
L'esibizione di Madonna al Super Bowl non passerà alla storia solamente per la faraonica coreografia, per la prima esecuzione pubblica del suo nuovo singolo "Give me all your luvin'" e, naturalmente, per il già celebre dito medio alzato di M.I.A. per il quale con una certa esagerazione si parla di "Fingergate": l'"halftime show" di Madge ha infatti significato anche uno dei momenti più intensi di tutta la storia di Twitter ed è stato definito "Twitter's top music event". Più esattamente, su una media di 8000 TPS (che non significa Totally Pointless Stuff come recitano i dizionari di Internet slang, bensì Tweets Per Second) per cinque minuti, si è registrato un picco di 10.245 tweet al secondo. A rivelare i dati, ovviamente via Twitter, è stato Mark Ghuneim, dirigente di WiredSet. L'azienda aggiunge che meno di un terzo di tweet è stato negativo, il 59% positivo e l'11% neutro. Il picco di TPS del Super Bowl, e quindi il dato non è da mettere in relazione allo show dell'artista, è stato di 12.233 ed è arrivato alla fine della partita. Quest'ultimo dato rappresenta un aumento del 200% nei confronti del picco di TPS avuto durante il Super Bowl dello scorso anno.
Ad approfittare del clima si è inserita Interscope, ricordando ai fan di Madonna, naturalmente via Twitter, di procedere con i preordini dell'album della cantante su iTunes in quanto così avrebbero potuto scaricare immediatamente "Give me all your luvin'".