
Nell’autunno del 2011 uscì il primo disco a nome
Youth Lagoon
“The year of hibernation”, un lavoro che fece capolino nelle classifiche indie di fine anno di molti prestigiosi blogger e giornalisti.
Ora per Trevor Jackson, giovane musicista che si cela dietro a questo pseudonimo, giunge l’ora del secondo capitolo discografico che si intitolerà “Wondrous bughouse” e vedrà la luce il prossimo 5 marzo per la Fat Possum Records.
Dopo il primo estratto “Dropla” (
Youth Lagoon è il nickname scelto dal giovane polistrumentista dell'Idaho (Usa) Trevor Powers.
Il 23enne suona e compone tutto nella sua camera, cercando di sconfiggere una pesante ansia che lo attanaglia. La musica è la sua terapia e così registra da un amico tecnico del suono alcuni brani, tra cui “July”. Lo carica su Bandcamp e viene scovato dalla rivista americana Pitchfork che lo elogia a pieni voti. Viene messo sotto contratto dall'etichetta Fat Possum negli States e Lefse in Europa ed ecco nell'autunno del 2011 il suo primo disco THE YEAR OF HIBERNATION, un incontro tra sonorità lo-fi, indie-pop, una spruzzata di elettronica e testi introspettivi e autobiografici. Di seguito la tracklist di “Wondrous bughouse”:
ascoltabile qui
), ecco che il polistrumentista dell’Idaho ha deciso di rendere pubblico un secondo brano intitolato “Mute” ed ha annunciato le date del suo tour americano, che passerà anche da due famosi festival come South by Southwest di Austin (Texas) e Coachella di Indio (California).
Youth Lagoon è il nickname scelto dal giovane polistrumentista dell'Idaho (Usa) Trevor Powers.
Il 23enne suona e compone tutto nella sua camera, cercando di sconfiggere una pesante ansia che lo attanaglia. La musica è la sua terapia e così registra da un amico tecnico del suono alcuni brani, tra cui “July”. Lo carica su Bandcamp e viene scovato dalla rivista americana Pitchfork che lo elogia a pieni voti. Viene messo sotto contratto dall'etichetta Fat Possum negli States e Lefse in Europa ed ecco nell'autunno del 2011 il suo primo disco THE YEAR OF HIBERNATION, un incontro tra sonorità lo-fi, indie-pop, una spruzzata di elettronica e testi introspettivi e autobiografici. Di seguito la tracklist di “Wondrous bughouse”:
01. Through Mind and Back
02. Mute
03. Attic Doctor
04. The Bath
05. Pelican Man
06. Dropla
07. Sleep Paralysis
08. Third Dystopia
09. Raspberry Cane
10. Daisyphobia
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale