La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
SECONDO APPUNTAMENTO CON IL
“SERIAL EVENT” CULTURALE DI MILANO
La Biblioteca in Giardino
E con
CONTAGI P.O.P. - Reading e set acustici
Giovedì 19 Giugno a partire dalle 21.30
Presso la Biblioteca di Affori “VILLA LITTA”
Incontro di lettura e set acustico con:
Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Giuseppe Caliceti e musica di Flavio Giurato e Piero Tievoli
INGRESSO LIBERO
Eccoci al secondo appuntamento di quest’anno con “Biblioteca in giardino” e in particolare con la serie di incontri che vanno sotto il nome di “Contagi P.O.P. – reading e set acustici” quelli cioè che dedicano spazio anche alla musica.
Gli incontri sono curati per conto del Comune di Milano dalla casa editrice Addictions (www.addictions.it), e da NoReply, due realtà che si distinguono nel panorama di produzione e diffusione culturale italiana per le sempre originali e interessanti proposte.
Il primo appuntamento, quello di lunedì 16 con Fabio Volo e Charlie Cinelli ha riscosso davvero molto successo di pubblico, anche se l’incontro non è avvenuto in giardino ma bensì in una sala affrescata della Biblioteca, ghermita di gente, dato che le previsioni del tempo non erano delle migliori.
Giovedì 19 sarà la volta di tre grandi scrittori italiani: Aldo Nove, Tiziano Scarpa e Giuseppe Caliceti che si alterneranno sul palco in reading ispirati ai brani più noti del musicista romano Flavio Giurato, - che saranno inclusi nel nuovo cd in via di preparazione -, per la prima volta a Milano ed assente dalle scene da una ventina d'anni.
Il musicista, accompagnato per l’occasione dal fedele chitarrista Piero Tievoli, proporrà un set di nuove canzoni affiancate a brani tratti dai suoi tre precedenti album incisi tra il 1977 e il 1984 e ormai irreperibili, apprezzatissimi dalla critica e da un seguito di culto tutt'oggi vitale e numeroso.
Alcune note biografiche sugli ospiti della serata:
Tiziano Scarpa ha esordito con il romanzo Occhi sulla graticola (Einaudi, 1996) riscuotendo un notevole successo di critica, successivamente ha pubblicato la raccolta di racconti Amore marchio registrato (Einaudi, 1998), Venezia è un pesce. Una guida (Feltrinelli, 2000) e Che cos’è questo fracasso? (Einaudi, 2000) una serie di brevi saggi. Insieme a Aldo Nove e Raul Montanari ha pubblicato Nelle galassie oggi come oggi. Covers (Einaudi, 2001) e il recente Cosa voglio da te (Einaudi, 2003).
Aldo Nove si occupa di poesia, narrativa e saggistica. Ha pubblicato Puerto Plata Market Einaudi 1997 e Superwoobinda Einaudi 1998. Ha diretto per Bompiani la collana di poesia inVersi. Nel 2000, sempre per Einaudi pubblica Amore mio infinito. Insieme a Tiziano Scarpa e Raul Montanari ha pubblicato Covers -Nelle galassie oggi come oggi Einaudi, 2001.
Giuseppe Caliceti ha pubblicato diversi libri di poesia tra cui La ragazza ladra e Emilia riden$ (Elytra 1993 e 1999) e di narrativa, tra cui ricordiamo Rachid, un bambino arabo in Italia (Einaudi, 1995), Fonderia Italghisa e Battitoanimale (marsilio, 1996 e 2001). Ha curato, insieme a Giulio Mozzi, Quello che ho da dirvi (Einaudi, 1998) e, con Nanni Balestrini e Renato Barilli, l'antologia Narrative Invaders (Testo&Immagine, 2000). Di recente è uscito "Suini" (Marsilio, 2003).
Flavio Giurato (musicista) Nasce a Roma nei primi anni cinquanta Dopo aver inciso, tra 1978 e 1984, tre dischi importanti ed innovativi, si è dedicato a lavorare per il cinema e la televisione. L’esordio discografico risale al 1978, con Per Futili Motivi, il disco successivo, Il Tuffatore (1982), fortemente lanciato e sostenuto negli anni Ottanta dalla trasmissione televisiva “Mr. Fantasy” di Carlo Massarini e Marco Polo (1986). Nonostante il silenzio discografico durato per quasi venti anni, Flavio Giurato ha continuato a scrivere canzoni, e, a volte, a suonare dal vivo per il puro piacere di farlo, all’improvviso, e senza nessuna promozione pubblicitaria, nel 2002 è uscito -autoprodotto- “Il manuale del cantautore” risultando uno degli album più venduti dal sito Vitaminic.
Per il programma completo delle iniziative: http://www.labibliotecaingiardino.net/
Si ricorda che l’accesso a tutte le iniziative è a titolo gratuito e che valutiamo la possibilità di fare intervistare artisti ed organizzatori in base alle richieste anche telefonicamente prima delle date di performance.
In caso di pioggia gli incontri si sposteranno all’interno delle Biblioteche..
