Articoli - 09/03/2004
Comunicato Stampa: 'Dal rito alla rete: la musica popolare tra tradizione e innovazione'
La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Oggetto: Comunicato Stampa n°1 – ciclo di seminari “Dal rito alla rete”
“Dal rito alla rete: la musica popolare tra tradizione e innovazione”
L'Osservatorio sulla musica Europea, in occasione del lancio del portale www.omenet.it (il primo portale sulla musica popolare e contaminata europea) ha organizzato per i giorni Giovedì 25 e Venerdì 26 Marzo 2004, presso l'Aula 1 della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno, due giorni di seminari e laboratori sul ruolo della musica popolare nella tradizione e sul suo rapporto con l'innovazione, l'evento è patrocinato dalla Provincia di Salerno e dall'Università degli Studi di Salerno.
Ad aprire i lavori Giovedì 25 marzo alle ore 10.00, l'intervento del Prof. Paolo Apolito (docente di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Scienze dei Beni e Culturali dell'Ateneo salernitano) sul ruolo della musica popolare nella tradizione; seguirà un incontro-laboratorio con i Maestri liutai del “Laboratorio Sansone” di San Giorgio A Cremano (NA). Il ciclo di seminari si concluderà Venerdì 26 Marzo con una riflessione sul ruolo della musica popolare nella “rete”; a seguire il laboratorio-concerto “Fra testi e musiche” del gruppo musicale pugliese “Radiodervish”.
La partecipazione ai seminari ha valore di credito formativo per gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dei beni Culturali, Scienze della Comunicazione, Scienze dell'Educazione e Scienze della Formazione Primaria .
Le informazioni relative al programma dettagliato dell'iniziativa saranno comunicate in seguito.
Oggetto: Comunicato Stampa n°1 – ciclo di seminari “Dal rito alla rete”
“Dal rito alla rete: la musica popolare tra tradizione e innovazione”
L'Osservatorio sulla musica Europea, in occasione del lancio del portale www.omenet.it (il primo portale sulla musica popolare e contaminata europea) ha organizzato per i giorni Giovedì 25 e Venerdì 26 Marzo 2004, presso l'Aula 1 della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno, due giorni di seminari e laboratori sul ruolo della musica popolare nella tradizione e sul suo rapporto con l'innovazione, l'evento è patrocinato dalla Provincia di Salerno e dall'Università degli Studi di Salerno.
Ad aprire i lavori Giovedì 25 marzo alle ore 10.00, l'intervento del Prof. Paolo Apolito (docente di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Scienze dei Beni e Culturali dell'Ateneo salernitano) sul ruolo della musica popolare nella tradizione; seguirà un incontro-laboratorio con i Maestri liutai del “Laboratorio Sansone” di San Giorgio A Cremano (NA). Il ciclo di seminari si concluderà Venerdì 26 Marzo con una riflessione sul ruolo della musica popolare nella “rete”; a seguire il laboratorio-concerto “Fra testi e musiche” del gruppo musicale pugliese “Radiodervish”.
La partecipazione ai seminari ha valore di credito formativo per gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dei beni Culturali, Scienze della Comunicazione, Scienze dell'Educazione e Scienze della Formazione Primaria .
Le informazioni relative al programma dettagliato dell'iniziativa saranno comunicate in seguito.
Schede: