Non c'è dubbio che il primo fenomeno "virale" dopo "Gangnam style", con buona pace del pescivendolo Nazir che pensava di rifilarci la sua (peraltro simpaticissima) "One pound fish", sia "Harlem shake" di Baauer. La canzone è da tre settimane al numero uno della Hot 100 di Billboard, su YouTube i video proliferano, il pezzo viene ballato da tutti e, tanto per fare un esempio tricolore, pochi giorni fa alcuni giocatori della Juventus hanno azzardato delle mosse in sala stampa.
Contenuto non disponibile
Per Baauer adesso però, a quanto pare, arrivano le rogne. Perché d'accordo inserire i sample, non c'è problema, ma sembra che il DJ si sia "dimenticato" di chiedere l'autorizzazione agli autori. Se il pezzo avesse venduto giusto qualche centinaio di copie, c'è da scommettere che nessuno gli avrebbe chiesto un dollaro bucato. Ma visto che si sta muovendo come si sta muovendo, ecco che spuntano quelli che sperano di guadagnarci qualcosa. E sono, come riportano fonti USA, Hector Delgado, artista reggaeton in pensione, e Jayson Musson, rapper di Filadelfia. Entrambi, secondo il "New York Times", hanno chiesto un compenso all'etichetta discografica di Baauer, la Mad Decent Records. Mentre Musson ha riferito d'aver avviato una amichevole conversazione con la label, Delgado, che ha lasciato la musica cinque anni fa per diventare predicatore, la sta mettendo giù molto ma molto dura anche se forse non sarà necessario rivolgersi a un tribunale. Curiosamente il singolo di Delgado (anche conosciuto come Hector El Father e Hector Bambino) che più ha venduto nella classifca Hot Latin Songs di Billboard si chiama "Sola".
Schede: