La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Giovedì 25 marzo 2004, all'interno del programma primaverile della quattordicesima edizione di Musica90 - Dalle Nuove musiche al suono mondiale, si tiene il secondo dei quattro appuntamenti della serie denominata ElectroLiveClub, con il meglio di ciò che oggi il mondo della musica elettronica più sperimentale e innovativa propone.
Musica90 e Associazione Culturale Situazione Xplosiva presentano al Teatro Juvarra - Café Procope, in via Juvarra 15 a Torino, il concerto dei Telefon Tel Aviv.
Nonostante il giovane duo di New Orleans sia attivo da soli cinque anni, può già vantare un curriculum di alto profilo che non si limita ad un paio di vistose collaborazioni con Danny Lohner dei Nine Inch Nails (per alcuni remix di Bowie, A Perfect Circle ed Eminem) e con Sliker (la produzione dell'ultimo disco The Latest, su etichetta Hefty), o ancora alla realizzazione della colonna sonora di New Port South, lungometraggio del regista esordiente Kyle Cooper.
Joshua Eustis e Charles Cooper, in arte Telefon Tel Aviv, infatti hanno realizzato un album di esordio come Fahrenheit Fair Enough, che rappresenta tuttora la perfetta alchimia tra classico e moderno: un non-luogo dai contorni sfocati in cui calde melodie di piano rhodes s'insinuano dolcemente all'interno di confortevoli architetture elettroniche, in cui il confine tra rock, hip hop e laptop music è estremamente labile.
L'attenzione meticolosa e l'eccezionale talento che emerge sia in fase di composizione che di produzione sono ancora più evidenti nel loro recentissimo secondo lavoro, che presentano dal vivo in Italia per la prima volta.
Map Of What Is Effortless, pubblicato ancora una volta da un'etichetta indipendente di fortissima credibilità artistica come la Hefty di Chicago (www.heftyrecords.com), allarga il già ampio spettro di sonorità del duo, contaminandolo con un'inedita sensibilità pop. Il risultato è una sorta di r&b destrutturato, un collage originale in cui convivono le più svariate soluzioni: che si tratti di asettica computer music, di una orchestra di trenta elementi o di calde ed avvolgenti soluzioni vocali (nel precedente capitolo discografico completamente trascurate dalla band) ad opera di ospiti d'eccezione quali Damon Aaron (già con I-Wolf, Level) e Lindsay Anderson (L'Altra). La produzione limpida e la cura maniacale di ogni minimo dettaglio diventano dei tratti distintivi che aumentando esponenzialmente la qualità del prodotto finito lo fanno ergere una spanna al di sopra delle normali produzioni elettroniche in ambito indipendente, e ciò è destinato a riflettersi nella loro performance dal vivo.
Come per tutti gli altri eventi di ElectroLiveClub, a fare da supporto al concerto dei Telefon Tel Aviv saranno le selezioni musicali scelte e missate da Giorgio Valletta e Sergio Ricciardone, i dj di Xplosiva: le loro attuali playlist sono disponibili sul sito www.xplosiva.com.
I prossimi appuntamenti di ElectroLiveClub saranno con Jamie Lidell (già parte del duo Super_Collider) giovedì 8 aprile e il cileno/svizzero Luciano (che presenterà il suo album "Blind Behaviour", firmato Lucien-N-Luciano) giovedì 22 aprile, sempre al Café Procope.
Il prezzo di ingresso per ciascuno dei concerti di ElectroLiveClub è di € 5.
Per informazioni:
www.musica90.net
musica90@musica90.net
www.xplosiva.com
info@xplosiva.com
Giovedì 25 marzo 2004, all'interno del programma primaverile della quattordicesima edizione di Musica90 - Dalle Nuove musiche al suono mondiale, si tiene il secondo dei quattro appuntamenti della serie denominata ElectroLiveClub, con il meglio di ciò che oggi il mondo della musica elettronica più sperimentale e innovativa propone.
Musica90 e Associazione Culturale Situazione Xplosiva presentano al Teatro Juvarra - Café Procope, in via Juvarra 15 a Torino, il concerto dei Telefon Tel Aviv.
Nonostante il giovane duo di New Orleans sia attivo da soli cinque anni, può già vantare un curriculum di alto profilo che non si limita ad un paio di vistose collaborazioni con Danny Lohner dei Nine Inch Nails (per alcuni remix di Bowie, A Perfect Circle ed Eminem) e con Sliker (la produzione dell'ultimo disco The Latest, su etichetta Hefty), o ancora alla realizzazione della colonna sonora di New Port South, lungometraggio del regista esordiente Kyle Cooper.
Joshua Eustis e Charles Cooper, in arte Telefon Tel Aviv, infatti hanno realizzato un album di esordio come Fahrenheit Fair Enough, che rappresenta tuttora la perfetta alchimia tra classico e moderno: un non-luogo dai contorni sfocati in cui calde melodie di piano rhodes s'insinuano dolcemente all'interno di confortevoli architetture elettroniche, in cui il confine tra rock, hip hop e laptop music è estremamente labile.
L'attenzione meticolosa e l'eccezionale talento che emerge sia in fase di composizione che di produzione sono ancora più evidenti nel loro recentissimo secondo lavoro, che presentano dal vivo in Italia per la prima volta.
Map Of What Is Effortless, pubblicato ancora una volta da un'etichetta indipendente di fortissima credibilità artistica come la Hefty di Chicago (www.heftyrecords.com), allarga il già ampio spettro di sonorità del duo, contaminandolo con un'inedita sensibilità pop. Il risultato è una sorta di r&b destrutturato, un collage originale in cui convivono le più svariate soluzioni: che si tratti di asettica computer music, di una orchestra di trenta elementi o di calde ed avvolgenti soluzioni vocali (nel precedente capitolo discografico completamente trascurate dalla band) ad opera di ospiti d'eccezione quali Damon Aaron (già con I-Wolf, Level) e Lindsay Anderson (L'Altra). La produzione limpida e la cura maniacale di ogni minimo dettaglio diventano dei tratti distintivi che aumentando esponenzialmente la qualità del prodotto finito lo fanno ergere una spanna al di sopra delle normali produzioni elettroniche in ambito indipendente, e ciò è destinato a riflettersi nella loro performance dal vivo.
Come per tutti gli altri eventi di ElectroLiveClub, a fare da supporto al concerto dei Telefon Tel Aviv saranno le selezioni musicali scelte e missate da Giorgio Valletta e Sergio Ricciardone, i dj di Xplosiva: le loro attuali playlist sono disponibili sul sito www.xplosiva.com.
I prossimi appuntamenti di ElectroLiveClub saranno con Jamie Lidell (già parte del duo Super_Collider) giovedì 8 aprile e il cileno/svizzero Luciano (che presenterà il suo album "Blind Behaviour", firmato Lucien-N-Luciano) giovedì 22 aprile, sempre al Café Procope.
Il prezzo di ingresso per ciascuno dei concerti di ElectroLiveClub è di € 5.
Per informazioni:
www.musica90.net
musica90@musica90.net
www.xplosiva.com
info@xplosiva.com