Rockol30

Sal Da Vinci, 'E' così che gira il mondo': 'L'amore appartiene a tutti'

Sal Da Vinci, 'E' così che gira il mondo': 'L'amore appartiene a tutti'

Si intitola "E' così che gira il mondo" il nuovo album di inediti di Sal Da Vinci in uscita a due anni dal precedente disco “Il mercante di stelle” e a tre anni dalla partecipazione al Festival di Sanremo dove si è classificato terzo con "Non riesco a farti innamorare". Il disco si compone di quindici brani che spaziano tra il pop e la musica d'autore senza però classificarsi nella canzone neo melodica: "Vorrei sfatare questa concezione della canzone napoletana come neo melodica", chiarisce subito Sal Da Vinci, raggiunto al telefono da Rockol, "Neo melodico significherebbe canzone nuove, dei giovani, invece ormai tutto ciò che è neo melodico viene associato al trash. Vorrei dire che sono uno dei pochi napoletani che non ha mai avuto niente a che fare e questa parola, questo stile non mi appartiene. Chi mi conosce sa che faccio una vita che è completamente diversa, il viaggio di questo disco ne è la prova, è un viaggio che ho fatto con me stesso e per me stesso, ho voluto raccontare il mio quotidiano attraverso una fotografia".
Il disco parla d'amore, in tutte le sue forme: "l tema dell'amore è universale, me ne rendo conto. Prende tutto quello che ci circonda al di là di tutto. Adesso le parole più diffuse sono spread, differenziale, crisi… sono cose che ad alcuni magari non appartengono, l'amore invece appartiene a tutti e mentre di quelle parole forse non abbiamo bisogno, della parola amore non possiamo proprio farne a meno. E' un sentimento che ci da la possibilità di emozionarci, e le emozioni non subiscono mai la crisi e una vita senza amore è come uno spettacolo senza spettatori. Questo disco è un po' un'esaltazione di quelle che sono le varie sfaccettature dell'amore a partire dall'abbandono fino ad arrivare alla rinascita, dagli amori ultimi che vengono considerati diversi dalla società a chi invece persevera e raggiunge il proprio sogno. Io non ho mai abbandonato il mio sogno e questo il i risultato, è un album della maturità e questa sensazione me l'hanno data anche grandi critici che mi hanno intervistato e hanno avuto parole di elogio per me e per la mia musica. Quelli che a Sanremo non mi avevano visto bene oggi forse si stanno ricredendo e questo credo sia bello. E' important confrontarsi".


Contenuto non disponibile


Alla realizzazione del disco, tra gli altri hanno partecipato il maestro, compositore e arrangiatore Adriano Pennino ("Ha lavorato sugli arrangiamenti ed è stato il produttore artistico insieme a me di questo progetto", ha raccontato il cantante), l'autore e compositore Vincenzo Incenzo ("Quando me lo hanno presentato e abbiamo cominciato a scambiarci le idee ho capito che era quello che faceva per me") e Ornella Vanoni : "La collaborazione con lei è nata veramente per caso, ci siamo scambiati dei complimenti e mi hanno detto di provare a tentare di scrivere una canzone pensando alla sua voce e talmente era tanta la voglia di provare questa avventura che mandammo per davvero un brano alla Vanoni. Lei disse che le piaceva tantissimo e dopo qualche giorno mi mandò la voce, quasi non ci credevo, è stato emozionante. Cercare di mescolare due pensieri e due generazioni diverse è una prova incredibile".
Sal Da Vinci è attualmente impegnato in una tournée teatrale con lo spettacolo "E' così che giro il mondo", spettacolo live per la regia di Jimmy Pallas, i testi di Vincenzo Incenzo e Pasquale Panella e la produzione artistica e gli arrangiamenti di Adriano Pennino e Sal Da Vinci. Ospite d’eccezione della serata al Sistina di Roma che si è tenuta qualche giorno fa è stata Ornella Vanoni che in merito al cantautore napoletano ha dichiarato: "La voce di Sal da Vinci, il suo modo di cantare e di interpretare è molto vicino al mio sentire e sto parlando di sensibilità. Quando poi mi ha chiesto di partecipare ai suoi concerti di Milano e di Roma ne sono stata felice". La Vanoni sarà ospite di Da Vinci anche durante il concerto milanese che si terrà venerdì 11 maggio presso il Teatro Smeraldo di Milano dove sul palco sarà presente anche Maurizio Solieri.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.