Andrea Mirò: esce l'album ‘Segni (e) particolari’ con ospiti Ruggeri e Finardi
Esce domani, 25 febbraio, il nuovo disco di Andrea Mirò, realizzato con Alberto Patrucco: “Segni (e) particolari”. L’album, che vede la collaborazione tra la cantante e direttrice d’orchestra e del comico e attore, è composto da tredici brani tratti dal repertorio di Georges Brassens, poeta e cantautore francese, e tradotti in italiano. Al progetto, hanno partecipato anche Ale e Franz, Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Ricky Gianco ed Enzo Iacchetti. “Poesia, indagine sull’uomo e sulle sue debolezze, sberleffo al potere, ironia, viaggio nel surreale. Tutto questo e molto altro è Georges Brassens. Un artista che ha ispirato (molto…) la nostra canzone d’autore e che oggi risulta incredibilmente attuale. Alberto Patrucco ha deciso di tradurre 'a nuovo' alcune delle canzoni più significative, per la gioia degli appassionati, con un occhio alle nuove generazioni, spesso private a loro insaputa di certi fondamenti indispensabili. Per sposare l’antica tradizione con l’attuale musicalità sono stata coinvolta ed ho accettato con entusiasmo la sfida. Abbiamo cercato di dare vita a un album attuale e allo stesso momento fuori dal tempo e dallo spazio”, ha detto Andrea Mirò in merito al disco. Ecco la tracklist di “Segni (e) prticolari”:
"La cattiva reputazione (La mauvaise réputation)"
"Il re (Le roi)"
"Mi sono legato (Je me suis fait tout petit)"
"Nonno Riccardo (Tonton Nestor)"
"Penelope (Pénélope)"
"La non domanda di matrimonio (La non-demande en mariage)"
"Se soltanto fosse bella (Si seulement elle était jolie) "
"Ragazze di vita (La complainte des filles de joie)"
"La rosa, il fiasco e la stretta di mano (La rose, la bouteille et la poignée de mains)"
"La principessa e il musicante (La princesse et le croque-notes)"
"Perfido Cupido (Sale petit bonhomme)"
" Il Grande Pan (Le Grand Pan)"
"Il testamento (Le testament)"