Rockol30

Messico, addio a Chavela Vargas

Messico, addio a Chavela Vargas

E' morta ieri all'età di 93 anni in un ospedale di Cuernavaca, dove era stata ricoverata per una grave insufficienza respiratoria, Chavela Vargas, una delle esponenti più note della canzone tradizionale messicana: nata a San Joaquin de Flores, in Costa Rica, ma emigrata in Messico all'età di 14 anni, la Vargas fu una delle più importanti voci del filone ranchero, genere solitamente frequentato - anche per lo stile di vita degli interpreti - da uomini.

Con oltre ottanta album al proprio attivo, l'artista - che non fece mai mistero della propria omosessualità, pur dichiarandola ufficialmente solo nella sua autobiografia, data alle stampe all'età di 81 anni - fu tra le protagoniste del rinascimento culturale messicano nella seconda metà del secolo scorso, stringendo legami forti con altre figure di primo piano come Frida Kahlo e Diego Rivera. Amica del poeta spagnolo Federico Garcia Lorca, l'artista dedicò al bardo della letteratura iberica uno dei suoi ultimi lavori, un album di poesie messe in musica pubblicato solo lo scorso anno.

Contenuto non disponibile


"Non ho mai avuto paura di niente perché non ho mai fatto del male a nessuno", disse lei, nel 2011, durante un concerto a Città del Messico: "Sono sempre stata una vecchia ubriacona".

Il dottore che l'aveva in cura, Jose Manuel Nunez, ha fatto sapere come la Vargas, lucida fino all'ultimo, ha rifiutato l'utilizzo di un respiratore durante le ultime ore di vita: "Se ne è andata serenamente, per cause naturali", ha precisato Nunez.

Tra i primi a ricordarla è stato il regista spagnolo Pedro Almodovar, che ha utilizzato le sue canzoni molte delle colonne sonore abbinate ai suoi lavori: "Non credo che in questo mondo esista un palco abbastanza grande per Chavela".
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.