La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
30 aprile al Ritmo Festival 2003 di Pagani(SA)
chiusura con Capone e i BungtBangt
on stage la “junk musìc” dei percussionisti napoletani
La “Junk musìc” di Capone e BungtBangt concluderà con un concerto in Piazza Corpo di Cristo a Pagani (Salerno), mercoledì 30 aprile ’03, l’edizione 2003 del Ritmo Festival. La manifestazione, naturale continuazione della secolare festa popolare della ‘Madonna delle Galline’, è organizzata dalla Fondazione Pagani, città di Santi, Artisti e Mercanti, presieduta da Gerardo Sinatore. La direzione artistica del festival, curata da Umberto D’Auria e Maria Rosaria Nocera, annuncia il programma dell’ultima giornata che proporrà dalle ore 20.00 ad ingresso gratuito i concerti di Ventu Novu, della Paranza dell’Agro (ospite Franco Tiano) e , per finire, ore 22.00 circa, il concerto di Capone e BungtBangt. L’ensemble di percussionisti napoletani è impegnato in una singolare ricerca musicale che studia e allestisce nuove forme di esecuzione e di spettacolo, attraverso l’esclusivo utilizzo di oggetti di scarto. E’ una anteprima assoluta del nuovo spettacolo “Junk!” (titolo anche del disco di esordio, prodotto a novembre del 2002 dalla Chiara Sun Music e da RAI Trade - distribuzione EDEL) che propone un susseguirsi di azioni e atmosfere, nella costruzione di un ideale viaggio tra differenti culture musicali del mondo. In rapida successione i musicisti agiscono in scena, abitandola e caratterizzandola con strumenti impossibili e con le relative posture che necessariamente essi assumono per suonarli.
Bidoni, taniche, elastici di gomma, chiavi inglesi, bastoni per le tende, un tubo di un aspirapolvere, una coppa d’ammortizzatore e poi mestoli, bottiglie, lattine, coperchi di pentole, lamine di metallo e così via, compongono i fantastici strumenti suonati in scena da Capone, Alessandro Paradiso, Sasà Pelliccia, Alessandro Ricci, Andrea Lucisano, Lello Crispino, Enzo Falco, Diego Leone, Alfonso Tammaro: i Bungt Bangt . In repertorio diciotto brani inediti, cantati e strumentali , che spaziano tra il tribal, il funky, la techno, il jungle e il bigbeat, con echi e agnizioni dalla tradizione musicale mediterranea e con l'aggiunta di un unico e isolato omaggio al grande Renato Carosone, nel caso della rilettura di "Caravan Petrol". Capone e BungtBangt suoneranno ancora in diretta domenica 4 maggio nel programma di Licia Colò, “Alle falde del Kilimangiaro”, in onda su RAI3.
Informazioni: Chiara Sun Music tel.0815604719 in internet www.bungtebangt.com oppure nella apposita sezione di www.temacom.org.
30 aprile al Ritmo Festival 2003 di Pagani(SA)
chiusura con Capone e i BungtBangt
on stage la “junk musìc” dei percussionisti napoletani
La “Junk musìc” di Capone e BungtBangt concluderà con un concerto in Piazza Corpo di Cristo a Pagani (Salerno), mercoledì 30 aprile ’03, l’edizione 2003 del Ritmo Festival. La manifestazione, naturale continuazione della secolare festa popolare della ‘Madonna delle Galline’, è organizzata dalla Fondazione Pagani, città di Santi, Artisti e Mercanti, presieduta da Gerardo Sinatore. La direzione artistica del festival, curata da Umberto D’Auria e Maria Rosaria Nocera, annuncia il programma dell’ultima giornata che proporrà dalle ore 20.00 ad ingresso gratuito i concerti di Ventu Novu, della Paranza dell’Agro (ospite Franco Tiano) e , per finire, ore 22.00 circa, il concerto di Capone e BungtBangt. L’ensemble di percussionisti napoletani è impegnato in una singolare ricerca musicale che studia e allestisce nuove forme di esecuzione e di spettacolo, attraverso l’esclusivo utilizzo di oggetti di scarto. E’ una anteprima assoluta del nuovo spettacolo “Junk!” (titolo anche del disco di esordio, prodotto a novembre del 2002 dalla Chiara Sun Music e da RAI Trade - distribuzione EDEL) che propone un susseguirsi di azioni e atmosfere, nella costruzione di un ideale viaggio tra differenti culture musicali del mondo. In rapida successione i musicisti agiscono in scena, abitandola e caratterizzandola con strumenti impossibili e con le relative posture che necessariamente essi assumono per suonarli.
Bidoni, taniche, elastici di gomma, chiavi inglesi, bastoni per le tende, un tubo di un aspirapolvere, una coppa d’ammortizzatore e poi mestoli, bottiglie, lattine, coperchi di pentole, lamine di metallo e così via, compongono i fantastici strumenti suonati in scena da Capone, Alessandro Paradiso, Sasà Pelliccia, Alessandro Ricci, Andrea Lucisano, Lello Crispino, Enzo Falco, Diego Leone, Alfonso Tammaro: i Bungt Bangt . In repertorio diciotto brani inediti, cantati e strumentali , che spaziano tra il tribal, il funky, la techno, il jungle e il bigbeat, con echi e agnizioni dalla tradizione musicale mediterranea e con l'aggiunta di un unico e isolato omaggio al grande Renato Carosone, nel caso della rilettura di "Caravan Petrol". Capone e BungtBangt suoneranno ancora in diretta domenica 4 maggio nel programma di Licia Colò, “Alle falde del Kilimangiaro”, in onda su RAI3.
Informazioni: Chiara Sun Music tel.0815604719 in internet www.bungtebangt.com oppure nella apposita sezione di www.temacom.org.