Articoli - 28/11/1997
Parata di star senza precedenti per il doppio CD di tributo a Lady Diana, che esce anche in Italia il 29 novembre

Un doppio CD (e cassetta) i cui proventi saranno interamente devoluti al Memorial Fund dedicato alla principessa Diana: è una delle tante iniziative che il mondo della musica ha deciso di realizzare per rendere omaggio alla memoria della "rock princess", la "Rosa d’Inghilterra" che tramite Elton John e la sua "Candle in the wind ’97" è già entrata anche nella storia della discografia (a lei è dedicato infatti il singolo più venduto di tutti i tempi).
Elton John, peraltro - e doverosamente - non è presente nell’elenco di celebrità internazionali che hanno contribuito alla compilazione del doppio album offrendo vuoi brani già editi, vuoi versioni rivisitate di brani già noti, vuoi nuove incisioni appositamente registrate per l’occasione.
L’album - la cui uscita era stata originariamente prevista per il 1 dicembre - contiene 36 brani, e sarà distribuito in Italia dalla Sony Music. Ecco la tracklist:
CD 1:
1. Queen, "Who wants to live forever"
2. George Michael, "You have been loved"
3. Annie Lennox, "Angel" (inedita)
4. Sinéad O’Connor, "Make me a channel of your peace" (inedita: è la versione di un inno sacro eseguito durante la cerimonia funebre per Diana)
5. U2/Brian Eno (con Luciano Pavarotti), "Miss Sarajevo"
6. Bryan Ferry, "Sonnet n° 18" (inedita: è una versione cantata, con accompagnamento di orchestra, del sonetto numero 18 di William Shakespeare, "Shall I compare thee to a summer’s day...")
7. Paul McCartney, "Little willow"
8. Eric Clapton, "Tears in heaven"
9. R.E.M., "Everybody hurts"
10. Bruce Springsteen, "Streets of Philadelphia"
11. Neil Finn, "Don’t dream it’s over" (inedita: è la versione acustica di un brano dei Crowded House)
12. The Pretenders, "Hymn to her"
13. Rod Stewart, "Love minus zero/The limit" (inedita: è il brano di Bob Dylan)
14. Peter Gabriel, "In the sun" (inedita: è firmata da uno sconosciuto compositore americano, Joseph Arthur)
15. Enya, "Watermark"
16. Barbra Streisand, "Evergreen"
17. Red Hot R+B All Stars, "Every nation" (inedita: scritta da R. Kelly, eseguita da Mary J. Blidge, Lauryn Hill, Gerard Levert, Monica, Tony Rich & SWW with 112, Case, Faith Evans, Dru Hill, Montel Jordan, Curtis Mayfield, Mona Lisa, Monifah, Total, Zhane)
18. Aretha Franklin, "I’ll fly away" (inedita: è un gospel registrato a Detroit con il Chicago Gospel Choir)
CD2:
1. Puff Daddy, "I’ll be missing you"
2. Celine Dion, "Because you loved me"
3. Michael Jackson, "Gone too soon"
4. Whitney Houston, "You were loved"
5. Des’ree, "You gotta be"
6. Mariah Carey, "Hero" (inedita in questa versione dal vivo)
7. Seal, "Prayer for the dying"
8. Diana Ross, "Missing you"
9. Bee Gees, "Wish you were here"
10. Toni Braxton, "Angel"
11. Tina Turner, "Love is a beautiful thing" (inedita) 12. Cliff Richard, "All that matters" (inedita)
14. Gloria Estefan, "Don’t wanna lose you"
15. Simply Red, "Stars"
16. Placido Domingo e Michael Bolton, "Ave Maria"
17. Lesley Garrett, "Pavane" (inedita: un nuovo arrangiamento deel brano per orchestra di Ravel, con un testo scritto per l’occasione)
18. Chicken Shed, "I am in love with the world" (inedita: è cantata da Lisa Hermans con i membri della compagnia teatrale Chicken Shed)
Fra i brani inediti, che Rockol ha ascoltato per voi in anteprima, i più interessanti ci sono parsi quelli di Sinéad O’Connor, Rod Stewart e Peter Gabriel; mentre "Every nation" è una sorta di "We arre the world", corale e innodica, probabilmente destinata a un massiccio airplay.
E’ curioso notare che il doppio album include due canzoni con lo stesso titolo - "Angel": Annie Lennox e Toni Braxton - e ben cinque brani scritti in memoria di altre persone scomparse: "You have been loved" di George Michael, dedicata alla madre; "Little willow" di Paul McCartney, dedicata alla moglie di Ringo Starr, Maureen Cox; "Tears in heaven" di Eric Clapton, dedicata al figlio Conor (che ebbe con Lory Del Santo); "I’ll be missing you" di Puff Daddy, dedicata a Notorious B.I.G.; e "Wish you were here" dei Bee Gees, dedicata a Andy, il fratello di Barry, Robin e Maurice.