Biblioteca di Affori “VILLA LITTA”: V.le Affori, 21 tel. 02 88462522 (Bus 41– 46 – 52 – 70– FS Affori)
Per informazioni al pubblico: organizzazione e realizzazione Alessandra Glesaz (glesaz@addictions.it) e Leonardo Pelo (leonardo@addictions.it)
SECONDO APPUNTAMENTO CON IL
“SERIAL EVENT” CULTURALE DI MILANO
La Biblioteca in Giardino
E con
CONTAGI P.O.P. - Reading e set acustici
Giovedì 19 Giugno a partire dalle 21.30
Presso la Biblioteca di Affori “VILLA LITTA”
Incontro di lettura e set acustico con:
Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Giuseppe Caliceti e musica di Flavio Giurato e Piero Tievoli
INGRESSO LIBERO
Eccoci al secondo appuntamento di quest’anno con “Biblioteca in giardino” e in particolare con la serie di incontri che vanno sotto il nome di “Contagi P.O.P. – reading e set acustici” quelli cioè che dedicano spazio anche alla musica.
Gli incontri sono curati per conto del Comune di Milano dalla casa editrice Addictions (www.addictions.it), e da NoReply, due realtà che si distinguono nel panorama di produzione e diffusione culturale italiana per le sempre originali e interessanti proposte.
Il primo appuntamento, quello di lunedì 16 con Fabio Volo e Charlie Cinelli ha riscosso davvero molto successo di pubblico, anche se l’incontro non è avvenuto in giardino ma bensì in una sala affrescata della Biblioteca, ghermita di gente, dato che le previsioni del tempo non erano delle migliori.
Giovedì 19 sarà la volta di tre grandi scrittori italiani: Aldo Nove, Tiziano Scarpa e Giuseppe Caliceti che si alterneranno sul palco in reading ispirati ai brani più noti del musicista romano Flavio Giurato, - che saranno inclusi nel nuovo cd in via di preparazione -, per la prima volta a Milano ed assente dalle scene da una ventina d'anni.
Il musicista, accompagnato per l’occasione dal fedele chitarrista Piero Tievoli, proporrà un set di nuove canzoni affiancate a brani tratti dai suoi tre precedenti album incisi tra il 1977 e il 1984 e ormai irreperibili, apprezzatissimi dalla critica e da un seguito di culto tutt'oggi vitale e numeroso.
Alcune note biografiche sugli ospiti della serata:
Tiziano Scarpa ha esordito con il romanzo Occhi sulla graticola (Einaudi, 1996) riscuotendo un notevole successo di critica, successivamente ha pubblicato la raccolta di racconti Amore marchio registrato (Einaudi, 1998), Venezia è un pesce. Una guida (Feltrinelli, 2000) e Che cos’è questo fracasso? (Einaudi, 2000) una serie di brevi saggi. Insieme a Aldo Nove e Raul Montanari ha pubblicato Nelle galassie oggi come oggi. Covers (Einaudi, 2001) e il recente Cosa voglio da te (Einaudi, 2003).
Aldo Nove si occupa di poesia, narrativa e saggistica. Ha pubblicato Puerto Plata Market Einaudi 1997 e Superwoobinda Einaudi 1998. Ha diretto per Bompiani la collana di poesia inVersi. Nel 2000, sempre per Einaudi pubblica Amore mio infinito. Insieme a Tiziano Scarpa e Raul Montanari ha pubblicato Covers -Nelle galassie oggi come oggi Einaudi, 2001.
Giuseppe Caliceti ha pubblicato diversi libri di poesia tra cui La ragazza ladra e Emilia riden$ (Elytra 1993 e 1999) e di narrativa, tra cui ricordiamo Rachid, un bambino arabo in Italia (Einaudi, 1995), Fonderia Italghisa e Battitoanimale (marsilio, 1996 e 2001). Ha curato, insieme a Giulio Mozzi, Quello che ho da dirvi (Einaudi, 1998) e, con Nanni Balestrini e Renato Barilli, l'antologia Narrative Invaders (Testo&Immagine, 2000). Di recente è uscito "Suini" (Marsilio, 2003).
Flavio Giurato (musicista) Nasce a Roma nei primi anni cinquanta Dopo aver inciso, tra 1978 e 1984, tre dischi importanti ed innovativi, si è dedicato a lavorare per il cinema e la televisione. L’esordio discografico risale al 1978, con Per Futili Motivi, il disco successivo, Il Tuffatore (1982), fortemente lanciato e sostenuto negli anni Ottanta dalla trasmissione televisiva “Mr. Fantasy” di Carlo Massarini e Marco Polo (1986). Nonostante il silenzio discografico durato per quasi venti anni, Flavio Giurato ha continuato a scrivere canzoni, e, a volte, a suonare dal vivo per il puro piacere di farlo, all’improvviso, e senza nessuna promozione pubblicitaria, nel 2002 è uscito -autoprodotto- “Il manuale del cantautore” risultando uno degli album più venduti dal sito Vitaminic.
Per il programma completo delle iniziative: http://www.labibliotecaingiardino.net/
Si ricorda che l’accesso a tutte le iniziative è a titolo gratuito e che valutiamo la possibilità di fare intervistare artisti ed organizzatori in base alle richieste anche telefonicamente prima delle date di performance.
Ora di inizio per tutte le serate: 21.30
In caso di pioggia gli incontri si sposteranno all’interno delle Biblioteche..
Biblioteca di Affori “VILLA LITTA”: V.le Affori, 21 tel. 02 88462522 (Bus 41– 46 – 52 – 70– FS Affori)
Per informazioni al pubblico: organizzazione e realizzazione Alessandra Glesaz (glesaz@addictions.it) e Leonardo Pelo (leonardo@addictions.it)
Tags: