di testo importante, già pubblicato in diverse nazioni del mondo, che analizza gli aspetti storici, economici e sociali del movimento religioso rastafari in Giamaica. Un utile strumento politico ed esistenziale per i numerosi di appassionati della musica e cultura reggae in Italia.
Relatori: Marco Philopat (editore), Mimmo Pizzutilo (dj), Enzo Mansueto (giornalista)
Feltrinelli Libri & Musica - Bari, via Melo 119
ore 20:00
Venerdì 16 aprile 2004
conferenza SOS JAMAICA
Reggae people fighting for justice! Violazioni dei diritti umani e violenza di Stato in Giamaica
Relazione di Kaveen (SOS Jamaica - Roma) sul bilancio e sulla situazione attuale della Campagna "SOS Jamaica". Proiezione del documentario "Dead men tell no tales" prodotto dalla BBC e sottotitolato in italiano. Esposizione della mostra informativa "Jamaica wh'happen?" Università degli Studi di Bari - Facoltà di Giurisprudenza - Aula Aldo Moro. ore 10:30
www.bassculture.it
Samarcanda e Bass Culture
presentano
MO'
Se non ora quando?
Più suoni, più visioni, più incontri.
Marzo-aprile 2004
“MO' – se non ora quando? Più suoni, più visioni, più incontri” è il titolo della rassegna che Samarcanda e Bass Culture realizzeranno a Bari nei mesi di marzo ed aprile, in collaborazione con il Network Studentesco e con il contributo dell'Università degli Studi Bari.
MO' come "adesso" nel linguaggio di strada, MO' come espressione di stupore e meraviglia, MO' come contrazione di "more" che in inglese vuol dire "di più". MO' è la manifestazione della nostra voglia e urgenza di avere più occasioni di fruizione e crescita culturale, in un territorio che spesso ai giovani riserva meno del dovuto. Vogliamo più visioni (a meno prezzo del solito) lucide e intense come quelle dei sei film in programma in “MO' movies” ogni giovedì al cinema Nuovo Splendor di Bari: si tratta di alcune fra le più belle e intelligenti espressioni della cinematografia mondiale più recente.
Vogliamo più suoni nel rumore urbano in “MO' music”, consapevoli e vitali come il rock dei LINEA 77, o come il reggae dei tedesci Seeed che utilizzano ritmi giamaicani, in una positiva fusione di culture e linguaggi.
La musica come espressione culturale e sociale è anche protagonista dei due incontri in programma con “MO' meeting”, in cui si parla di diritti civili, storia e spiritualità, andando oltre la superficie di un genere musicale come il reggae: oggi molto popolare nelle classifiche, così come misconosciuto nei suoi contenuti profondi.
Questo tipo di sintesi fra intrattenimento ed educazione vuole essere il senso di MO', ricercato con la sinergia tra mondo universitario e mondo della musica. Forse tutto questo non è abbastanza, ma è sicuramente qualcosa di più. Qui e ora.
Infoline: Samarcanda 080/5717104 - Bass Culture 080/5533307 www.bassculture.it/mo
MO'MOVIES (più visioni)
Cinema "NUOVO SPLENDOR" via Buccari, 24 Bari
Biglietto euro 1,50
tel.080/556.97.29 - dolby digital sourround 650/dex
Giovedì 18 marzo
Kill Bill
Regia: Quentin Tarantino - USA 2003
Prima proiezione: ore 19.00
Seconda proiezione: ore 21.30
The Bride è una ex-killer dei 'Deadly Viper Assassination Squad'. Aggredita e quasi uccisa il giorno delle nozze per ordine del suo padrino Bill, the Bride cade in coma. Dopo quattro anni, però, si risveglia con una sola missione: uccidere Bill.
Giovedì 25 marzo
Amores Perros
Regia: Alejandro González Iñárritu - Messico 2000
Prima proiezione: ore 18.45
Seconda proiezione: ore 21.30
L'amore del teenager Octavio per Susana, moglie di suo fratello, passa attraverso il cane Cofi. Daniel, un ricco uomo di affari, lascia la moglie per la modella Valeria e da quel momento inizia il loro inferno. Chivo, ex guerrigliero comunista, ritrova Cofi morente e lo raccoglie. Tre storie, storie di amore e abbandono sullo sfondo di Città del Messico.
Giovedì 1 aprile
City of God
Regia: Fernando Meirelles - Brasile 2002
Prima proiezione: ore 19.00
Seconda proiezione: ore 21.30
Fine degli anni Sessanta."Buscapé" è uno dei tanti undicenni di "Cidade de Deus", una favela di Rio de Janeiro. Timido e fragile, osserva gli altri ragazzini del quartiere che rubano, partecipano a risse e si scontrano quotidianamente con la polizia. Ma lui sa già cosa vorrà fare da grande, se riuscirà a sopravvivere: diventare fotografo.
Giovedì 8 aprile
25 ora
Regia: Spike Lee - USA 2002
Prima proiezione: ore 19.00
Seconda proiezione: ore 21.30
New York è il luogo in cui un insegnante di inglese, un broker di Wall Street e un pusher possono essere cresciuti insieme giocando per le stesse strade, frequentando le stesse scuole, uscendo con le stesse ragazze. New York post 11 settembre è intrisa nella contraddizione del sogno e della disillusione, della fierezza e della paura, dell'agio e del disagio.
Giovedì 22 aprile
Dogville
Regia: Lars von Trier - 2003
Prima proiezione: ore 19.00
Seconda proiezione: ore 21.30
Sfuggita all'inseguimento di due killer, la bella Grace arriva nella sperduta cittadina di Dogville. Grazie all'aiuto di Tom, portavoce della comunità, Grace viene accolta a patto che sia disposta a lavorare per la collettività. Quando si viene a sapere che la donna è ricercata, gli abitanti di Dogville avanzano sempre maggiori pretese. Grace però, nasconde un segreto...
Giovedì 29 aprile
L'uomo del treno
Regia: Patrice Leconte - Francia 2002
Prima proiezione: ore 19.00
Seconda proiezione: ore 21.30
Un misterioso sconosciuto capita in un paesino del dipartimento di Ardeche, nella Francia meridionale. Nessuno sa nulla di lui e presto cominciano a diffondersi tra gli abitanti del luogo i primi sospetti e le prime diffidenze. Con il tempo lo straniero conquisterà l'amicizia di uno dei paesani.
_________________________________________
MO'MUSIC (più suoni)
Venerdì 23 e Sabato 24 aprile
Italian Reggae Contest + Seeed
Selezioni del sud-Italia per scegliere i gruppi italiani che parteciparanno al Rototom Susnsplash Festival di Osoppo (UD). Ospiti d'onore: SEEED dalla Germania!
Demodè Club - Via Carlo Alberto, 95 – Bitritto (Ba)
Inizio ore 21:00
Abbonamento euro 13
Venerdi 23 Aprile:
MAMA ROOTS Brindisi
PATCHANKA SOLEDADA Matera
KERLOX DUB BAND Bari
KRIKKA REGGAE Matera
SCAMNUM Brindisi
JAMALA BAND Bari
METISSE Napoli
Sabato 24 aprile
QUESTIONE PRIVATA Chieti
ANZIKITANZA Sicilia
Special Guest:
SEEED
La scena reggae tedesca è in continuo fermento, espressione emblematica di una nuova europa multietnica e culturalmente senza frontiere. La musica dei SEEED è un sorprendente melting pot che esprime in pieno la vivacità di una città come Berlino. Hip hop, ska, musica caraibica, africa, sonorità arabe, tutto viene metabolizzato con naturalezza e ricondotto alla prima grande passione dei SEEED: il reggae.
Mercoledì 28 aprile
LINEA 77 in concerto
Zenzero - viale Pasteur - Bari
inizio ore 21:00
ingresso euro 10
_________________________________________ MO'MEETINGS (più incontri)
Mercoledì 14 aprile 2004
Presentazione del libro "RESISTENZA RASTA" di Horace Campbell (Shake edizioni). Edizione italiana di testo importante, già pubblicato in diverse nazioni del mondo, che analizza gli aspetti storici, economici e sociali del movimento religioso rastafari in Giamaica. Un utile strumento politico ed esistenziale per i numerosi di appassionati della musica e cultura reggae in Italia.
Relatori: Marco Philopat (editore), Mimmo Pizzutilo (dj), Enzo Mansueto (giornalista)
Feltrinelli Libri & Musica - Bari, via Melo 119
ore 20:00
Venerdì 16 aprile 2004
conferenza SOS JAMAICA
Reggae people fighting for justice! Violazioni dei diritti umani e violenza di Stato in Giamaica
Relazione di Kaveen (SOS Jamaica - Roma) sul bilancio e sulla situazione attuale della Campagna "SOS Jamaica". Proiezione del documentario "Dead men tell no tales" prodotto dalla BBC e sottotitolato in italiano. Esposizione della mostra informativa "Jamaica wh'happen?" Università degli Studi di Bari - Facoltà di Giurisprudenza - Aula Aldo Moro. ore 10:30
www.bassculture.it