Elton John, peraltro - e doverosamente - non è presente nell’elenco di celebrità internazionali che hanno contribuito alla compilazione del doppio album offrendo vuoi brani già editi, vuoi versioni rivisitate di brani già noti, vuoi nuove incisioni appositamente registrate per l’occasione.
L’album - la cui uscita era stata originariamente prevista per il 1 dicembre - contiene 36 brani, e sarà distribuito in Italia dalla Sony Music. Ecco la tracklist:
CD 1:
1. Queen, "Who wants to live forever"
2. George Michael, "You have been loved"
3. Annie Lennox, "Angel" (inedita)
4. Sinéad O’Connor, "Make me a channel of your peace" (inedita: è la versione di un inno sacro eseguito durante la cerimonia funebre per Diana)
5. U2/Brian Eno (con Luciano Pavarotti), "Miss Sarajevo"
6. Bryan Ferry, "Sonnet n° 18" (inedita: è una versione cantata, con accompagnamento di orchestra, del sonetto numero 18 di William Shakespeare, "Shall I compare thee to a summer’s day...")
7. Paul McCartney, "Little willow"
8. Eric Clapton, "Tears in heaven"
9. R.E.M., "Everybody hurts"
10. Bruce Springsteen, "Streets of Philadelphia"
11. Neil Finn, "Don’t dream it’s over" (inedita: è la versione acustica di un brano dei Crowded House)
12. The Pretenders, "Hymn to her"
13. Rod Stewart, "Love minus zero/The limit" (inedita: è il brano di Bob Dylan)
14. Peter Gabriel, "In the sun" (inedita: è firmata da uno sconosciuto compositore americano, Joseph Arthur)
15. Enya, "Watermark"
16. Barbra Streisand, "Evergreen"
17. Red Hot R+B All Stars, "Every nation" (inedita: scritta da R. Kelly, eseguita da Mary J. Blidge, Lauryn Hill, Gerard Levert, Monica, Tony Rich & SWW with 112, Case, Faith Evans, Dru Hill, Montel Jordan, Curtis Mayfield, Mona Lisa, Monifah, Total, Zhane)
18. Aretha Franklin, "I’ll fly away" (inedita: è un gospel registrato a Detroit con il Chicago Gospel Choir)
CD2:
1. Puff Daddy, "I’ll be missing you"
2. Celine Dion, "Because you loved me"
3. Michael Jackson, "Gone too soon"
4. Whitney Houston, "You were loved"
5. Des’ree, "You gotta be"
6. Mariah Carey, "Hero" (inedita in questa versione dal vivo)
7. Seal, "Prayer for the dying"
8. Diana Ross, "Missing you"
9. Bee Gees, "Wish you were here"
10. Toni Braxton, "Angel"
11. Tina Turner, "Love is a beautiful thing" (inedita) 12. Cliff Richard, "All that matters" (inedita)
13. Spice Girls, "Mama"
14. Gloria Estefan, "Don’t wanna lose you"
15. Simply Red, "Stars"
16. Placido Domingo e Michael Bolton, "Ave Maria"
17. Lesley Garrett, "Pavane" (inedita: un nuovo arrangiamento deel brano per orchestra di Ravel, con un testo scritto per l’occasione)
18. Chicken Shed, "I am in love with the world" (inedita: è cantata da Lisa Hermans con i membri della compagnia teatrale Chicken Shed)
Fra i brani inediti, che Rockol ha ascoltato per voi in anteprima, i più interessanti ci sono parsi quelli di Sinéad O’Connor, Rod Stewart e Peter Gabriel; mentre "Every nation" è una sorta di "We arre the world", corale e innodica, probabilmente destinata a un massiccio airplay.
E’ curioso notare che il doppio album include due canzoni con lo stesso titolo - "Angel": Annie Lennox e Toni Braxton - e ben cinque brani scritti in memoria di altre persone scomparse: "You have been loved" di George Michael, dedicata alla madre; "Little willow" di Paul McCartney, dedicata alla moglie di Ringo Starr, Maureen Cox; "Tears in heaven" di Eric Clapton, dedicata al figlio Conor (che ebbe con Lory Del Santo); "I’ll be missing you" di Puff Daddy, dedicata a Notorious B.I.G.; e "Wish you were here" dei Bee Gees, dedicata a Andy, il fratello di Barry, Robin e Maurice.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale